Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

Lettera aperta alla Cisl

Cresce il numero di iscritti collegato alle pratiche dei servizi ma nel contempo cresce il numero di militanti, anche di lunga data, che lasciano la tessera, perché dissentono dalle scelte operate dalla Cisl - per le quali mai consultati!…

Più sentinelle sindacali e più ispettori

Più sentinelle sindacali e più ispettori - La Cgil, Cisl e Uil contano nell'insieme delle categorie molte decine di migliaia di dirigenti e operatori sindacali a tempo pieno, e di alcune centinaia di migliaia di rappresentanti sindacali (Rsu,…

Mirafiori:svolta ibrida

Claudia Luise su La Stampa del 28 maggio così inizia << La svolta ibrida di Mirafiori partirà nei primi mesi del 2026. Una prospettiva ufficializzata ieri dall'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, nell'incontro con…

Il giudice boccia Sbarra

Il giudice, dopo una vertenza iniziata al termine della gestione di Anna Maria Furlan e durata più anni, ha dato torto al segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra, e altri due ricorrenti nazionali, nella causa intentata contro Giovanni…

Il valore del dissenso

Nel mese di Maggio sono state molte le ricorrenze pubbliche che hanno ricordato la violenza, il razzismo, le persecuzioni, gli assassini del regime fascista. In questi giorni al Senato è stato solennemente ricordato Giacomo Matteotti, assassinato…

Più lavoro (?) ma buste paga giù

Savino Pezzotta così inizia sul suo blog – www.savinopezzotta.wordpress.com – il commento ai dati Istat sulla crescita occupazionale. <<Abituati a notizie negative non possiamo che accogliere con favore che l’economia italiana…

L’Ottocento, il Novecento e il Duemila

Nel Novecento gli economisti credevano che fra sindacalizzazione e andamento delle retribuzioni ci dovesse essere una chiara correlazione: più i sindacati sono forti per l’adesione di molti soci, si diceva, più sarà forte il loro potere…

La Cisl può e deve cambiare rotta!

La Cisl è incappata in un'inspiegabile ritrosia a manifestare in piazza e a scioperare ritenendo sproporzionate le proposte della Cgil-Uil anche quando sono finalizzate al sostegno di richieste avanzate, da tempo, unitariamente; come ad…

Stellantis dopo il 12 aprile

Lo sciopero di Stellantis e del settore automotive di Sabato 12 aprile con corteo e comizio in Pzza Castello, promosso da sei sigle sindacali presenti a Mirafiori, un evento definito storico da tutti i commentatori e media, è stato valutato…

35 ore:lavorare meno e meglio

Dal sito www.laportadivetro.it riprendiamo un interessante articolo di Dunia Astrologo - Proseguiamo il dibattito sulla riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore, dopo gli interventi di Rocco Palombella e Stefano Boschini[1]. Un dibattito che…

La Cisl smarrisce la sua anima

Le dichiarazioni e le scelte di Luigi Sbarra, avallate da organismi propensi a delegare al capo, sempre pìù determinano la non condivisione se non lo scalpore tra gli iscritti Cisl, che non hanno alcun mezzo per farsi sentire. La non adesione…

Democrazia vs oligarchia

Seminario a Bologna il 23 Marzo 2024 - L’Associazione “Prendere Parola” e l'Istituto Regionale di Studi sociali e politici “A. De Gasperi”, nel primo anniversario della scomparsa di Domenico Cella, propongono un momento di riflessione…

Unità sindacale sabauda

Ha destato una certa sorpresa l'unità d'azione di tutti i sindacati torinesi presenti in Stellantis. Sono trascorsi quindici anni da quando Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm, Fismic Confsal, UglM e Aqcf hanno promosso una manifestazione unitaria…

Vincenzo dona futuro

Martedì 27 febbraio a Torino, alle 17,30, nonostante l’intensa pioggia, in molti hanno riempito la sala del Tempio Valdese per dare l’ultimo saluto a Vincenzo Elafro, portato via in poche settimane da un tumore non più operabile. La bara…

Urge una forte pressione sociale

Raffaele Morese, attingendo alla sua lunga esperienza di esperto contrattualista, pubblica sul sito www.nuovi-lavori.it un'approfondita analisi su quanto causa la catena di infortuni sul lavoro. Conclude così <<..Si è sempre detto che…

Le città della ruggine

Il Foglio di domenica 11 febbraio, pubblica un lungo articolo di Stefano Cingolani, con un titolo che spinge alla riflessione e al senso critico: "Da Mirafiori a Bagnoli, a Termini: ecco le città della ruggine. Si aggiungerà pure l'Ilva".…

Sogni sindacali di mezzo inverno

Sandro Antoniazzi ritorna a scrivere dopo il difficile intervento chirurgico delle settimane passate.Il suo pensiero è per il destino del sindacato in costante affanno e prigioniero di intralcianti divisioni in questo tormentato periodo storico.…

Svoltare dal declino industriale

 “Declino industriale” è un termine che non compare nei documenti del governo e delle istituzioni pubbliche. Non fa parte del “politicamente corretto”, se utilizzato riceve anche l’accusa di “disfattismo” o dintorni. Eppure…

Patto o “pacco” sociale

Esiste lo “sbarrapensiero” che dall’alto si cala in automatico a tutti i livelli delle strutture categoriali e territoriali? Un sistema unidirezionale, dal vertice della piramide alla base, finalizzato al patto sociale e alla partecipazione…

Il futuro della contrattazione

Riduzione di orario, motore del futuro della contrattazione? Raffaele Morese, nell'editoriale di Nuovi-Lavori, ne è convinto riprendendo le idee - e contestualizzandole - del tempo "Lavorare meno, lavorare tutti". Per diventare una scelta…

Lettera aperta alla Cisl

Carissime/i, in occasione dell’Assemblea Organizzativa della Cisl - del 5-6 dicembre - in qualità di iscritti e/o di aderenti all’associazione “Prendere Parola”, vogliamo manifestare pubblicamente la nostra opinione su una serie di…

La Cisl accetta la “coperta corta”

La Cisl prosegue nella filastrocca dei “vedremo”. Luigi Sbarra, prima si è sottratto dalla mobilitazione con Cgil e Uil dichiarando di volere “vedere” la conclusione dei tavoli tematici con il governo senza spostare un piede nelle…

Stellantis “svuota”l’Italia?

Ettore Boffano da sempre ha un occhio attento e critico su quanto succede nel mondo dell'automotive. Nel recente articolo "A piccoli passi Stellantis sta “svuotando” l’Italia?" prende spunto dall'annuncio della vendita online dello stabilimento…

Sindacato di strada

E’ sempre stato difficile incontrare i lavoratori e fare dell’uso della parola uno strumento di libertà per costruire un sindacato di lavoratori e dei lavoratori, cioè dotato di una propria autonomia di pensiero e di azione. “L’autonomia…