Pubblicati da redazione

Teologia e modernità

Andrea Monda  e  Roberto Cetera hanno titolato “La tragedia dell’uomo moderno” la lunga intervista al teologo monaco benedettino  Elmar Salmann, pubblicata su L’Osservatore romano, sul rapporto tra la teologia e la modernità. Pensare è certamente impegnativo ma serve, molto. Di seguito riproduciamo l’inizio dell’articolo e le domande poste. Il testo completo lo trovate in allegato […]

No al moderatismo

No al moderatismo! Cisl, non inseguire questa destra. Il moderatismo è un atteggiamento culturale rinunciatario in partenza, un’accettazione dello status quo, nel nostro caso della strategia del governo di destra ben lontana dagli obiettivi indicati dal movimento sindacale italiano e dagli ultimi Congressi Confederali. Il moderatismo spinge alla  caricatura della mediazione, del serio compromesso, produce […]

La follia di non negoziare

Il gravissimo atto di sabotaggio che ha distrutto la diga di Kakhovk, sul fiume Dnipro, nella zona di Kherson, ha già determinato una profonda modificazione dell’Ucraina, terreni inquinati per anni, agricoltura distrutta. Mosca e Kiev si rimpallano le accuse di quel criminale gesto che con il proseguire della guerra non rimarrà isolato. Vedi allegati . […]

La sanità dimenticata affonda

Dichiarazioni d’intenti senza stanziare le necessarie risorse finanaziare. Superare il numero chiuso all’Università per avere più medici. L’incubo degli anziani per una sanità separata dal SSN con la “Legge per la non autosufficienza” che precisa che la nuova organizzazione “non deve gravare sulla finanza pubblica con costi aggiuntivi”. Manifestazioni popolari e assenza, per noi, ingiustificata […]

Tre obiettivi concatenati

Stop al lavoro povero – Il lavoro povero e il salario minimo sono stati nelle settimane scorse al centro di molti interventi, al Festival dell’economia di Trento, di Torino e nella relazione del Governatore di Bankitalia Visco – vedi con questo link .https://www.il9marzo.it/?p=9466 . Molti hanno sottolineato la necessità di un salario minimo erga ommes […]

Fuga dal volontariato

Paolo Russo  in “La fuga dal volontariato”, La Stampa 6-6-23, commenta dati Istat sul volontariato e raccoglie dichiarazioni di chi è all’interno di questo mondo. Il sindacalismo italiano ha mai sviluppato una vera strategia verso il volontariato mettendo al centro il potenziamento e la qualificazione del Servizio Civile Universale, oggi stagnate. Di contro i partiti […]

Mobilitazione CES

Al termine del 15° Congresso della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) , svoltosi a Berlino dal 23 al 26 Maggio, è stato proposto l’ordine del giorno per una mobilitazione europea che è stato approvato a stragande maggioranza con le astensioni della Cisl (Luigi Sbarra), di un piccolo sindacato svedese (Saco) e di quello di San […]

Trasparenza dei sindacati?

Nei giorni scorsi l’associazione dei professori di diritto del lavoro Aidlass ha conferito il premio intitolato a Massimo D’Antona al libro di Chiara Cristofolini sulla democrazia e la trasparenza sindacale come miglior opera prima dell’anno (a questo link potete consultare l’indice e la premessa del libro). Su www.il9marzo.it è stato pubblicato il commento che segue. […]

Sostituzione etnica

Oltre cinque secoli fa, nel 1504, il re Ferdinando di Spagna, committente insieme alla consorte Isabella della missione di Cristoforo Colombo, aveva girato a un gruppo di filosofi e di giuristi la seguente domanda: «Le espropriazioni compiute dagli europei nel Nuovo continente e la riduzione in schiavitù dei nativi americani sono compatibili con la legge […]

Un panino e un caffè

Con ironia e sarcasmo – che certamente non difettano nel blog www.il9marzo.it – la redazione a commento di un episodio di cronaca a lato della manifestazione nazionale di Cgil-Cisl-Uil a Napoli del 20 maggio scrive quanto segue: << La testata giornalistica campana “Stylo 24” ha diffuso un audio in cui si sente (un clic per […]

Una lezione di Giovanni Avonto

La redazione di www.il9marzo.it ha pubblicato “Una lezione di Giovanni Avonto” come contributo al ricordo promosso dalla Fondazione Nocentini, Martedì 30 Maggio, al Polo ‘900. Ci riconoscimo e facciamo nostre le parole che seguono. << Giovanni Avonto, morto tre anni fa poco prima che l’Italia venisse chiusa per pandemia, verrà ricordato Martedì 30 Maggio a […]

Amazzonia:stop trivelle!

Amazzonia, svolta all’ombra di Lula: bloccate le trivelle di Petrobras – Brasile. L’Istituto per l’Ambiente nega l’autorizzazione. Un duro braccio di ferro dice no a un intervento da tre miliardi sul Rio delle Amazzoni . Claudia Fanti su Il Manifesto del 20 Maggio racconta la svolta. << Per l’Amazzonia, i tempi potrebbero – il condizionale […]

Infermiere di famiglia?

Infermiere di famiglia – Chi è per che cosa fa – Questa nuova figura (IFeC) non si occupa soltanto delle prestazioni di routine. Giovanna Maria Faiella sulle pagine di Corriere Salute – del 14 Maggio 2023 – riassume i punti salienti della ricerca Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) condotta in 14 Regioni. […]

Inflazione e profitti

Pietro Terna* già professore ordinario di Economia a Torino e, in precedenza, segretario della Confindustria del Piemonte, nella sua rubrica “Punture di spillo” sul sito http://www.laportadivetro.it ha pubblicato l’articolo “Responsabili dell’inflazione? Noi, con l’aiuto di qualcun altro” Così inizia << Nei primi anni ’70 dello scorso secolo, tra i miei compiti c’era quello di calcolare […]

Idrogeno blu o verde?

L’idrogeno può essere davvero il motore della transizione ecologica? L’idrogeno, il più leggero e piccolo tra tutti gli elementi della tavola periodica, è da tempo al centro di un progetto di transizione energetica volto alla progressiva decarbonizzazione dei sistemi economici dei paesi occidentali, Italia compresa. In particolare utilizzandolo nei settori industriali più energivori quali l’acciaio, […]

Ciao Mario

Nell’introduzione del libro “Far nascere il futuro” – un omaggio ai soci dell’Associazione Onlus Macondo di Pove del Grappa, fondata da Giuseppe Stoppiglia prete operaio e viandante, come amava definirsi – c’é una citazione tratta dal Talmud:“Finché le parole sono nella tua bocca tu sei il loro padrone. Quando escono dalla tua bocca tu sei […]

Al telefono con nessuno

Ernesto Galli della Loggia nell’editoriale “Al telefono con nessuno“, Corriere della Sera del 13 maggio, pone quel particolare problema di saper discernere che nella modernità non tutto quello che si trasforma rispetto al passato è classificabile come progresso. Un’attenzione critica già presente nel’800: Alessandro Manzoni – fiducioso nel progresso e nell’illuminismo – nell’opera “Il romanzo […]

Enti bilaterali o Cda?

I temi centrali del sindacato rimangono da sempre la partecipazione, la contrattazione e l’uguaglianza. Costante è il loro richiamo nei documenti e nel linguaggio. Con il consolidamento organizzativo dei sindacati – crescita degli organici dei sindacalisti a pieno tempo- dobbiamo risvegliare il senso critico per esaminare se corrisponde alla realtà (o no, se troppe sono […]

80mila mini-appalti!

Pnrr rallentato da 80 mila mini-appalti – Sull’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) la trasparenza è simile a quella di una giornata di grande nebbia nella pianura padana. Dovrebbe essere la piattaforma Regis, presso la Ragioneria dello Stato a consentire la consultazione ma è accessibile a pochi. Carlo Altomonte (Università Bocconi) e […]

L’ideale del 1°Maggio

Tante sono state le manifestazioni, in Italia e nel mondo, per il Primo Maggio contrassegnate da istanze di forte contrapposizione tra sindacati e governi, tra polemiche interne al movimento operaio e scontri con le forze dell’ordine (molto violente quelle in Francia). La retorica nelle celebrazioni a volte è stata “sopra le righe” e, purtroppo, ancora […]

La regina delle riforme

Nel secondo articolo della Legge delega per la riforma fiscale si legge che i decreti attuativi ( di competenza del governo e non del Parlamento, solamente consultato, dovranno “..stimolare la crescita economica e la natalità attraverso l’aumento dell’efficienza della struttura dei tributi e la riduzione del carico fiscale, anche al fine di sostenere famiglie, lavoratori […]

25 Aprile

La base culturale-politica della nostra Costituzione è l’antifascismo sancito dalle parole  dell’articolo 21 sul diritto di tutti i cittadini alla libertà: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure..”. Il regime fascista è […]

Partecipare al Lavoro

 “La Partecipazione al Lavoro”: questo il nome della proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende depositata giovedì 20 Aprile mattina dal segretario generale della Cisl Sbarra, insieme ad una delegazione della Confederazione di Via Po, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione. Il testo, su cui la Cisl avvierà da […]

RICERCHE

Molti sono gli articoli che si soffermano sulla precarietà e sulla mobilità del mondo del lavoro. Non sempre accompagnati da dati come sono le due ricerche che alleghiamo. La prima di Mauro Zangola che aggiorna i suoi periodici studi riguardanti il Piemonte e la provincia di Torino. La seconda della Fisascat di Treviso e Belluno. […]