Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

Danilo Dolci il Ghandhi italiano

È stato definito il "Ghandi italiano". Figura rivoluzionaria, fu il primo a praticare la nonviolenza come forma di protesta. Si trasferì giovanissimo in Sicilia, dove in poco tempo  riuscì a creare un feeling con la popolazione locale…

Europa sindacale

Il Manifesto per l'Europa della Cisl è senza dubbio un bel documento ma al termine della sua lettura si ha l'impressione che sia stato scritto da un gloshwriter alquanto lontano dai problemi e dal dibattito, con molte opinioni,in atto tra…

Per una Europa più sicura

Il secondo numero di ECO, la nuova rivista mensile di economia diretta da Tito Boeri, titola in copertina “I nuovi contorni della sovranità economica europea”. L’editoriale “Un’Europa più sicura” così inizia << Alla vigilia…

EU:la posta in gioco

Elezioni europee: la posta politica in gioco - Franco Chittolina - sul sito www.apiceuropa.com - così inizia la sua riflessione << Ormai lo si è ripetuto fino alla noia: queste elezioni europee saranno le più importanti nella storia…

Migranti:se la storia cambia il vento

Romano Prodi è tra i pochi politici che dedicano molto tempo allo studio e alle analisi socio-politiche. I suoi articoli consentono di arricchire il bagaglio delle conoscenze e delle soluzioni possibili. Come ad esempio dimostra il recente…

Lo studio è l’arte della pace

Vito Mancuso, su La Stampa 20-5-24, così inizia. <<Sentiamo di vivere in un mondo sull'orlo del precipizio e sentiamo bene: siamo sull'orlo del precipizio. Non lo siamo però a causa di quanto pensiamo immediatamente, ma perché è fuggita…

Auto cinesi e concorrenza

Il governo Usa ha varato l'aumento dei dazi sulle auto cinesi e su altri prodotti. La UE si accinge a farlo. Grazie alla joint venture con Stellantis denominata ‘Leapmotor International’ la casa automobilistica cinese arriverà in autunno…

Ucraina: due anni in più di massacri e rovine

Andrea Lavazza, su L’Avvenire del 16 aprile, commenta la ricostruzione dei negoziati Russia-Ucraina avviati pochi giorni dopo l’invasione russa, che è stata recentemente fatta da Samuel Charap e Sergey Radchenko su Foreign Affairs. I due…

Europa:sempre più armi!

Gianni Alioti in "Europa sempre più militarizzata, in ordine sparso" descrive, su Sbilanciamoci, quanto di preoccupante sta avvenendo. Riproduciamo questo testo e il link di altri suoi articoli correlati. Alioti ora è in pensione ma continua…

La pace verrà…

La poesia "La pace verrà" dell'Abate Charles de Foucauld è stata pubblicata su "Madrugana" la rivista trimestrale dell'Associazione Macondo fondata, a Pove del Grappa (Vi), dal prete operaio e operatore umanitario Giuseppe Stoppiglia. che…

Il grido dei 30mila!

"Siamo ebrei e palestinesi, russi e ucraini. L'umanità non ha confini". Con questo slogan scandito da centinaia di persone, è partita la manifestazione nazionale a Roma per la pace e il diritto di manifestare, organizzata da Assisi Pace…

Il santo dei matti

Cento anni fa nasceva Franco Basagli lo psichiatra che chiuse i manicomi. Una lezione sulla follia spesso fraintesa. Il suo lavoro portò alla Legge 180 del 1978, una delle tante leggi (vedi riepilogo in allegato) che cambiarono l’Italia…

Follia e crimini di guerra

“Atomiche e stragi di civili innocenti è follia, non esistono guerre giuste”. Il teologo Antonio Spadaro, sottosegretario in Vaticano, ricorda che ”Papa Francesco è stato chiaro: i conflitti sono ingiustificabili. Anche evocare l’uso…

Gli Usa e il Medio Oriente

Antonio Lettieri in Gli Stati Uniti e la guerra nel Medio Oriente, sul sito www.uguaglianzaeliberta.it, commenta gli eventi principali che nel corso degli ultimi due anni hanno mutato le alleanze mondiali e indebolito il ruolo degli Usa. Al…

Cessare il fuoco in Palestina e Ucraina

Il 24 febbraio 2024 – Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e Ucraina, per fermare la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta. Di seguito…

Terrorismo…anche di stato!

C'è molto da dire per contrastare le scelte che animano la svolta bellicistica per inseguire improbabili vittorie militari sul campo, con aspri conflitti che violano apertamente le principali norme dei trattati di Ginevra e dei diritti universali;…

La dittatura del “libero”mercato

L’inchiesta di Paolo Griseri “I prezzi esplodono lungo la filiera” (v.allegato) consente una riflessione sulla dittatura del "libero" mercato che impone condizioni assurde economiche agli agricoltori. Per un verso, all'inizio della filiera,…

La reclusione amministrativa

I Centri per il rimpatrio (Cpr) nei fatti sono pessime strutture carcerarie e questi "posti ifrnali" per la dignità di una persona sono diventati occassione di sfruttamento e di ingiusti guadagni da parte di gestori privati. "La civiltà di…

La protesta dei trattori

La protesta degli agricoltori è in atto da tempo in tutta europa, ora si manifesta con i trattori contro una politica europa decisa senza aver mai consultato prima i diretti produttori agricoli, e di ciò ne sono ANCHE responsabili le grandi…

Guerra alla guerra!

Fare “guerra alla guerra” è una parola d'ordine, un’indicazione  di Papa Francesco  che da tempo richiama l’umanità tutta, a prescindere da fedi o opzioni politiche, a risolvere  i conflitti ricercando i necessari giusti…

Sindacati coraggiosi

Savino Pezzotta ha pubblicato sulla sua pagina Fb una nota di commento sulla presa di posizione dell'UAW "Il sindacato dell'Auto degli Usa lancia la richiesta del cessate il fuoco in Palestina e Israele". Gianni Alioti, per anni responsabile…

Le donne e il lavoro invisibile

Micol Maccario, su Domani 17-12-23, in “Il patriarcato "oscura" il 5% del Pil. Le donne e il lavoro invisibile” ripropone la questione del lavoro non pagato alle donne per il lavoro a domicilio e di cura. Un problema non eludibile per quanto…

La secolarizzazione e il credere

La sociologa Danielè Hervieu-Léger in «Secolarizzazione non è l’ultima parola» - studiosa della sociologia delle religioni, nell'intervista rilasciata a Daniele Zappalà, su L’Avvenire del 2-12-23 - afferma a proposito di ciò è religioso…

Uscire dall’odio guardando a Mandela

Le guerre ripetono l'aberrante strategia praticata nella seconda guerra mondiale (bombardamenti a tappetto, sterminio di civili, rappresaglie e punizioni collettive, genogidi). Il target da colpire sono le popolazioni e le loro strutture per…