Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
ADDIO A QUELL’ATEO DI CASA AD ASSISI – ricordi di Famiglia Cristiana e Padre Fortunato –
Tredici ottobre, addio a Dario Fo, quell’ateo che era di casa ad Assisi. In una recente intervista del 23 marzo a Famiglia Cristiana, aveva parlato di Dio, di papa Francesco, delle meraviglie del Creato, del Santo di Assisi per il quale…
LA CISL INVITA AL SI’ – Referendum e libertà di voto – perchè Pierre Carniti vota No –
Le Confederazioni Cgil, Cisl e Uil hanno deliberato nei loro massimi organismi tre diversi orientamenti in merito al referendum costituzionale. La Cgil invita a votare No, la Cisl invita a votare Sì, la Uil informa. Le tre centrali lasceranno…
LA GUERRA DEI DUE SALONI – perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino –
Nella "guerra" dei due Saloni del Libro, sulla Stampa del 29/9 e del 2/10, sono intervenuti il direttore editoriale della Einaudi, Ernesto Franco, confermando che lo Struzzo andrà solo a Milano, perché «due mezzi saloni…
RAFFORZARE L’ INDUSTRIA E SERVIZI – R.Prodi – per uscire dallo stallo e crescere –
L’Italia non riparte se non si rafforzano industria e servizi, Italia in stallo, troppo deboli consumi e produttività. Romano Prodi, su Il Messaggero del 25 settembre, inizia così il suo editoriale. Nei tempi passati conoscevamo troppo…
MORTI SUL LAVORO – Piacenza, Ilva, Attac – proteste, sciopero nazionale metalmeccanici-
Un’ora di sciopero nazionale e assemblee in tutti i luoghi di lavoro per mercoledì 21 settembre. Questo hanno deciso Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil per protestare contro le morti sul lavoro di giovedì 15 in un’azienda di logistica…
LA DEMOCRAZIA NON E’ SOLO CROCETTE – M.Dellacqua – recensione e dibattito –
Mario Dellacqua ritorna sul libro di Renzo Tibaldo “Gli italiani (non) son tutti fatti così”. Prende spunto dalla presentazione fatta alla libreria “Volare” di Pinerolo il 15 settembre. Titola il suo articolo “Democrazia…
OLIMPIADI E DEFICT – Livini e Settis – nuove idee –
La candidatura di Roma per le Olimpiadi 2014 non riguarda solo i romani e la giunta Raggi. Al tempo delle Olimpiadi invernali 2006 per Torino non pochi furono coloro che sostenevano che dovessero essere organizzate utilizzando parte degli impianti…
NON VENDERE LA PELLE DELL’ORSO…- 21 settembre: governo e Confederazioni –
Non vendere la pelle dell’orso prima di averlo preso… E’ un pproverbio che ben si addice al confronto governo-sindacati sulle pensioni. Confronto e non negoziato sottolinea il governo. Quindi la “diffidenza”…
REFERENDUM SI’ O NO? – S.Antoniazzi e G.Quadrelli -sorti del governo e della Costituzione-
Cattolici democratici e cittadini laici. Le sorti del governo Renzi e quello della Costituzione. Sandro Antoniazzi scrive una lettera ai cattolici democratici (vedi allegato) che sostengono il No al referendum costituzionale. Dissente da questa…
LA SUPERBIA DEL MORALISMO – missione tradita? – giunta Raggi, Roma e M5S –
In “M5S a Roma: missione tradita” Massimo Giannini scrive, su La Repubblica, un severo giudizio su quanto sta avvenendo nella e attorno alla giunta di Virginia Raggi (v.allegato). il nocciolo delle questione che ha fatto esplodere…
AMMORTIZZATORI E CRISI – documento Confederazioni e Confindustria – risposta Governo –
Ammortizzatori e crisi aziendali: un documento comune è stato sottoscritto il primo settembre da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, è stato presentato al Governo che ha risposto nell'incontro del 6 settembre con la presenza del ministro…
ROTTAMATORE, ORA RICOSTRUTTORE – M.Damilano – metamorfosi possibile del premier –
L’Espresso n.36 promuove in copertina “Il ricostruttore” il titolo dell'’articolo di Marco Damilano che racconta la metamorfosi iniziata di Matteo Renzi, già ben prima del terremoto di Agosto..Il premier cambia…
MEGLIO AUMENTARE LE PENSIONI MINIME – T.Boeri – confronto governo-sindacati –
Nell’intervista rilasciata a Davide Colombo e Marco Rogari, su Il Sole 28 agosto, il presidente dell’Inps Tito Boeri sostiene che per sostenere le pensione più basse è «meglio rafforzarle in base al reddito familiare, le…
IL CORAGGIO DI DIRE LA VERITA’ – R.Napoletano – per costruire il futuro del paese –
Roberto Napoletano, direttore de Il Sole, esplicita il suo pensiero su cosa voglia dire “il coraggio di dire la verità” per “costruire il futuro del paese”. La riflessione ricorda come operava Alcide de Gasperi e si…
LA POLITICA SFASCIAFAMIGLIE – A.Benini – contestazioni per caporalato e job act –
La politica sfasciafamiglie è l’articolo di Annalena Benini su Il Foglio del 23 agosto. Racconta di casi poco noti, di famiglie note, con figli e mogli che contestato l’operato politico dei padri e mariti: il ministro Padoan, il…
CANTONE, SI ‘ A LEGALIZZARE CANNABIS – intervista – in discussione alla Camera –
Cannabis, Raffaele Cantone apre alla legalizzazione: “Ho cambiato idea”. Il presidente dell'Autorità anticorruzione rilascia una dichiarazione a Radio Radicale e poi un’intervista al Corriere della Sera per motivare il…
DEROGA PER BREVETTI SALVAVITA – Epatite C – Ordine dei Medici di Torino –
L’Ordine dei medici di Torino suona la sveglia al ministero della salute perchè produca il farmaco salva-vita per l’epatite C in deroga al brevetto super miliardario della Gilead. Sara Strippoli scrive un articolo a commento su…
CHI GUADAGNA 31- 43 VOLTE IN PIU’ – ricerca R&S Mediobanca – notizie confinate in trafiletti –
Il manager privato guadagna 31 volte più degli impiegati . La manifattura privata acquista sempre più peso, mentre quella pubblica lo perde: il dato emerge dalla rilevazione annuale di R&S Mediobanca sulle imprese italiane. A fronte di…
TRE DOMANDE – M.Ainis – referendum, 47 nuovi articoli, le ragioni del No e del Sì in 8 punti –
Tre domande. Le pone Michele Ainis, su La Repubblica, nel giorno che la Corte Costituzionale riconosce la validità delle firme per indire il Refrendum sulla modifica costituzionale. Così inizia l'articolo. È un’estate di studi e…
FOCUS SU GOVERNO-SINDACATI – pensioni e ammortizzatori – nuovi incontri a settembre –
E’ positiva la valutazione sull’incontro Governo-Sindacati, di venerdì 29 luglio, su politiche attive del lavoro e pensioni. Giorgio Pogliotti su Il Sole commenta così. Il governo apre sull’estensione degli aiuti per le crisi…
LIVELLI DI ASSISTENZA SANITARIA A RISCHIO – Appello al Parlamento – Fondazione onlus Torino –
I Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea), erogati da Regioni,Asl e Comuni sono a rischio per l’insufficienza dei fondi statali. La Fondazione promozione sociale onlus da tempo ha lanciato una petizione nazionale (allegata). In…
E’ LA FINE – Il Manifesto – Prima e … seconda pagina –
Il Manifesto del 15 Luglio 2016. La prima pagina, in caratteri cubitali in bianco in campo rosso, fa sobbalzare: E’ la fine. Il sottotitolo: una copertina così prima o poi doveva arrivare. Prosegue: in un paese precipitato al 77mo posto…
I DIECI PUNTI DI SPERANZA – realtà e narrazione – centrosinistra e rigenerazione Pd –
Roberto Speranza, leader della minoranza Pd, propone dieci punti per dare una svolta al Pd. Sono illustrati nell’articolo pubblicato su Il Foglio, il 15 luglio, con il titolo “Renzi a misura di antirenziani”. Addio al Partito…
MOLTO DIALOGO E POCO GESUITISMO – S.Fiori – La “Vocazione” di A.Prosperi –
Molto dialogo e poco gesuitismo - Simonetta Fiori, su La Repubblica, intervista Adriano Prosperi e commenta il suo ultimo libro “La vocazione” con sottotitolo storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento. (vedi allegato). Nella…