Pubblicati da redazione

Basta con il darsi all’IPCA

Massimo Mascini con chiare parole cita gli accordi confederali (1993,2009,2011) che hanno definito norme sul parziale recupero dell’inflazione (indice di riferimento IPCA) che sono tra le principali cause della perdita del potere d’acquisto dei salari non recuperabili con la sola contrattazione. E su questo punto la Cisl è particolarmente sorda, tanto da non chiamarlo in […]

Bisogno di unità sindacale

L’unità d’azione regge ancora, seppure con fatica, in importanti categorie quando affrontano i rinnovi dei contratti. Non esite più a livello confederale e gli effetti negativi si riverberano su tutta la società, in particolare su grandi problemi che ipotecano il futuro. Ne indichiamo tra i tanti, quattro: il diritto alla salvaguardia della salute (Servizio Sanitario […]

Filca-Cisl:”riferimento della ‘ndrangheta”?

Non solo più indizi, ora l’indagine è conclusa e ci sarà il rinvio a giudizio. La frase “Il sindacato di riferimento della ‘ndrangheta..” è ricorrente nei verbali dell’indagine torinese svolta dalla Guardia di Finanza e dal pm. Si riferisce alla Filca-Cisl per il tramite dell’allora componente della segreteria edili, Domenico Ceravolo. Si lascia inoltre intendere […]

Ritorno dalla guerra

“La strada giovane”, edito da Feltrinelli, è il primo romanzo dell’attore Antonio Albanese, e racconta il ritorno – nel 1944 – in Sicilia del fratello del padre da un campo di prigionia in Austria. Migliaia e migliaia di chilometri a piedi attraverso le macerie d’Europa. Sono fatti di 80 anni fa ma molti di quei […]

Uno…100 Monteleone!

Lucia Capuzzi, inviata a Monteleone di Puglia. in “Nel borgo salvato dall’accoglienza ora tornano a nascere i bambini” pubblicato su L’Avvenire, 29-3-25, racconta una straordinaria esperienza di accoglienza degl immigrati. Notizie che mancano nei TG nazionali e regionali dove abbonda la cronaca nera. Un’esperienza che richiama per finalità quella del Comune di Riace (vedi allegati […]

Modello Corea del Sud

Luca Miele in «Lavorate 64 ore alla settimana: il pressing delle aziende asiatiche», pubblicato su L’Avvenire del 24-3-25, informa che a Seul l’associazione delle imprese punta a estendere la deroga all’attuale limite delle 52 ore a settimana per recuperare il ritardo sulla produzione di microchip. Intanto cala la fertilità. Configura un modello del turbo-capitalismo che […]

Una piazza per l’Europa

Sopravviverà la democrazia contro le diverse autocrazie e dittature che avanzano nel mondo? Democrazia intesa come prevista nella Costituzione: separazione dei poteri, diritti e doveri uguali per tutti, libertà religiosa e laicità dello Stato, libertà di stampa e di associazione, pari dignità per chi è al governo e chi si oppone? Fosche nubi si addensano […]

Seduti senza applaudire

Un mese fa, l’11 febbraio, la Cisl ha convocato l’Assemblea  dei quadri e delegati, un paio di migliaia di segretari generali a tempo pieno (i componenti delle segreterie ai vari livelli sono 4.334 vedi Bilancio sociale 2019-20, l’ultimo disponile), per festeggiare il segretario generale Luigi Sbarra che si è dimesso (il giorno dopo è stata […]

NO al Rearm Europe

“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, presentando il progetto ReArm Europe che – pur essendo estremamente generico – è stato frettolosamente votato dai 27 capi di governo ancora sbalorditi dagli “schiaffoni” e insulti ricevuti da Trump. Un voto sbagliato e rischioso per un riarmo generalizzato degli eserciti nazionali […]

Sudan la mattanza nel silenzio

Il conflitto in Sudan ha già causato 150mila vittime e 12 milioni di sfollati in meno di due anni. Prosegue nella disattenzione e senza interventi degli organismi internazionali. Solamente alcune ong e associazioni si sono mobilitate. Alleghiamo un articolo di Antonella Napoli pubblicato su L’Espresso n.9 di febbraio, e un video – promosso dal Fatto […]

I lavoratori immigrati in Italia

Enrico Di Pasquale  e  Chiara Tronchin, ricercatori della Fondazione Leone Moressa, in “Fotografia dei lavoratori immigrati in Italia”, pubblicato sulla rivista Eco di febbraio, mettono al centro della loro analisi dati importanti, in genere trascurati o ignorati dai media e Tg che martellano invece sui temi sicurezza-insicurezza. I lavoratori stranieri rappresentano il 10% degli occupati […]

Europa sonnambula

Il divorzio Usa-Ue è sotto gli occhi del mondo ma a Bruxelles prevale la vuota e pericolosa retorica e l’incapacità di realismo. Si scrivono documenti ignorando o fingendo di ignorare che siamo alle fasi finali della guerra in Ucraina – costretta a continui arretramenti – e che gli Usa trattano direttamente con la Russia. Su […]

Nel paese dei condoni

Da quando è cominciata la sanatoria dei debiti con l’erario, il magazzino fiscale è cresciuto a dismisura. Segno che chi non ha pagato in passato è indotto a non farlo. Su 20 milioni di cartelle, le tasse non riscosse sono cresciute di 24,1 miliardi l’anno, al ritmo di 800 euro al secondo. Per un totale […]

Guerra all’ultimo chip…

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina ha segnato l’ultimo decennio, e sarà così anche per il prossimo. Alessandro Aresu in “Una guerra all’ultimo chip” su Il Foglio del 3 marzo racconta le strategie nei diversi settori economici e della ricerca dei due grandi paesi. Esprime valutazioni su chi – attualmente – è in […]

Il voltafaccia di Trump..e dei suoi seguaci

Tre anni fa il presidente Biden non rispose alle richieste d’incontro di Putin sull’aggravarsi della situazione del Donbass e delle minoraze russofone. Gli Usa scelsero un’altra strategia alla via diplomatica proposta nelle lettere di Putin, con boze di accordi, agli Usa e alla Nato. – vedi articolo di Lorenzo Vita del 18-12-2021 https://it.insideover.com/politica/le-richieste-di-putin-alloccidente.html – Due […]

Quel sogno di Steve Jobs…

Daniel Erler, su Domani del 21 febbraio, in http://”La brutta fine del sogno di Steve Jobs. Musk & co sono troppo affannati e folli” ricorda quando – vent’anni fa – Steve Jobs invitava gli studenti dell’Università di Stanford a restare “hungry and foolish”, affamati e folli. Oggi i tecno-ottimisti hanno una fiducia cieca nel progresso […]

Incubo Trump

Tramonta la cultura del sogno americano? Fondata sul liberal pensiero. Si sta spegnendo il faro principale della democrazia liberale con i paradigmi della separazione dei poteri? Il connubbio tra politica e capitalismo senza regole lascia il pensiero occidentale senza riferimenti. Romano Prodi in “Democrazia: niente di buono sul fronte occidentale” esprime le sue gravi preoccupazioni […]

Grosmann:«prigionieri di odio e violenza…»

Il più celebre scrittore israeliano David Grosmann rompe un lungo periodo di silenzio per dare voce alla sua disperazione: con un “urlo” in versi e denunciando la fine delle illusioni di pace: «Da ora in avanti vivremo sempre circondati dalla paura: l’irrazionalità è più forte della razionalità, dovremo sempre stare in guardia di fronte alle […]

Partecipazione: un’iniziativa zoppa…

La legge sulla partecipazione è stata promossa dalla Cisl come iniziativa di bandiera e senza adeguata discussione con i lavoratori, trasformandola così in un’iniziativa zoppa che si concluderà come una delle tante decantate “vittorie storiche” a beneficio degli archivi. Auspichiamo pertanto che i brindisi che saluteranno Luigi Sbarra per  tale “vittoria” siano sobri. Tra i […]

Iniziativa per cittadinanza e l’integrazione

La Fim Cisl lancia la campagna per cittadinanza e l’integrazione: non emergenza, ma opportunità. Critiche al governo per le politiche migratorie: “situazione grottesca’’. Nell’Aditorium di Roma, si è svolto un seminario aperto e con la partecipazione del Consiglio Generale della Fim-Cisl Nazionale. Una iniziativa di gran coraggio culturale e politico, certamente controcorrente stante il vento […]

Disguidi e segreto di stato

Il caso Cpi-Italia-Libia Osema Almasri ha provocato uno scontro istituzionale tra governo e magistrati dopo «l’avviso di avvenuta iscrizione» nel registro degli indagati notificato dalla Procura di Roma alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano, al ministro della Giustizia Carlo Nordio e al ministro dell’interno Matteo Piantedosi. Sono state raccontate […]

L’economia del burnout

Dalla rivista Scarpe de’ tenis (dicembre 2024-gennaio 2025-https://scarpdetenis.it/la-storia/) pubblichiamo l’articolo di Mario Bartolini “L’ossessione per la crescita ha portato a un’economia del burnout ” – depressione,stress- prendendo spunto  dal Report dell’Onu del 2024 sulle conseguenze dell’economia ossessionata dalla continua crescita del Pil che produce malessere e depressione (burnout) in particolare per i lavoratori precari (tempo […]

Usa-Ue, i fronti aperti

Il dataroom di Milena Gabanelli e Danilo Taino “Usa-Ue, i fronti aperti” sul Corriere del 20 gennaio, documenta i grandi temi che sono stati prospettati nel discorso d’investitura di Donald Tramp che sono destinati a diventare materia di conflitto e negoziato con l’Europa. Sono prioncipalmente i dazi, la spesa Nato, il ritorno ai fossili e […]

Invasione americana?

Minaccia reale o retorica inaccettabile quella pronunciate dal presidente Donald Trump verso la Groelandia, il Canada e Panama? Di questi tempi l’uso della forza militare o dei ricatti economici sono all’ordine del giorno. Per la Groenlandia è reale un’invasione di concessioni minerarie, basi militari e altro, come si può evincere dalle interviste allegate. Il commento […]