Pubblicati da redazione

Non ci sono soldi…

LE RIFORME A COSTO ZERO di Tito Boeri e Pietro Garibaldi – Un libro del 2011 sempre attuale. I due autori propongono dieci riforme da effettuarsi a “costo zero”, cioé a invarianza per la spesa pubblica, ma utilizzando ciò che già è a disposizione della macchina statale e alcune singolari iniziative utili per delineare una […]

Fare come i gamberi?

Come sempre nel mese d agosto maturano le scelte politiche, e anche sindacali, che condizioneranno i mesi e l’anno che segue. Così anche per questo agosto 2023 con clamorose retromarce sugli annunci di mesi precedenti. Sono state già assunte e si stanno decisioni che renderanno dura e difficile la vita sociale e quotidiana a crescenti […]

Stop alla guerra e “armare”la pace

Aggiorniamo un nostro articolo pubblicato a dicembre 2022 (Tra Kant e Aristotele) dopo aver letto il messaggio di Fabio Caimmi, 86 nni, il socio più anziano dell’Associazione Prendere parola, che nei giorni di campeggio in Val di Mello, ha scambiato idee con più persone anche sulla guerra in Ucraina e molto ha riflettuto sul ragionamento […]

Tecnofobia o prudenza?

La grande accelerazione di OpenAI. Quando GPT ha cominciato a crescere, ha subito sorpreso i “genitori”. Ed è iniziata la parte della storia che ha portato a unire all’entusiasmo anche le preoccupazioni sul progresso. Marco Bardazzi, su Il Foglio del 21 Agosto, pubblica un’interessante indagine. Due pagine da non perdere e sulla quale riflettere. Molte […]

I have a dream

Sessant’anni fa lo storico discorso di Martin Luther King a Washington.  Il Foglio pubblica il testo integrale di “I have a dream” (vedi allegato). Il grande sogno afroamericano è un inno alla libertà e ai diritti civili e vale ancora per le tante minoranze, i tanti migranti oppressi in ogni parte del mondo. Le battaglie […]

Si può vincere ai punti…

Sul salario minimo legale si può ancora vincere ai punti? Nonostante stia traballano l’unità sindacale confederale? Con la Cisl che insegue, veleggiando a destra, un fantasioso patto sociale neo-corporativo, che potrebbe anche riaprire la stagione dei patti separati, come fanno temere le due interviste di Luigi Sbarra (su Libero) e di Maurizio Landini (su La […]

Il clima cambia la vita

Il crisi climatica cambia la vita e l’economia. Dall’urbanistica all’organizzazione del lavoro, il mondo si attrezza per convivere con le temperature che crescono. La storia insegna: l’innovazione può salvarci. Ma ora la politica deve decidere. Stefano Cingolani, su Il Foglio del 12 agosto, in “L’incognita del cielo. Come il clima cambia la nostra vita” inizia […]

Lo specchio di una società

“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione”. La frase è attribuita al filosofo parigino Voltaire (1694-1778),  e trovano eco nel romanzo dostoevskiano Memorie da una casa di morti (1861-1862), dal momento che Fëdor Dostoevskij in galera c’era finito […]

Summit a Belem sull’Amazzonia

Gianluca Di Donfrancesco nell’articolo “Summit sull’Amazzonia: Lula vuole fermare la deforestazione entro il 2030” su Il Sole del 9-9-23, riassume il vertice di Belem dove si sono riuniti i rappresentanti di Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela: le otto nazioni sul cui territorio si estende il più grande polmone verde del mondo, […]

Delega fiscale senza coperture

Il 3 e 4 agosto, il Senato e la Camera, hanno approvato in via definitiva la legge delega per la riforma fiscale, che sarà attuata con numerosi decreti attuativi che non richiedono più il voto del Parlamento. Marco Mobili e Gianni Trovati, su Il Sole, in “Via libera alla delega fiscale” riprendono alcune importanti precisazioni […]

Tassa di scopo per la Sanità

Paolo Russo è uno dei giornalisti più impegnato nell’attività di reportage e d’inchiesta sulla sanità e l’assistenza, pubblicati su La Stampa. Sono pochi i giornalisti capaci di analisi e di sintesi sorrette da dati incontestabili e comprensibili. Una caratteristica che da parecchio tempo sfugge alla gran parte dei sindacalisti che rilasciano periodiche interviste per “dare […]

La storia di Patrick Zaki

In concomitanza con l’appuntamento di Bologna per la festa a Patrick Zaki, in Piazza Maggiore domenica 30 luglio, Marianna Rizzini, su Il Foglio, racconta in “L’enigma Zaki” le tappe più importanti della sua vita e s’interroga sul suo futuro di difensore dei diritti civili e universali. Ricordiamo che subito dopo la scarcerazione, conseguente la grazia […]

Draghi e il futuro Europa

Il 21 Luglio del 2022, la Lega e Forza Italia non rinnovarono la fiducia a Mario Draghi, dopo le impuntature e le divisioni del M5S, causando le dimissioni irrevocabili di Mario Draghi e con esse la fine della legislatura. I media con modalità e accenti diversi hanno ricordato a distanza di un anno l’ex-premier cercando […]

La coerenza di Cipputi

La coerenza interna dell’operaio Cipputi – Giuseppe Lupo, su Il Domenicale del Sole del 16-7-23, racconta l’iconico e tagliente personaggio di Altan al centro di una mostra alla Fondazione Mast di Bologna. Nelle vignette scorre l’epopea di una figura (forse) superata dalla storia ma certamente colma di dignità. Di seguito il testo. << Cipputi, l’operaio […]

In nome delle patrie…

Sotto la bandiera della patria, per la difesa dei sacri confini o per la sicurezza nazionale da sempre si trovano veri patrioti, ma nel nome delle patrie agiscono anche faccendieri e briganti di ogni genere alla ricerca del lucro e degli affari. E’ il tragico dilemma di tutte le guerre. Succede anche nella guerra in […]

Tasse:chi paga tutto e chi molto meno

Il Dataroom di Milena Gabanelli in onda su La 7 del 10 luglio, consente una riflessioni in merito alle proposte di “patto sociale” con il governo Meloni, ventilate in particolare dal segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. La delega fiscale approvata da questo esecutivo non va nella direzione di modificare radicalmente il quadro attuale dei […]

Cisl 1 – Chi l’ha visto?Chi l’ha letto?

Quanti saranno i componenti delle segreterie Cisl (4.324 per tutte le strutture orizzontali e verticali) che hanno letto con attenzione il testo del disegno di legge sul salario minimo sotto riprodotto? Quanti dei 32.507: tra operatori e dirigenti sindacali verticali e orizzontali?  I dati dell’organico Cisl sono tratti dal Bilancio di missione della Cisl del […]

Cisl 2 – Non basta la contrattazione

Intervista ad Andrea Garnero (OCSE) di Francesco Riccardi, Avvenire 12-7-23, sui bassi salari e sulla constatazione che la contrattazione da sola non basta, contrariamente da quanto sostiene Luigi Sbarra (Cisl) nelle diverse interviste rilasciate in questo mese (vedi Cisl 3. «La contrattazione evidentemente non è sufficiente a tutelare i salari reali. E in Italia rischiamo […]

Cisl 3 – Sbarrapensiero e archivio storico

La Cisl sembra ignorare i tanti che argomentano con dati che la sola contrattazione sindacale non basta più per garantire a tutti minimi salariali decenti. Ripropone le scelte che certamente hanno fatto storia e sono state efficaci, mezzo secolo fa e più. La Cisl sembra dimenticare che quella strategia era integrata dall’esistenza (oggetto anch’essa di […]

Cisl 4 – contrattazione e legislazione di sostegno

Pubblichiamo due articoli di ex-dirigenti Cisl – Savino Pezzotta e Marco Bentivogli – che ora non hanno più “nè arte nè parte” – ne ambiscono averla – per le “cordate” interne alla Cisl per la cosiddetta governace dell’organizzazione (c’è chi maliziozamente la definisce Comitato d’affari) e della definizione degli organigrammi, ovvero quel capitolo che ritorna […]

Perchè la guerra?

Gli articoli che alleghiamo parlano di guerre, anche se mai formalmente dichiarate con gli ambasciatori, e del rifiuto di fare politica con le armi. Due articoli (di Lucio Caracciolo) trattano del conflitto armato, che può diventare endemico, conseguente all’aggressione-invasione della Russia all’Ucraina (febbraio 2022) e del recente tentativo di golpe di ….. Il terzo, riguarda […]

Un buon ritorno unitario

Ritorna la FLM? No ma qualcosa d’importante si muove. Lo sciopero nazionale del prossimo 7 e 10 luglio, promosso da FIM-FIOM-UILM e suddiviso per il Nord e il Centro-Sud, ha il grande merito di porre al centro del dibattito politico e anche sindacale una questione fondamentale: quale futuro per l’industria manifatturiera italiana. Dalla newsletter del […]

La sanità sia pubblica

Sabato 24 Giugno. Piazza del Popolo, a Roma, gremita da «Insieme per la Costituzione» promossa da Cgil e altre 90 sigle. Assenza della Cisl e della Uil. Perchè? Luigi Sbarra ha detto di “non volere stare con un piede ai tavoli governativi e l’altro in piazza”, un ben strano concetto sindacale estraneo alla tradizione della […]

Disubbedienti a Sbarra

Luigi Sbarra esprime ottimismo ad ogni incontro e vuole “stare incollato ai tavoli governativi”. Niente distrazioni con manifestazioni aperte a soggetti sociali e Associazioni che non sempre sposano al 100% le piattaforme del sindacato. Vede sempre passi importanti ad ogni incontro, ha la vista lunga per individuare consistenti future convergenze con le scelte governative. Eppure […]