Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
LA SCUOLA CHE VERRA’ – Flc con “Proteo Fare Sapere” – intervista a Francesco Sinopoli –
Cambiare la scuola, la scuola che verrà, la Flc lancia la sfida. Innalzamento dell'obbligo a 18 anni, revisione radicale dell'attuale modello di alternanza scuola-lavoro, riduzione degli alunni per classe, edifici scolastici adeguati…
LA RILEVANZA – il9marzo.it – commento sulla rappresentanza sindacale – indagine Espresso –
La rilevanza. L'Espresso pubblica un’inchiesta sulla crisi dei "corpi intermedi" con titolo in copertina: Fratture, specchio di una società paralizzata, dopo il voto una società divisa. C’è una parte (pag. 34-36)…
RIVOLTA CONTRO LA POLITICA OLIGARCHICA – G.Zagrebelsky – il voto del 4 marzo..e dopo? –
Lunga intervista a G.Zagrebelsky di Silvia Truzzi, su Il Fatto Quotidiano. Alle prime tre domande così risponde. Professor Zagrebelsky, che lettura dà del voto del 4 marzo? Non una rivoluzione, piuttosto una ribellione o, se preferisce, una…
RAGAZZE, C’E’ MOLTO DA FARE – L.Reichlin – 8 Marzo e il lavoro, la lotta per i diritti –
La lotta per i diritti. L’8 marzo e il lavoro. Lucrezia Reichlin in Ragazze, c’è molto da fare, Il Corriere della Sera, mette al centro la riflessione “Combattere per le donne significa battersi per una società più inclusiva…
FLUSSI ELETTORALI – F.Astengo – cifre assolute – circoscrizioni, regionali e rappresentanza politica –
Autorevoli istituti e agenzie specializzate stanno sfornando dati circa i flussi elettorali da partito a partito. Gli scostamenti sono indicati in percentuale. Ho così provato a sottoporre alla vostra attenzione, come mi capita a volte di fare, …
META’ GIALLA, META’ VERDE – rivoluzione elettorale – anche sociale? dati…e “occhi chiusi”-
Finchè non si toglieranno “le fette di salame” dagli occhi non si potrà vedere che l’onda popolare anti establishment (l’insieme dei detentori del potere economico, finanziario e politico) è tutt’altra cosa di…
ACCORDO CONFEDERALE UNITARIO – relazioni industriali – stop ai contratti pirata – è svolta! –
Accordo tra Confindustria e Sindacati (unitari) su relazioni industriali, rappresentanza, indirizzi per rinnovi contrattuali. Un fatto importante. La firma è prevista il 9 marzo,dopo l'approvazione degli organismi nazionali. Il Sole ha…
LA COESIONE CHE SERVE – S.Pezzotta – forze sociali e sindacato escano dalla difensiva –
Scrive Savino Pezzotta (v.allegato). Non basta enfatizzare l’incontro di Verona degli industriali che si è sgonfiato nel giro di pochi giorni. Nemmeno aiutano i vari documenti elaborati e diffusi dalle confederazioni sindacali che…
SU VOTO E PROGRAMMI – così la pensano R.Bresciani,A.Celestino,M.Dellacqua,Gg.Migone –
Sul voto del 4 marzo Sindacalmente.org ha pubblicato alcuni abstract con più allegati, selezionando articoli che confrontavano i programmi elettorali evidenziando la stima dei costi pubblici per attuarli. La campagna elettorale è stata sconfortante,…
FLAT TAX CENTRODESTRA – R.Petrini – regalo di 51mild ai ricchi – poca informazione sindacale –
Roberto Petrini, su La Repubblica, analizza le proposte di Flat tax (tassa piatta, unica) presentate da Forza Italia e dalla Lega evidenziando che questo meccanismo tributario regala 51 mild ai contribuenti abbienti e ai ricchi. Contrasta con…
LAVORO E GIOVANI – schede programmi – vaghi, mancano “commesse” pubbliche e private –
E’ difficile intuire cosa farà il prossimo governo in tema di lavoro e di giovani. Le proposte contenute nei programmi elettorali sono vaghe. Alleghiamo due schede pubblicate su Il Corriere della Sera e su La Repubblica. Spesso ci si…
ADESSO BANCA! – Manifesto First e Cisl – sei punti importanti ma ne manca uno derimente! –
Adesso Banca! Manifesto per la tutela del risparmio e del lavoro, verso una riforma socialmente utile del sistema bancario. Diffuso con firma First_Cisl e Cisl per sottolineare che “ le banche non sono case da gioco! devono tornare a essere…
MODELLO RIACE: immigrazione è risorsa – lo riconosce la Prefettura…i partiti stanno lontani –
«Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace» di Tiziana Barillà, pubblicato da Fandango. Questo libro ben descrive il modello Riace, comune della Locride (RC). Un modello in cui sicuramente l’accoglienza degli immigrati…
DEMOCRAZIA LIBERALE, PATTO DI FABBRICA, LA FORESTA INCANTATA – tre articoli –
Quali correlazioni, quali convergenze, quali conflitti sorgono leggendo i tre articoli allegati? Sergio Fabbrini in Organizzazioni sociali a sostegno della politica, su Il Sole, richiama i principi della democrazia liberale distinguendo tra…
SANITA’ PUBBLICA E PARTITI – P.Russo – proposte vaghe per potenziare il SSN –
Il SSN è da anni depotenziato con la riduzione progressiva delle risorse (strutture, finanziarie e professionali) e con la crescita delle convenzioni con il privato. Per le visite specialistiche, gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici…
COSTI E BILANCI DEI PROGRAMMI ELETTORALI – R.Perotti – Pd, M5s, FI Lega, Leu –
Voto elettorale alle porte, aumentano le promesse e i diktat. Ora tutti i programmi, liste candidati e simboli sono pubblicati sul sito del ministero degli interni, è possibile avere un panorama esaustivo anche su ciò che viene proposto…
AVER PAURA DEGLI IMMIGRATI? – non aver paura della paura? -immigrati a zonzo senza futuro-
“Non aver paura della paura” è una frase di Giulio Cesare, ma non finì bene! Oggi è ripetuta da leader nazionali per contrapporsi a chi “soffia sulla paura” per i troppi immigrati…a zonzo, per l’immigrazione…
SUL GRAN BALLO DELL’IRPEF – M.Mobili e G.Trovati – programmi elettorali a confronto –
Marco Mobili e Gianni Trovati pubblicano, su Il Sole, un articolo utile per farsi un’opinione sul gran ballo dell’Irpef che occupa gran parte (con l’immigrazione) del dibattito elettorale. Le proposte di Leu, Pd e Cinque Stelle…
PRODUTTIVITA’ E CONTRATTAZIONE – M.Gaddi e N.Garbellini – i trucchi per scaricare rischi… –
La rivista Inchiesta, trimestrale, nel 2017 ha pubblicato due interessanti articoli di Matteo Gaddi e Nadia Garbellini su “I trucchi della produttività che scarica i rischi d’impresa sui lavoratori” e su “Produttività…
LEGISLATURA PRO-LABOUR MA NON PRO-UNION? – R.Morese – Nuovi Lavori N.208 –
La Newsletter 208 di Nuovi Lavori si apre con la riflessione di Raffaele Morese sulla 17.ma Legislatura appena conclusa. Il suo giudizio complessivo è così riassunto (…) Una legislatura pro-labour ma non pro-union. Non è una sottigliezza…
CENTO PER CENTO. CENTO PASSI AVANTI – programma del Pd – testo e commenti –
Il Pd ha presentato, all’Opificio Golmelli di Bologna, il suo programma elettorale Cento per cento. Cento passi avanti”. Così l’incipit “Per tutti. Il cuore del nostro impegno per gli italiani sta tutto qua. Nel rendere…
SALVARE IL SUD PER SALVARE L’ITALIA – P.Ippolito Armino – non è retorica, il Sud muore –
Pino Ippolito Armino sul mensile Azione Metropolitana di Palmi, nel saggio "Salvare il sud per salvare l'Italia" sottolinea (...) Il divario fra le due Italie è in ogni cosa. Anche la demografia ci vede perdenti. Siamo stati…
L’IMPEGNO, IL CORAGGIO E LA RESILIENZA – M.Dellacqua – un libro di Pietro Trabucchi –
Ho sentito parlare la prima volta di resilienza* leggendo Federico Rampini che, rifiutando la prospettiva della rinuncia all’impegno politico, scommetteva sulla irruzione del protagonismo giovanile nella stagnante crisi della democrazia…
LA LEGGENDA NERA DEL SESSANTOTTO – M.Bascetta – la gioventù ribelle è accusata di..-
1968-2018 - La gioventù ribelle è accusata di aver aperto la strada, con il narcisismo individualista, al neoliberismo. Altri dicono che hanno coltivato germi totalitari o all’anarchismo, mandando in fumo le buone regole. 50 anni…