Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

La posta in gioco

La manifestazione “La via maestra” del 7 ottobre a Roma, è stata promossa dalla Cgil e da oltre 100 associazioni, quando il Governo Meloni non aveva ancora definito il Nadef   - Nota di aggiornamento del DEF - ovvero il documento…

Si può vincere ai punti…

Sul salario minimo legale si può ancora vincere ai punti? Nonostante stia traballano l'unità sindacale confederale? Con la Cisl che insegue, veleggiando a destra, un fantasioso patto sociale neo-corporativo, che potrebbe anche riaprire la…

La coerenza di Cipputi

La coerenza interna dell’operaio Cipputi - Giuseppe Lupo, su Il Domenicale del Sole del 16-7-23, racconta l’iconico e tagliente personaggio di Altan al centro di una mostra alla Fondazione Mast di Bologna. Nelle vignette scorre l’epopea…

Cisl 1 – Chi l’ha visto?Chi l’ha letto?

Quanti saranno i componenti delle segreterie Cisl (4.324 per tutte le strutture orizzontali e verticali) che hanno letto con attenzione il testo del disegno di legge sul salario minimo sotto riprodotto? Quanti dei 32.507: tra operatori e dirigenti…

Cisl 2 – Non basta la contrattazione

Intervista ad Andrea Garnero (OCSE) di Francesco Riccardi, Avvenire 12-7-23, sui bassi salari e sulla constatazione che la contrattazione da sola non basta, contrariamente da quanto sostiene Luigi Sbarra (Cisl) nelle diverse interviste rilasciate…

Cisl 3 – Sbarrapensiero e archivio storico

La Cisl sembra ignorare i tanti che argomentano con dati che la sola contrattazione sindacale non basta più per garantire a tutti minimi salariali decenti. Ripropone le scelte che certamente hanno fatto storia e sono state efficaci, mezzo…

Cisl 4 – contrattazione e legislazione di sostegno

Pubblichiamo due articoli di ex-dirigenti Cisl - Savino Pezzotta e Marco Bentivogli - che ora non hanno più "nè arte nè parte" - ne ambiscono averla - per le "cordate" interne alla Cisl per la cosiddetta governace dell'organizzazione (c'è…

Un buon ritorno unitario

Ritorna la FLM? No ma qualcosa d’importante si muove. Lo sciopero nazionale del prossimo 7 e 10 luglio, promosso da FIM-FIOM-UILM e suddiviso per il Nord e il Centro-Sud, ha il grande merito di porre al centro del dibattito politico e anche…

La sanità sia pubblica

Sabato 24 Giugno. Piazza del Popolo, a Roma, gremita da «Insieme per la Costituzione» promossa da Cgil e altre 90 sigle. Assenza della Cisl e della Uil. Perchè? Luigi Sbarra ha detto di "non volere stare con un piede ai tavoli governativi…

Disubbedienti a Sbarra

Luigi Sbarra esprime ottimismo ad ogni incontro e vuole "stare incollato ai tavoli governativi". Niente distrazioni con manifestazioni aperte a soggetti sociali e Associazioni che non sempre sposano al 100% le piattaforme del sindacato. Vede…

No al moderatismo

No al moderatismo! Cisl, non inseguire questa destra. Il moderatismo è un atteggiamento culturale rinunciatario in partenza, un’accettazione dello status quo, nel nostro caso della strategia del governo di destra ben lontana dagli obiettivi…

Tre obiettivi concatenati

Stop al lavoro povero - Il lavoro povero e il salario minimo sono stati nelle settimane scorse al centro di molti interventi, al Festival dell’economia di Trento, di Torino e nella relazione del Governatore di Bankitalia Visco - vedi con…

Mobilitazione CES

Al termine del 15° Congresso della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) , svoltosi a Berlino dal 23 al 26 Maggio, è stato proposto l'ordine del giorno per una mobilitazione europea che è stato approvato a stragande maggioranza con…

Trasparenza dei sindacati?

Nei giorni scorsi l’associazione dei professori di diritto del lavoro Aidlass ha conferito il premio intitolato a Massimo D’Antona al libro di Chiara Cristofolini sulla democrazia e la trasparenza sindacale come miglior opera prima dell’anno…

Un panino e un caffè

Con ironia e sarcasmo - che certamente non difettano nel blog www.il9marzo.it - la redazione a commento di un episodio di cronaca a lato della manifestazione nazionale di Cgil-Cisl-Uil a Napoli del 20 maggio scrive quanto segue: <<…

Una lezione di Giovanni Avonto

La redazione di www.il9marzo.it ha pubblicato "Una lezione di Giovanni Avonto" come contributo al ricordo promosso dalla Fondazione Nocentini, Martedì 30 Maggio, al Polo '900. Ci riconoscimo e facciamo nostre le parole che seguono. <<…

Ciao Mario

Nell’introduzione del libro “Far nascere il futuro” - un omaggio ai soci dell’Associazione Onlus Macondo di Pove del Grappa, fondata da Giuseppe Stoppiglia prete operaio e viandante, come amava definirsi - c’é una citazione tratta…

Partecipare al Lavoro

 “La Partecipazione al Lavoro”: questo il nome della proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende depositata giovedì 20 Aprile mattina dal segretario generale della Cisl Sbarra, insieme…

L’interesse superiore

Il Congresso della Cgil si è svolto in quattro giorni a Rimini ed è stato - come tutti i congressi - un evento politico-sindacale mediatico più rivolto ad interlocutori esterni, all’immagine che si vuole rappresentare che non al dibattito…

Tre obiettivi per il salario minimo

Salario minimo con tre obiettivi concatenati - A distanza di 25 anni dalla “legge Treu”, abrogata da leggi successive, è possibile individuare quell’anello mancante per una flessibilità normata, che ha spesso trasformato la necessaria…

Perdiamo un amico

Domenico Cella, Presidente dell'istituto Alcide De Gasperi di Bologna, co-fondatore dell'Associazione "Prendere parola", ha lasciato questa vita. Facciamo nostro il saluto riconoscente pubblicato su http://www.il9marzo.it < Domenico…

Populismo sindacale?

Le tre confederazioni hanno aggiornato le loro tradizionali richieste sulla previdenza riassunte in 10 titoli (vedi allegato) che esaminati uno a uno appaiono convincenti ma seri dubbi insorgono se pensiamo alle dinamiche demografiche in atto…

Sindacalista per tutta la vita

Alberto Tridente è stato un sindacalista unitario e internazionalista, un militante e dirigente spesso “fuori dal coro” per impegnative battaglie “controcorrente”. Nel mondo cisl di allora alcuni critici lo classificarono come un “comunistello…

L’offerta per i poveri

Postiamo l'articolo "L'offerta per i poveri" pubblicato su http://www.il9marzo.it - «Non mi è stato chiesto di supportare il Qatar in nessun modo, né si è parlato mai di denaro. So che alcune donazioni sono state ricevute da altri sindacati…