Pubblicati da redazione

Tax the rich

CERNOBBIO e CERNOBBIO ALTERNATIVA – settembre 2022 – Di fronte alle vagonate sterminate di pagine di programmi elettorali – spesso inconcludenti e contraddittori, irrealistici e insostenibili all’altra Cernobbio è stato presentato un programma minimo di proposte radicali e realizzabili per cambiare il volto a questo paese, un programma che ha bisogno certamente di gambe per […]

Guerre…

Guerre con missili e artiglieria e guerre energetiche – La “guerra d’attrito” in Ucraina si allarga e coinvolge direttamente sempre più Usa, Nato e Europa. Mancano e urgono iniziative diplomatiche, dell’Italia e dell’Eu, per una “tregua di fuoco” con l’avvio di negoziati alla ricerca di un compromesso che tenga conto della realtà, nella consapevolezza che […]

Chi sta peggio…

Una lunga Lettera aperta, ai tre segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri, è stata inviata da Savino Pezzotta a nome dell’Associazione Prendere parola. Di seguito ampi stralci. Scriviamo questa lettera perché pensiamo che il sindacalismo confederale, unitariamente, possa fare alcune cose importanti in questa campagna elettorale – che è stata preceduta dai […]

Il fascismo eterno

Giorgio Barberis, in “Il fascismo eterno. Un rilettura di Umberto Eco”, su www.volerelaluna.it del 26 gennaio, tra molte riflessioni si pone questa domanda < (…) Ecco la questione fondamentale. Che cos’è il “fascismo”? Come lo si può e lo si deve interpretare? Che cosa sia stato lo sappiamo bene, anche se alcuni tendono a dimenticarlo. […]

I giovani senza voto

Michele Serra in “La sinistra dei giovani delusi” su L’amaca” della Repubblica, 1 settembre, commenta il sondaggio di Swg Swg per Italian Tech. Tra i neo elettori la prevalenza dell’universo valoriale democratico e progressista, dentro le urne, non prende forma. Di seguito il testo. < Un sondaggio è solo una fotografia, risente della sua istantaneità […]

,

Rùmine:apprendimento

PierLuigi Ossola per la puntata di settembre di Rùmine propone “Stili di apprendimento” – Stanno per ricominciare le scuole per cui questo mese vi propongo di rùminare insieme sul tema dell’apprendimento, ma attenzione, non si tratta  dell’apprendimento  di conoscenze consolidate che può essere acquisito in modo passivo frequentando corsi di formazione, ascoltando esperti o leggendo […]

Addio a Gorbaciov

Addio a Michail Gorbaciov, l’occasione persa dall’Urss e dall’Occidente – Aveva 91 anni. Il leader che ha cercato di cambiare il volto dell’Unione Sovietica e di costruire una casa comune europea mettendo fine alla Guerra Fredda. Nella sua immane azione di programmazione per le riforme (perestrojka) e di trasparenza e pluralismo politico (glasnot) ha incontrato […]

Pace fiscale

Lo slogan “Pace fiscale” e la flat tax hanno come sottotitolo in codice “evasori e elusori di tutt’Italia unitivi, piccoli e grandi!” sotto le bandiere della destra e specificatamente della Lega. La campagna dello schieramento progressista, e in particolare quella del PD, non è certo partita con il piede giusto. Insistere sul passato giovanile di […]

La secessione dei ricchi

Il tema del presidenzialismo fa parte del dibattito avviato per il voto del 25 settembre. Quello dell’autonomia differenziata delle Regioni, che appare a chiare lettere nel programma del centro-destra, rimane in ombra. Eppure una poderosa coalizione (la secessione dei ricchi è stata definiti da chi si oppone) di interessi, politici e territoriali, spinge il progetto. […]

Fuori dalla Ue va peggio

Fuori dall’UE va  peggio. L’eredità di Brexit rischia di pesare per un decennio.Rallenteranno salari reali e produttività mentre già hanno frenato gli investimenti, Covid, guerra e inflazione hanno colpito un’economia già indebolita dall’uscita dalla Ue. L’inflazione, oggi, morde quindi su retribuzioni reali già compresse. Anche la produttività langue: gli investimenti hanno rallentato bruscamente, più che […]

Pnrr grande assente

Il Sole di domenica 21 agosto fa il punto su Pnrr, il grande assente nei programmi elettorali e nel dibattito, sulla base delle risposte ricevute dai partiti a quattro domande. Pensiamo utile per tutti riprodurre questi articoli che servono nel prosieguo della campagna elettorale. Sul Pnrr pochi sono i dettagli nei testi dei programmi elettorali, […]

Economist e…Salvini

La strategia delle sanzioni e dell’embargo può avere successo verso un piccolo e medio paese (esempio come testimoniano i casi drammatici per le popolazioni di Cuba e Venezuela). Molto più incerto quando lo si esercita verso l’undicesima economia mondiale (la Russia) che dispone di materie prime essenziali per le economie di chi applica le sanzioni […]

Lula for president

Il 2 ottobre si vota per la presidenza del Brasile. Inacio Lula, dopo la revoca nel 2021 delle condanne subite, è in campo con una coalizione di nove partiti contro Bolsonaro. I sondaggi davano scontato un successo al primo turno ma ora il presidente in carica, grazie ad un decreto d’urgenza, distribuisce soldi e sostegni, […]

Oligarchie e paracadutati

“Come può essere democratico lo Stato, se non lo sono i partiti, principale strumento di democratizzazione dello Stato?”. Sabino Cassese, Sergio Fabbrini e Giuseppe De Rita – vedi articoli allegati – riflettono su come si compongono le liste elettorali, sui tanti paracaduti per decisioni romane che hanno baypassato i territori. S’interrogano sulle cause e sulle […]

Gli affari di Pinocchio

Esistono più modi nel sindacato per definire e praticare la partecipazione. Quello che pubblica http://www.il9marzo.it in “Gli affari di Pinocchio” è un “suicidio assistito” della natura del sindacato, praticato da oligarchie che guidano il sindacato. Segue il testo completo dell’articolo. Pinocchio, si sa, non aveva il senso degli affari. Una volta che aveva in mano […]

Una boiata pazzesca

“Flat tax è una boiata pazzesca una proposta da contrastare perché riduce le entrate e porta tagli a salute e scuola”. Questo commento di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna è l’argomento più valido per arginare il sostegno di molti, anche nei settori popolari, verso la richiesta bandiera del centro destra. E’ una proposta che […]

Pensare a Kabul e all’Ucraina

Pensare all’Afghanistan e all’Ucraina. Laggiù nel lontano medio-oriente dove si sono suseguiti decenni di sanguinose guerre, in gran parte civili sostenute da grandi potenze. Qui nel cuore dell’Europa è iniziata una guerra chedura da sei mesi con la prospettiva di proseguire per logoramento per lunghi anni. Sulle guerre i politici non  amano i consuntivi….troppo ingombranti […]

Gocce di caffè

Mentre in Italia Via Po 21 pensa alla campagna elettorale, con il dottor Sbarra dell’Anas che cerca amicizie fra i probabili vincitori tramite la mediazione dell’Ugl (e mentre nonna Anna Maria spera in un lavoretto part time da parlamentare della Repubblica per integrare la “magra” pensione), nel resto del mondo accadono cose sindacalmente interessanti. Così […]

Il clima e l’incuria

I paurosi eventi di questa estate e ciò che sarebbe doveroso fare subito – Il Foglio, del 17 agosto, pubblica un breve articolo “Il clima e l’incuria” che pone problemi epocali e altri sui quali è possibile intervenire nel medio termine. Temi che vanno portati al centro del dibattito elettorale. Questo il testo < Tra […]

Un Presidente votato dal popolo?

Un Presidente eletto dal Popolo? Presidenzialismo: cosa si teme? Il Centro-destra fa del presidenzialismo, il Presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo, una proposta identitaria. Il partito di Giorgia Meloni ha presentato quattro anni fa, il 18 luglio 2018,  alla camera dei deputati una proposta di legge costituzionale di 13 articoli per modificarne altrettanti della […]

Messaggi ingannevoli

Conoscere e “maneggiare” i numeri serve per accrescere la partecipazione, la democrazia reale; in periodo elettorale è doppiamente importante per non seguire “i canti di sirene” o “slogan strillati” oppure, altra faccia della medaglia, comunicati Istat apparentemente oggettivi stilati in 20 righe, che per i loro omissis diventano anch’essi messaggi ingannevoli, volutamente o in buona […]

Liberi i sindacalisti di Piacenza

Il Tribunale del Riesame di Bologna, il 5 Agosto, ha ordinato la scarcerazione dei sei sindacalisti – due di USB e quattro di Si Cobas – che si trovavano agli arresti domiciliari in seguito all’inchiesta della Procura di Piacenza (dossier di 350 pagine) che ha riguardato il settore della logistica. Per tutti e sei è […]

A che serve la guerra

Le guerre non risolvono i problemi ne aggiungono altri, oltre alle distruzioni e alle vite spezzate. Le guerre servono a stabilire un vincitore e uno sconfitto aumentando le tensioni e i contrasti che esistevano all’inizio del conflitto; nove volte su dieci, al termine della guerra, si scopre che un compromesso iniziale sarebbe stato più vantaggioso […]

Chi va al voto?

Chi va al voto? A chi andrà il voto? Appello alla responsabilità, è in gioco il bene comune – Le rilevazioni che analizzano i dati sull’astensione – crescente nelle consultazioni elettorali – sottolineano che la percentuale maggiore di chi non vota più è composta da cittadini che “che vivono male”, che “stanno peggio”: solamente il […]