Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
IL SORDI DEL TERZO MILLENNIO – M.Dellacqua – Quo vado e il lavoro pubblico –
Mario Dellacqua ci manda il commento dopo aver visto Quo vado (vedi più avanti). Chissà se è analogo a quello di dirigenti sindacali o "sindacalisti protetti" che da anni hanno voce in capitolo per il funzionamento della pubblica…
LA CONTRORIVOLUZONE OLIGARCHICA – E.Friso – l’ultimo libro di L.Gallino –
Sinistra inconcludente e sindacato diviso. Enzo Friso commenta, su il Corriere delle Alpi, l’ultimo libro di Luciano Gallino “Il denaro, il debito e la doppia crisi”, pubblicato pochi mesi prima della sua morte, all’inizio…
ENI ESCE DALLA CHIMICA? – M.Gaddi – il caso Versalis –
Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha convocato un tavolo di confronto per il prossimo 12 gennaio sulla vertenza Versalis, il "ramo" chimico dell'Eni. La convocazione giunge dopo la manifestazione…
IL MORSO SULLA MELA DI APPLE – 318 mil – procura di Milano e Agenzia dell’Entrate –
Un assegno da 318 milioni di euro per risolvere la vertenza fiscale tra Apple e l’Agenzia delle Entrate, un terzo di quanto stimato come evasione per il quinquennio 2008-13. Un inatteso morso sulla mela Apple, come felicemente titola Il…
ANCORA UN TESTO “MOSTRO” – Legge Stabilità 2016 – 999 punti senza titoli –
Anche la Legge di Stabilità 2016, la n.3444, come le precedenti Finanziarie, è stata approvata con un testo “mostro” di articolo unico con 449 commi (omnibus), brevi o lunghi con altri sottocommi, per un totale di circa 1.000,…
ROBOT E INNOVAZIONE – M.Ferri – Comau 2015 con ricavi record –
I robot Comau crescono in Cina e Usa. Per innovare collaborazione con le start-up. I robot e le fabbriche del futuro . Intervista a Mauro Ferri, a.d Comau, di Giuseppe Bottero, su La Stampa. Descrive il made Italy che primeggia nel campo nell’innovazione.…
CONTROMANOVRA IN 89 PROPOSTE – Sbilanciamoci – alternative alla Legge Stabilità –
La contromanovra di Sbilanciamoci in 89 mosse. Stabilità. Le proposte alternative a quelle del governo presentate degli economisti di Sbilanciamoci! Spending review selettiva e riforma fiscale ispirata all’equità e alla progressività.…
GIUBILEO E SPERANZA – P.Zanisi – per chi crede e chi no –
Questo messaggio ci giunge da Piero Zanisi, operatore nazionale Fim-Cisl per la Fiat negli anni 70. In questi giorni, e per qualche giorno ancora, i mass media hanno detto e diranno (ma anche non detto e non diranno) sul giubileo… Propongo…
FEMMINISTE CONTRO L’UTERO IN AFFITTO – appello – reazioni –
Annalisa Cuzzocrea in “Femministe contro l’utero in affitto”, su La Repubblica del 4 dicembre, inizia così il suo articolo. «Un appello contro la pratica dell'utero in affitto. La richiesta all'Europa di metterla…
FALSO IN BILANCIO E FALSO VALUTATIVO – Cassazione – due sentenze opposte –
Falso in bilancio e falso valutativo. Due sentenze della Corte di Cassazione (luglio e novembre 2015) riaprono il falso in bilancio che è stato ripristinato con la nuova legge n.69/2015, entrata in vigore il 14 giugno scorso. Le due sentenze…
PIU’ PREVIDENZA INTEGRATIVA, MIGLIORARE QUELLA PUBBLICA – Confederazioni sindacali –
Pensioni - Rilanciare la previdenza complementare, cambiare quella pubblica. Confederazioni unite per cambiare la legge riportando la tassazione dei rendimenti al 11%, rilanciare la previdenza complementare attraverso la via negoziale, promuovere…
CONTRO TERRORISMO E FANATISMO – scarponi, cyberwar – guerre e cultura –
Terrorismo e fanatismo di matrice fondamentalista, la paura mettono a dura prova la sicurezza e le libertà individuali. Come contrastare e debellare questi pericoli? Bombe e cannoni? Migliaia di scarponi dove s’insediano e agiscono di…
BONUS A PIOGGIA E EQUITA’ – M.Ferrera – 500 € ai giovani per la cultura –
Un miliardo alla sicurezza e uno alla cultura. Questo l'impegno finanziario annunciato dal premier Matteo Renzi «per rispondere al terrore». Che ci sia un nesso fra orgoglio nazionale e fermezza contro le minacce esterne, fra…
ILVA, A CHE PUNTO SIAMO? – V.Comito – polo siderurgico e industria –
A che punto è l'Ilva? E' il principale polo siderurgico italiano. La siderurgia è il settore più importante per l'industria manifatturiera. Vincenzo Comito fa il punto sul sito sbilanciamoci.org. Inizia così. Attualmente…
MEMORIA STORICA – per riflettere sempre – due storie di partigiani “bianchi”-
Memoria storica. Memorie sulle quali riflettere ancora, sempre. Ne citiamo due, storie di partigiani cattolici giustiziati e assassinati in circostanze tanto diverse. Mario Dellacqua invia la sua recensione al recente libro Vita e morte di un…
IL LAVORO CHE MANCA NON E’ UN DESTINO – P.Carniti – idee e proposte –
Pierre Carniti in “Il lavoro che manca non è un destino” , pubblicato su sito eguaglianza e libertà, afferma che Il drammatico livello della disoccupazione non è un fatto ineluttabile e potrebbe essere combattuto agendo su vari…
FONDI TAGLIATI – G.Baratta – affitti e povertà –
Per dare a poveri si toglie a altri poveri ? Nella Legge di Stabilità ci sono cose innovative per contrastare la povertà. Vedi http://www.sindacalmente.org/content/alleanza-contro-la-poverta-oltre-4-milioni-richiesto-al-governo-il-reis. Ma…
LEGGENDO DEL SUO PAPA’ E DEL MIO – M.Dellacqua – il Ciao di W.Veltroni –
Mario Dellacqua inizia così il suo articolo. La lettura di “Ciao” - ultimo libro di Walter Veltroni - riaccende il vorace desiderio di attivare il dialogo con il proprio padre che tanti della nostra generazione ribelle sanno incompiuto,…
ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’ – oltre 4 milioni – richiesto al Governo il REIS –
In sette anni (2005-2012) le persone che vivono in povertà assoluta secondo l’Istat sono aumentate oltre 4 milioni. Altre fonti sostengono di più. Sono raddoppiati all’8% (2012) sostiene l’Alleanza contro la povertà, che…
LA TASSA PIU’ ODIATA? – Tasi e Imu prima casa – riforma del catasto sine die –
Luca Ricolfi, su Il Sole e Panorama, in "Prima casa, quasi un atto divuto abolirla" espone e confuta le cinque principali obbiezioni sollevate contro i provvedimenti del governo Renzi, quindi spiega perchè, dopo le conseguenze delle…
QUEL SAGGIO SULLE CLASSI SOCIALI – P.Sylos Labini – attuale dopo 40 anni –
Quarant’anni dopo torna in libreria il saggio dell’economista Paolo Sylos Labini che lesse con occhi nuovi la realtà del nostro Paese. Quell’indagine ruppe lo schema fossilizzato in due poli: la borghesia e il proletariato.…
TRECENTO PARLAMENTARI TRANSFUGHI – M.Ainis – voltagabbana o esegeti dell’art.67? –
Dopo le tante iperboli verbali, con abuso dei termini golpe e dittatura; dopo le barricate parlamentari, incomprensibili forme di boicottaggio con milioni di emendamenti; dopo troppi voti di fiducia, lo scontro a difesa delle proprie identità…
L’AMIANTO E’ FUORILEGGE MA COLPISCE ANCORA – A.Celestino – la situazione –
La situazione sul risanamento amianto. Aldo Celestino, responsabile per la Cisl regionale della piattaforma unitaria Amianto, fa il punto. Ventitre anni fa la legge 257/92 ha messo fuorilegge l’amianto ma il pericolo non è cessato. Materiali…
SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI… – anziani malati cronici – tante parole e pochi fatti –
Almeno 200mila persone non autosufficienti in tutta italia (32 mila solo in piemonte) con indifferibili esigenze sanitarie e socio-sanitarie sono oggi abbandonate dal servizio sanitario nazionale in liste di attesa per anni. La questione è…