Pubblicati da redazione

L’ideale del 1°Maggio

Tante sono state le manifestazioni, in Italia e nel mondo, per il Primo Maggio contrassegnate da istanze di forte contrapposizione tra sindacati e governi, tra polemiche interne al movimento operaio e scontri con le forze dell’ordine (molto violente quelle in Francia). La retorica nelle celebrazioni a volte è stata “sopra le righe” e, purtroppo, ancora […]

La regina delle riforme

Nel secondo articolo della Legge delega per la riforma fiscale si legge che i decreti attuativi ( di competenza del governo e non del Parlamento, solamente consultato, dovranno “..stimolare la crescita economica e la natalità attraverso l’aumento dell’efficienza della struttura dei tributi e la riduzione del carico fiscale, anche al fine di sostenere famiglie, lavoratori […]

25 Aprile

La base culturale-politica della nostra Costituzione è l’antifascismo sancito dalle parole  dell’articolo 21 sul diritto di tutti i cittadini alla libertà: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure..”. Il regime fascista è […]

Partecipare al Lavoro

 “La Partecipazione al Lavoro”: questo il nome della proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende depositata giovedì 20 Aprile mattina dal segretario generale della Cisl Sbarra, insieme ad una delegazione della Confederazione di Via Po, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione. Il testo, su cui la Cisl avvierà da […]

RICERCHE

Molti sono gli articoli che si soffermano sulla precarietà e sulla mobilità del mondo del lavoro. Non sempre accompagnati da dati come sono le due ricerche che alleghiamo. La prima di Mauro Zangola che aggiorna i suoi periodici studi riguardanti il Piemonte e la provincia di Torino. La seconda della Fisascat di Treviso e Belluno. […]

Piazze in rivolta..

Stefano Cingolani, su Il Foglio del 15 Aprile, nel lungo articolo “Si svegliano le piazze. miti, bandiere e mitomanie delle rivolte” tratteggia dal suo punto di vista ciò che accade da mesi nelle principali città dell’Occidente, assediato dalle proteste. Dalla Francia a Israele, dalla Germania al Nord America. “..C’è la folla che insegue Montesquieu e […]

Disarmo integrale

Di fronte alla violenza di una invasione contro la sovranità di un paese oltre alla resistenza civile e  armata del popolo aggredito devono essere ben viva le iniziative della politica internazionale, di intermediazione e della ricerca del possibile compromesso sotto l’egida dell’Onu. La guerra in Ucraina ha invece rinvigorito, finora, la strategia di chi – […]

L’amico dei “matti”

«Che il diavolo non esiste l’ho capito stando tra i matti..». Lo psichiatra Vittorino Andreoli  nell’intervista rilasciata a Candida Morvillo, Corsera del 13-4-23, si sofferma su episodi della sua esperienza motivando le sue convinzioni che possono essere di grande aiuto per comprendere la crisi attuale della psichiatria, delle tragedie umane in tante Residenze Socio-sanitarie, per […]

L’interesse superiore

Il Congresso della Cgil si è svolto in quattro giorni a Rimini ed è stato – come tutti i congressi – un evento politico-sindacale mediatico più rivolto ad interlocutori esterni, all’immagine che si vuole rappresentare che non al dibattito interno e al confronto verso le altre organizzazioni sindacali. Il focus di maggior riverbero è stato […]

Un’altra Europa

Un’altra Europa va pensata e va costruita –  Di un’altra Europa se ne parla più nei movimenti che non nei partiti e nei sindacati; se ne parla più nei partiti di destra (in chiave nazionalista) che tra quelli di sinistra (dove, in genere, si sottolinea la necessità di dare più poteri agli organismi dell’Unione Europea […]

Tre obiettivi per il salario minimo

Salario minimo con tre obiettivi concatenati – A distanza di 25 anni dalla “legge Treu”, abrogata da leggi successive, è possibile individuare quell’anello mancante per una flessibilità normata, che ha spesso trasformato la necessaria flessibilità nei sistemi produttivi e nei servizi, in precarietà, in lavori brevi, in lavoro sottopagato e senza diritti. Già il pensiero […]

Fuori dal coro…

Il 12 marzo 2023 Il Senato ha approvato, senza voti contrari, il DDL S. 506 – Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane (vedi il Dossier allegato). Il Pd e il Movimento 5 Stelle, che pure hanno contribuito in Commissione alla sua elaborazione, si sono astenuti. Monsignor Vincenzo Paglia, che […]

Priorità al Ponte o ai desalinatori?

Torna in pista il Ponte sullo Stretto: la storia infinita di un pozzo senza fondo. Il governo Meloni ha approvato nel Consiglio dei Ministri di metà Marzo, il “ripescaggio della società” (stoppata dal governo Monti) per un aggiornamento del progetto del 2011. Esulta Matteo Salvino…salvo Giorgia.  La Corte dei Conti ha calcolato che in 31 […]

Lula multipolare

Claudia Fanti, su Il Manifesto del 18 marzo, in “ Lula multipolare, dopo Washington andrà a Pechino. A Kiev non è il momento”, scrive sulla grande attesa per la visita annunciata ieri dal governo cinese. Il “Dragone” è il primo partner commerciale del Brasile. Il presidente Lula incontrerà Xi Jinping forte della sua posizione che, […]

Perdiamo un amico

Domenico Cella, Presidente dell’istituto Alcide De Gasperi di Bologna, co-fondatore dell’Associazione “Prendere parola”, ha lasciato questa vita. Facciamo nostro il saluto riconoscente pubblicato su http://www.il9marzo.it < Domenico Cella è stato uno degli amici che abbiamo trovato in cambio dei molti che abbiamo perso in questi otto anni. Aveva accettato di venire a presentare il libro […]

Una speranza d’acciaio

Economia, transizione ecologica, innovazione verde – Gloria Riva su L’Espresso n. 10 del 12 marzo, di una società italiana sta per aprire il primo forno per produrre il metallo senza l’uso di carbone fossile e senza rilasciare anidride carbonica. Forse il primo passo di una rivoluzione in una delle filiere più inquinanti. Di seguito alcuni […]

Sfiduciato Visintini

Riprendiamo tre post (L’11 marzo, Sfiduciato, La presunzione) pubblicati sul sito www.il9marzo.it – molto attento a ripescare notizie importanti che però quasi sempre finiscono in seconda o terza fila. Il consiglio generale della CSI ha sfiduciato il segretario generale Luca Visintini, incappato nelle vicende del Qatargate e per questo si era autosospeso e poi annunciato […]

Se perdiamo la pietas…

Vito Mancuso in « Sui migranti restiamo “italiani brava gente” ma se perdiamo la pietas tradiamo noi stessi » pubblicato su La Stampa, 11 marzo, espone il suo pensiero sul significato della pietas e dell’essere italiani. La paura delle città dominate da altre etnie e culture è naturale, ma non deve calpestare secoli di storia. […]

Superbonus fa più ricchi i ricchi

Andrea Minuz e Michele Masneri, su Il Foglio, pubblicano in “E con la lotteria del Superbonus i ricchi diventeranno più ricchi” un loro dialogo scanzonato sul “new deal” palazzinaro. Una patrimoniale, sì, ma all’incontrario. Dietro c’è la solita ossessione per il mattone, con “la casa” unico spazio rimasto sacro. Politica e popolo allineati: i grandi […]

Populismo sindacale?

Le tre confederazioni hanno aggiornato le loro tradizionali richieste sulla previdenza riassunte in 10 titoli (vedi allegato) che esaminati uno a uno appaiono convincenti ma seri dubbi insorgono se pensiamo alle dinamiche demografiche in atto da anni e alle proiezioni nel futuro. La popolazione è in decrescita: da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021 a […]

Sindacalista per tutta la vita

Alberto Tridente è stato un sindacalista unitario e internazionalista, un militante e dirigente spesso “fuori dal coro” per impegnative battaglie “controcorrente”. Nel mondo cisl di allora alcuni critici lo classificarono come un “comunistello di sacrestia” per la sua vocazione all’unità sindacale e alla ricerca, negli anni ’60 di ardui sentieri per l’unità d’azione. Francesco Lauria, […]

Io, anarchico libertario…

Maurizio Maggiani in “Io, anarchico libertario vi dico: la vera lotta non è mai violenta” su La Stampa del 27 febbraio, espone il suo pensiero sull’anarchia e sulla sua militanza giovanile. Ha scritto libri ricendo ambiti premi, tra questi quello per il romanzo “Il pettirosso coraggioso. L’anarchia ha una grande varietà del simbolo base con […]

Fratelli di Bolkestein…

Matteo Fabbri su www.linkiesta.it nell’articolo “Fratelli di Bolkestein- Come  funzionano le concessioni balneari nel resto d’Europa” racconta la lunga storia italiana di difesa elettoralistica d’interessi corporativi. Questa è stata tra le cause – con catasto, taxi, duperbonus, delega fiscale – che hanno determinato prima il logoramento e poi dimissioni di Mario Draghi (21 luglio 2022) […]

Schlein e il destino dei riformisti

Romani Prodi in “Il suo destino è riunire intorno al Pd tutti i riformisti Agli alleati pensi dopo” risponde, su La Repubblica del 28 febbraio, alle numerose domande di Giovanni Egidio. Ricordiamo che il professore è stato l’unico leader del centrosinistra a battere il centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. In due elezioni politiche: quelle del […]