Pubblicati da redazione

L’offerta per i poveri

Postiamo l’articolo “L’offerta per i poveri” pubblicato su http://www.il9marzo.it – «Non mi è stato chiesto di supportare il Qatar in nessun modo, né si è parlato mai di denaro. So che alcune donazioni sono state ricevute da altri sindacati per le organizzazioni più povere. Non ero coinvolta direttamente e non conosco i dettagli». (Susanna Camusso) […]

PACE E GUERRA

“Senza pace non si va  nessuna parte…” – Frida Nacinovich sul numero di febbraio di Sinistra Sindacale – http://www.sinistrasindacale.it – pubblica l’intervista a Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci, che fa parte da anni di una ‘coalizione’ che riunisce 51 organizzazioni e reti della società civile impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative […]

Chi paga e chi aspetta

La coda pubblica, le lunghe liste d’attesa portano più guadagni alla sanità privata. Le convenzioni pubblico-privato sono messe in campo per questa finalità? Il progressivo depotenziamento del Servizio Sanitario Pubblico, per erogare servizi universalistici, la più grande conquista sociale degli anni ’70, oggi non è più tale: i servizi per la salvaguardia della salute, bene […]

Quale pace?Come cessare il fuoco?

La guerra si trascina con distruzioni e orrori crescenti, nè l’aggressore russo è in grado di sconfiggere la resistenza e l’esercito ucraino, sostenuto dalla Nato sempre più coinvolta direttamente, né l’esercito ucraino è in grado di cacciare con le armi l’esercito russo e i suoi mercenari oltre il confini riconosciuti internazionalmente dell’Ucraina. I maggiori esperti […]

70 centesimi per assistibile!

Il Fondo nazionale per la non autosufficienza previsto nel Disegno di Legge (nove articoli), approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 gennaio del 2003, prevede molte sigle per coordinare, rendere più efficiente quanto esiste per le persone non autosufficienti, da assistere a domicilio o in strutture socio-assistenziali, socio sanitarie. Per il 2024 sono stanziati 913,6 […]

Redditi degli italiani

Da dove arrivano i redditi degli italiani? Un articolo di Massimo Bordignon, Federico Neri e Cristina Orlando  sul sito Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani (CPI) < l dibattito sulla distribuzione dei redditi in Italia è molto concentrato su salari e stipendi, cioè sulla remunerazione del fattore lavoro. Ma i redditi degli italiani derivano da molte […]

Certificazione e erga omnes

Dal libro della ricercatrice Chiara Cristofolini, presentato a Bologna il 19 gennaio, per iniziativa di Prendere parola e del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, vedi link più avanti, possiamo trarre analisi e spunti per  un approfondimento su temi della trasparenza e della democrazia sindacale, sottolineando che gli stessi hanno un’importanza rivelante […]

La fabbrica del sole

Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; diversificazione delle aree di approvvigionamento; riduzione dei consumi. Sono i tre pilastri del capitolo relativo al Repower Eu (il piano europeo per fronteggiare la crisi energetica) che il governo inserirà entro il 30 aprile nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) come richiesto da Bruxelles. Il […]

Camminare contro la guerra

Cammini di pace per spezzare la violenza e la crescita dell’odio. “Ascolto e accoglienza per cammini di pace”. Questo il tema dell’incontro che si è svolto, il 21 gennaio, a Prato, con la partecipazione di Savino Pezzotta.  L’iniziativa è stata promossa da Pax Christi, “per riflettere sull’ascolto della storia, senza l’attenzione, lo studio, l’approfondimento di […]

Non dimenticare!

Il giorno della memoria, il 27 gennaio la giornata del ricordo, ha fatto scorrere molte immagini, testimonianze e commenti di un triste passato. Molte sono le cose da non dimenticare e tra le prime la caratteristica peculiare del nazismo e del fascismo: la violenza fisica e psicologogica contro la persona, il pensiero critico, la libertà. […]

Carl von Clausewitz

Distruzione, massacri e odio nella guerra in Ucraina. La strategia della Nato rimane sintetizzata nelle parole che ripete, per quanto riguarda l’invio delle armi e il sostegno militare,  il segretario generale  Jens Stoltenberg “..fare tutto ciò che serve a sostegno degli ucraini”.  E’ la linea comune, a parole o per tacito assenso,  dei 30 paesi […]

Tre parole

UNA DOMANDA ED UNA PROPOSTA di PierLuigi Ossola. < Le parole Libertà, Fraternità, Uguaglianza, sono state la bandiera della rivoluzione francese, Libertà, Pace, Giustizia sono le parole poste a fondamento della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” approvata Il 10 dicembre 1948, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La destra ha da sempre scritto sulla sua bandiera […]

Medici a gettone

Oltre 100 mila turni in un anno per un fenomeno senza regole. I dati in esclusiva di Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte. I Nas nei pronto soccorso e punti nascita hanno trovato medici anche senza titoli. In “Medici a gettone i numeri choc, Milena Gabanelli, Simone Ravizza e Giovanni Viafora, Data room su il Corriere […]

Attuale il signor G?

Sono trascorsi 20 anni dalla morte di Giorgio Gaber. Negli ultimi anni del suo Teatro Canzone fu molto critico nei confronti della società e per taluni versi degli stessi contestatori di allora. Le sue canzoni ironiche e critiche sono ancora attuali?Servono per fare pensare? Pensare insieme. In “Studiamo il Signor G nelle scuole” Renzo Arbore […]

Le forche dei mullah

Sono i mullah ad aver inondato di sangue l’Iran. Ebrei, cristiani, donne, gay, dissidenti, scrittori liberi: la cupidigia dell’apocalisse. Quanto succede in Iran è una reiterata violazione dei principi contenuti nella Carta dei diritti umani.La rivolta delle donne, dei givani, di molti cittadini deve esere sostenuta in tutti i paesi del mondo che praticano o […]

Chi sale e chi no

Enzo Risso,  ricercatore,  in “L’ascensore sociale funziona solo per i ricchi”, Su Domani 15-1-23, dopo avere analizzato dati e sondaggi, sottolinea che in Italia la spinta a migliorare la condizione sociale sembra attiva soltanto sul 5 per cento di chi si trova in alto nella scala sociale. Sono dati interessanti per conoscere la nostra società e […]

Trasparenza dei sindacati

Riprendiamo l’articolo “Cominciamo bene” dal sito www.il9marzo.it < Il nuovo anno comincia bene per noi, con un’iniziativa alla quale invitiamo tutti a partecipare, in presenza o a distanza: la presentazione del libro di una giovane docente di diritto del lavoro dell’università di Trento, Chiara Cristofolini, dedicato ai problemi della trasparenza e della democrazia sindacale. Un […]

La sfida di Lula

Carlo Petrini in “La sfida di Lula” su La Stampa, del 3 gennaio, riassume con grande efficacia il senso della vittoria della composita alleanza che ha riportato alla presidenza del Brasile Inacio Lula, insediatosi il primo gennaio, mentre l’ex-presidente Bolsonaro non ha mai riconosciuto tale vittoria. Due grandi novità nel nuovo governo: la prima è […]

SSN:flop assistenza territoriale

I principi fondamentali su cui si basa il SSN dalla sua istituzione – avvenuta su proposta del ministro della sanità Tina Anselmi (Governo Andreotti IV) con la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 – sono l’universalità, l’uguaglianza e l’equità. Significa l’estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione. Sostituì il sistema mutualistico con decorrenza […]

L’inverno inglese

Cosa succede in Inghilterra? Negli ultimi due secoli grandi eventi anticipatori sono avvenuti in quella parte del mondo, sia per la politica sia per la storia del sindacato. Bill Emmont, su La Stampa del 5 gennaio, analizza quanto sta accadendo da molte settimane nel mondo del lavoro, in particolare dei servizi, concatenati al fallimento degli […]

Prudenti o imbonitori?

Responsabili e prudenti? Oppure imbonitori e ingannevoli? La Legge di bilancio 2023 è risultata una “coperta corta” tirata da un lato dagli impegni assunti con il Pnrr verso la Ue, per l’altro dal programma elettorale del centro-destra, senza vincoli di bilancio,  del governo di Giorgia Meloni. Il risultato? Alla fine – con sorprendenti giri di […]

Perché ho lasciato la Cisl

La scelta di Antonello Assogna che ha lasciato la Cisl per proseguire l’impegno sindacale nella Uil dovrebbe fare riflettere nel mondo cislino. Dubitiamo che possa avvenire in forma pubblica ma siamo sicuri che molti lo faranno inseco, sperando che prima o poi si possa  riprendere parola, senza timori, nella Cisl ora governata con un “centralismo”assai […]

Draghi story

La prima intervista a Mario Draghi, dopo le sue dimissioni da premier, è stata rilasciata a Antonio Polito per il Corriere della Sera del 24 dicembre. E’ la narrazione della sua esperienza di governo. Sottolinea « L’Italia al centro dell’Europa…non spetta a me giudicare il governo. Mantenere saldo l’ancoraggio all’Europa è il modo migliore per […]

Sub appalti a cascata

Il Codice degli appalti era già stato modificato dal governo Draghi. Ora il governo Meloni ha varato nel consiglio dei ministri nuove modifiche tra le quali quella della liberalizzazione dei sub-appalti a cascata che attua nel peggiore dei modi lo slogan governativo di “non disturbare chi vuole fare”, del “Laizzes fare” deregolamentando il lavoro nel […]