Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
Inganni e arroganza di Trump
Trattare con Trump è necessario, altrettanto importante contrastare il decisionismo e l'arroganza del presidente americano. Vale sempre quel conio sindacale "si tratta anche con i diavolo", quando le controparti negavano diritti e dignità…
Modello Corea del Sud
Luca Miele in «Lavorate 64 ore alla settimana: il pressing delle aziende asiatiche», pubblicato su L'Avvenire del 24-3-25, informa che a Seul l'associazione delle imprese punta a estendere la deroga all'attuale limite delle 52 ore a settimana…
NO al Rearm Europe
“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, presentando il progetto ReArm Europe che - pur essendo estremamente generico - è stato frettolosamente votato dai 27 capi di governo…
Sudan la mattanza nel silenzio
Il conflitto in Sudan ha già causato 150mila vittime e 12 milioni di sfollati in meno di due anni. Prosegue nella disattenzione e senza interventi degli organismi internazionali. Solamente alcune ong e associazioni si sono mobilitate. Alleghiamo…
Europa sonnambula
Il divorzio Usa-Ue è sotto gli occhi del mondo ma a Bruxelles prevale la vuota e pericolosa retorica e l'incapacità di realismo. Si scrivono documenti ignorando o fingendo di ignorare che siamo alle fasi finali della guerra in Ucraina - costretta…
Guerra all’ultimo chip…
La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina ha segnato l’ultimo decennio, e sarà così anche per il prossimo. Alessandro Aresu in "Una guerra all'ultimo chip" su Il Foglio del 3 marzo racconta le strategie nei diversi settori economici…
Il voltafaccia di Trump..e dei suoi seguaci
Tre anni fa il presidente Biden non rispose alle richieste d'incontro di Putin sull'aggravarsi della situazione del Donbass e delle minoraze russofone. Gli Usa scelsero un'altra strategia alla via diplomatica proposta nelle lettere di Putin,…
Quel sogno di Steve Jobs…
Daniel Erler, su Domani del 21 febbraio, in http://"La brutta fine del sogno di Steve Jobs. Musk & co sono troppo affannati e folli" ricorda quando - vent'anni fa - Steve Jobs invitava gli studenti dell'Università di Stanford a restare…
Incubo Trump
Tramonta la cultura del sogno americano? Fondata sul liberal pensiero. Si sta spegnendo il faro principale della democrazia liberale con i paradigmi della separazione dei poteri? Il connubbio tra politica e capitalismo senza regole lascia il…
Grosmann:«prigionieri di odio e violenza…»
Il più celebre scrittore israeliano David Grosmann rompe un lungo periodo di silenzio per dare voce alla sua disperazione: con un “urlo” in versi e denunciando la fine delle illusioni di pace: «Da ora in avanti vivremo sempre circondati…
Iniziativa per cittadinanza e l’integrazione
La Fim Cisl lancia la campagna per cittadinanza e l'integrazione: non emergenza, ma opportunità. Critiche al governo per le politiche migratorie: "situazione grottesca’’. Nell'Aditorium di Roma, si è svolto un seminario aperto e con la…
L’economia del burnout
Dalla rivista Scarpe de’ tenis (dicembre 2024-gennaio 2025-https://scarpdetenis.it/la-storia/) pubblichiamo l’articolo di Mario Bartolini “L'ossessione per la crescita ha portato a un'economia del burnout ” - depressione,stress- prendendo…
Usa-Ue, i fronti aperti
Il dataroom di Milena Gabanelli e Danilo Taino "Usa-Ue, i fronti aperti" sul Corriere del 20 gennaio, documenta i grandi temi che sono stati prospettati nel discorso d'investitura di Donald Tramp che sono destinati a diventare materia di conflitto…
Invasione americana?
Minaccia reale o retorica inaccettabile quella pronunciate dal presidente Donald Trump verso la Groelandia, il Canada e Panama? Di questi tempi l'uso della forza militare o dei ricatti economici sono all'ordine del giorno. Per la Groenlandia…
Musk? Abbiamo già il nostro Starlink
<<La nostra Starlink esiste già, è a San Mauro e si chiama Argotec e se questo è un dato reale il secondo è che qualunque cittadino italiano già oggi può abbonarsi a Starlink da 29 euro al mese a salire, 40 euro al mese affinché…
Gesù bambini
E' un inedito "Il buon Natale a tutti" di Piero Sansonetti su L'Unità del 24 dicembre. Un augurio rivolto anche agli avversari politici e un invito a ripensare alle loro scelte. Segue l'editoriale Gesù bambini di monsignor Vincenzo Paglia.…
Ansie d’inizio anno
Che cosa ci riserverà il nuovo anno? La domanda inevitabile di questi giorni. C’è chi conserva a oltranza quello che c’è e chi fa fatica a prevedere quello che sarà. La possibile rivoluzione evangelica. Savino Pezzotta pubblica sul…
I fantasmi della rotta balcanica
Sulla carta stampata si pubblicano reportage importanti, ma l'attrazione maggiore rimane per le chat, per le sintesi in 240 o 480 caratteri che richiedono meno impegno per la lettura. Consci di ciò vi proponiamo comunque un testo di ben sei…
La logica di Netanyahu
Un anno fa, Giuliano Ferrara su Il Foglio del 28-12-23, ha scritto l'articolo "Netanyahu di pura logica" con questi due sottotitoli:il primo - Al Wall Street Journal ha consegnato tre punti di etica e politica inattaccabili: distruggere Hamas,…
Nostra patria è il mondo intero
Dal 18 dicembre circola sul web, su molti siti, la lettera aperta del prof. Giancarlo Burghi, docente del Liceo Tasso di Roma, sulle nuove linee guida dell’educazione civica del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Nella lettera…
Offuscati i valori occidentali
Nella notte tra il 5 e 6 novembre, gli esperti invitati alla maratona di Mentana, hanno spiegato - due minuti dopo la videata che faceva presagire l’impossibile rimonta - i principali errori del partito democratico. Se erano così chiari…
Alle origini del potere maschile
Vinzia Fiorino* in Proprietà e potere, alle origini del dominio maschile -Il Manifesto 24-11-24. Opinioni - analizza i due pilastri sui quali si regge il patriarcato e con esso il maschilismo e il paternalismo. Quei pilastri di un ordine…
La notte di Israele e dei valori occidentali
La guerra di massacro continua a Gaza, nel Libano, in nome del diritto di Israele all'autodifesa, al rispondere ad attacchi, al prevenirli, ha sventare minacce. Per il governo israeliano, come del resto per Hamas, il diritto internazionale…
Stati Uniti:un voto al tramonto dell’impero
Gian Giacomo Migone è ritornato in questi giorni da un prolungato soggiorno negli Stati Uniti. Ha pubblicato, il 20 ottobre, sul sito sbilanciamoci.info l'articolo "Stati Uniti: un voto al tramonto dell’impero!" che riproduciamo. L'Espresso…