Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
Basta con il darsi all’IPCA
Massimo Mascini con chiare parole cita gli accordi confederali (1993,2009,2011) che hanno definito norme sul parziale recupero dell'inflazione (indice di riferimento IPCA) che sono tra le principali cause della perdita del potere d'acquisto…
Bisogno di unità sindacale
L'unità d'azione regge ancora, seppure con fatica, in importanti categorie quando affrontano i rinnovi dei contratti. Non esite più a livello confederale e gli effetti negativi si riverberano su tutta la società, in particolare su grandi…
Filca-Cisl:”riferimento della ‘ndrangheta”?
Non solo più indizi, ora l'indagine è conclusa e ci sarà il rinvio a giudizio. La frase “Il sindacato di riferimento della ‘ndrangheta..” è ricorrente nei verbali dell’indagine torinese svolta dalla Guardia di Finanza e dal pm.…
Seduti senza applaudire
Un mese fa, l’11 febbraio, la Cisl ha convocato l’Assemblea dei quadri e delegati, un paio di migliaia di segretari generali a tempo pieno (i componenti delle segreterie ai vari livelli sono 4.334 vedi Bilancio sociale 2019-20, l’ultimo…
Partecipazione: un’iniziativa zoppa…
La legge sulla partecipazione è stata promossa dalla Cisl come iniziativa di bandiera e senza adeguata discussione con i lavoratori, trasformandola così in un’iniziativa zoppa che si concluderà come una delle tante decantate “vittorie…
Coraggio!Prendere parola…
A fine novembre abbiamo reso pubblico l'appello/dissenso sulle scelte della Cisl in merito al consenso dato alla Legge di bilancio 2025. Oltre 130 ex-dirigenti Cisl, in gran parte in pensione, e iscritti hanno sottoscritto l'appello. Un risultato…
Da che parte stai?
Raffaele Morese, sul sito www.nuovi-lavori.it, in "Da che parte stai?" così inizia « A quanti mi hanno chiesto in questi giorni di unirmi a chi vuole fare la predica alla CISL, ho ricordato che Carniti ha sempre seguito la regola del parroco…
La pesante eredità di Sbarra
Il segretario generale della Cisl ha annunciato in una lunga intervista su L’Avvenire del 29 dicembre le sue dimissioni e che " siamo vicini alla svolta storica sui Cda aperti ai dipendenti". A Gennaio 2025 proporrà al Consiglio Generale…
Stellantis 2025
La newsletter n.347 del 19 dicembre 2024 del sito www.nuovi-lavori.it è interamente dedicata a "STELLANTIS - il futuro non si attende, si costruisce", sono otto articoli di esperti del settore automotive che espongono analisi, idee, proposte…
Dissentiamo dalle scelte Cisl
Oltre 100 tra semplici iscritti ed ex dirigenti ai vari livelli di carica nella Cisl, hanno sottoscritto un appello contestando la linea tenuta dalla Cisl sulla Legge di bilancio 2025 e lo rilanciano agli organismi statutari e alle/agli iscritte/i.…
Blanda reazione cislina
Sulla pagina facebook di Pensieri cislini, a cura di un gruppo di pensionati torinesi, è stata postato un appello "Per una Cisl autonoma, libera e eticamente pulita" nel quale si esprime un giudizio critico sia per la blanda reazione della…
Una rivolta con le mani legate
Francesca Romana in "Una rivolta con le mani legate" su il sito www.il9marzo.it descrive con chiarezza i problemi e la storia recente per cui la rivolta sociale, un movimento popolare di massa che dal basso sostenga idee e proposte a forte…
Archivio
In allestimento. Sindacato anni '60
1 - Lo storico questionario della Fim-Fiom- Uilm distribuito ai lavoratori per definire la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, con quella lotta sindacale prese…
La Cisl si autoinganna!
La Cisl stravolge le norme del proprio statuto: è praticamente azzerata la partecipazione degli iscritti alle scelte che riguardano la loro vita di lavoratori e di pensionati, solo informazione e spiegazione a scelte avvenute. Da tempo il…
Infiltrazione ‘ndrangheta nel sindacato
A Torino, nelle settimane scorse, è stata avviata una approfondita indagine della Guardia di Finanza che ha determinato l’arrestato di più persone tra le quali quella di un sindacalista della Filca-Cisl di Torino e Canavese, Domenico Ceravolo,…
In ricordo di Emilio Gabaglio
Al termine del rito funebre di Toni Ferigo, svoltosi il 7 ottobre a Piscina vicino a Pinerolo, tra i tanti compagni/e e i tanti amici/che che hanno portato l'ultimo saluto, è rimbalzata la notizia della morte di Emilio Gabaglio. Insieme se…
La storia di Toni Ferigo
Toni Ferigo ci ha saluto venerdì 4 ottobre a mezzodì. Si è spento come uno stoppino quando finisce la candela. Chi gli teneva la mano al momento del trapasso non ha avvertito un sussulto. Così è stato l'ultimo metro del doloroso lungo…
Sindacati troppo politicizzati
Un sindacato che propone obiettivi per l'eguaglianza e la giustizia nella società svolge un'azione politica. Essere "politicizzati" significa invece - per come pensiamo all'autonomia del sindacato - costruire collateralismi con partiti dell'opposizione…
Stagione di referendum
La legge che disciplina lo svolgimento di un referendum abrogativo è stata definita nel 1970, ben 22 anni dopo la Costituzione. Dal 1946 si sono svolti 78 referendum nazionali: un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo, 4 referendum…
Pezzotta: «Alla mia Cisl chiedo di firmare..»
INTERVISTA DI SAVINO PEZZOTTA, rilasciata a Daniela Preziosi, pubblicata su Domani del 1-8-24, «Alla mia Cisl chiedo di firmare. Il No al referendum è diserzione dal conflitto sociale, cancellare l'Autonomia differenziata è un atto di difesa…
Sbarra, un sindacalista del Sud?
Luigi Sbarra conosce il nostro Sud certamente di gran lunga di più di scrive. E’ dunque fuori luogo, o irriguardoso, l’interrogativo nel titolo? Per un dirigente sindacale, nato a Pazzano (RC), che ha iniziato l'esperienza sindacale a…
Un semplice caffé….
Massimo Mascini sulla newsletter "l diario del lavoro" del 26 luglio riassume l'incontro avvenuto il giorno prima tra il neo presidente della Confindustria Emanuele Orsini e i segretari generali della Cgil e Uil, l Maurizio Landini e Piepaolo…
Lettera aperta alla Cisl
Questa lettera aperta è stata scritta settimane fa dai soci di Prendere parola, Associazione con presidente Savino Pezzotta, e rimane attualissima per il mondo Cisl che sembra aver cessato interesse e dibattito per quanto avviene nel mondo…
Carrello spesa e tariffe
Le Confederazioni Cgil, Cisl,Uil sventolano i loro vessilli identitari (leggi di iniziativa popolare, referendum abrogativi), ma marciano sempre più divisi proprio quando i lavoratori hanno bisogno di grande unità per risolvere l'annosa questione…