Pubblicati da redazione

Danilo Dolci il Ghandhi italiano

È stato definito il “Ghandi italiano”. Figura rivoluzionaria, fu il primo a praticare la nonviolenza come forma di protesta. Si trasferì giovanissimo in Sicilia, dove in poco tempo  riuscì a creare un feeling con la popolazione locale di contadini, braccianti, pescatori, lavoratori e disperati di ogni tipo. I valori etici e la pratica quotidiana di […]

Lettera aperta alla Cisl

Cresce il numero di iscritti collegato alle pratiche dei servizi ma nel contempo cresce il numero di militanti, anche di lunga data, che lasciano la tessera, perché dissentono dalle scelte operate dalla Cisl – per le quali mai consultati! – , ultimamente: sulla legge di bilancio 2024 e delega fiscale, sul salario minimo erga omnes […]

Più sentinelle sindacali e più ispettori

Più sentinelle sindacali e più ispettori – La Cgil, Cisl e Uil contano nell’insieme delle categorie molte decine di migliaia di dirigenti e operatori sindacali a tempo pieno, e di alcune centinaia di migliaia di rappresentanti sindacali (Rsu, Rsa e Rls). Un potenziale organizzativo che finora non contempla una diffusa rete di SENTINELLE SINDACALI nel […]

Mirafiori:svolta ibrida

Claudia Luise su La Stampa del 28 maggio così inizia << La svolta ibrida di Mirafiori partirà nei primi mesi del 2026. Una prospettiva ufficializzata ieri dall’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, nell’incontro con i sindacati. Appuntamento che traccia un sentiero per il futuro dello stabilimento anche se non si è parlato ancora di numeri, […]

Il giudice boccia Sbarra

Il giudice, dopo una vertenza iniziata al termine della gestione di Anna Maria Furlan e durata più anni, ha dato torto al segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra, e altri due ricorrenti nazionali, nella causa intentata contro Giovanni Graziani, per alcune frasi ritenute diffamatorie contenute in spot pubblicati sul sito www.il9marzo.it – Fin dall’inizio, leggendo […]

Europa sindacale

Il Manifesto per l’Europa della Cisl è senza dubbio un bel documento ma al termine della sua lettura si ha l’impressione che sia stato scritto da un gloshwriter alquanto lontano dai problemi e dal dibattito, con molte opinioni,in atto tra i lavoratori in Italia come in Europa, soprattutto su grandi problemi come inflazione/carovita, pace/guerra, immigrazione […]

Il valore del dissenso

Nel mese di Maggio sono state molte le ricorrenze pubbliche che hanno ricordato la violenza, il razzismo, le persecuzioni, gli assassini del regime fascista. In questi giorni al Senato è stato solennemente ricordato Giacomo Matteotti, assassinato nel 1924 dalla milizia fascista e di tale cruento atto Benito Mussolini si assunse la piena responsabiltà morale davanti […]

Per una Europa più sicura

Il secondo numero di ECO, la nuova rivista mensile di economia diretta da Tito Boeri, titola in copertina “I nuovi contorni della sovranità economica europea”. L’editoriale “Un’Europa più sicura” così inizia << Alla vigilia delle elezioni europee ci occupiamo di Europa. E in particolare di come renderla meno vulnerabile a crisi internazionali che spesso non […]

EU:la posta in gioco

Elezioni europee: la posta politica in gioco – Franco Chittolina – sul sito www.apiceuropa.com – così inizia la sua riflessione << Ormai lo si è ripetuto fino alla noia: queste elezioni europee saranno le più importanti nella storia dell’Unione Europea, da quando nel 1979 il Parlamento di Strasburgo è stato eletto a suffragio universale diretto, […]

Più lavoro (?) ma buste paga giù

Savino Pezzotta così inizia sul suo blog – www.savinopezzotta.wordpress.com – il commento ai dati Istat sulla crescita occupazionale. <<Abituati a notizie negative non possiamo che accogliere con favore che l’economia italiana ha creato 530 posti di lavoro e che l’occupazione è cresciuta del 2,3 %. Questo è un fatto che ha fatto gridare ad alcuni […]

Migranti:se la storia cambia il vento

Romano Prodi è tra i pochi politici che dedicano molto tempo allo studio e alle analisi socio-politiche. I suoi articoli consentono di arricchire il bagaglio delle conoscenze e delle soluzioni possibili. Come ad esempio dimostra il recente articolo “Migranti:se la storia cambia il vento”, su Il Messaggero del 18-5-2024. Un problema sempre più vasto che […]

Lo studio è l’arte della pace

Vito Mancuso, su La Stampa 20-5-24, così inizia. <<Sentiamo di vivere in un mondo sull’orlo del precipizio e sentiamo bene: siamo sull’orlo del precipizio. Non lo siamo però a causa di quanto pensiamo immediatamente, ma perché è fuggita dal mondo la sapienza. Con questo non intendo minimizzare i problemi di oggi nella loro concretezza quali […]

L’Ottocento, il Novecento e il Duemila

Nel Novecento gli economisti credevano che fra sindacalizzazione e andamento delle retribuzioni ci dovesse essere una chiara correlazione: più i sindacati sono forti per l’adesione di molti soci, si diceva, più sarà forte il loro potere contrattuale e più alte saranno di conseguenza le retribuzioni. Così inizia l’articolo pubblicato sul sito il9marzo e prosegue… << […]

Auto cinesi e concorrenza

Il governo Usa ha varato l’aumento dei dazi sulle auto cinesi e su altri prodotti. La UE si accinge a farlo. Grazie alla joint venture con Stellantis denominata ‘Leapmotor International’ la casa automobilistica cinese arriverà in autunno in 9 paesi del Vecchio Continente tra cui l’Italia. Tavares: “Vedremo se produrre le auto in Europa o […]

SSN perde l’anima universalistica

Marco Tubaro in “Il servizio sanitario nazionale ha perso la sua anima universalistica” – sul sito www.nuovi-lavori.it – decrive con un’efficace sintesi quale era l’anima universalistica della grande conquista del welfare degli anni ’70 e come la stessa si stia perdendo. Sottolinea anche i punti insoluti fin dalla nascita (la mancata integrazione dei medici di […]

La Cisl può e deve cambiare rotta!

La Cisl è incappata in un’inspiegabile ritrosia a manifestare in piazza e a scioperare ritenendo sproporzionate le proposte della Cgil-Uil anche quando sono finalizzate al sostegno di richieste avanzate, da tempo, unitariamente; come ad esempio per la sicurezza sul lavoro, per gli appalti e per la sanità. Così è avvenuto anche per la legge di […]

Stellantis dopo il 12 aprile

Lo sciopero di Stellantis e del settore automotive di Sabato 12 aprile con corteo e comizio in Pzza Castello, promosso da sei sigle sindacali presenti a Mirafiori, un evento definito storico da tutti i commentatori e media, è stato valutato dai sindacati come un grande successo con ben 12.000 persone davanti a Palazzo Madama. Ma […]

Ucraina: due anni in più di massacri e rovine

Andrea Lavazza, su L’Avvenire del 16 aprile, commenta la ricostruzione dei negoziati Russia-Ucraina avviati pochi giorni dopo l’invasione russa, che è stata recentemente fatta da Samuel Charap e Sergey Radchenko su Foreign Affairs. I due analisti politici affermano di aver ottenuto la versione cartacea integrale della bozza di comunicato dell’incontro del 29 marzo 2022 a […]

Europa:sempre più armi!

Gianni Alioti in “Europa sempre più militarizzata, in ordine sparso” descrive, su Sbilanciamoci, quanto di preoccupante sta avvenendo. Riproduciamo questo testo e il link di altri suoi articoli correlati. Alioti ora è in pensione ma continua a scrivere, tra i suoi incarichi sindacali anche quello di responsabile internazionale della Fim-Cisl, è tra i pochi sindacalisti […]

La pace verrà…

La poesia “La pace verrà” dell’Abate Charles de Foucauld è stata pubblicata su “Madrugana” la rivista trimestrale dell’Associazione Macondo fondata, a Pove del Grappa (Vi), dal prete operaio e operatore umanitario Giuseppe Stoppiglia. che ha lasciato questa vita il 24 settembre 2019, dopo aver portato i suoi messaggi di fratellanza e di pace in molte […]

Un prete in galera

Prosegue con successo l’attività de “La miniera culturale in periferia” ideata da Franco Aloia. L’ultimo appuntamento, quello di Martedì 16 Aprile sempre alle 17, è stato dedicato alle testimonianze, ai valori e alle idealità della Resistenza, facendo conoscere il libro “Un prete in galera” la storia di un parroco di montagna in Valle Susa, Don […]