Pubblicati da redazione

La Cina è vicina…

Si è concluso dopo sette giorni il Ventesimo Congresso del Pcc, iniziato il 16 ottobre. Fuori dal Comitato centrale l’ex premier Li Keqiang, «allontanato» in diretta Hu Jintao, l’ex-presidente presidente della Cina. (v. allegati). La Cina è entrata nell’era di Xi Terzo, che ha promesso «nuovi miracoli che impressioneranno il mondo». Xi Jinping ora viene […]

Art.15 Statuto e penale

Doppio dispositivo e doppio peso – La democrazia e la giustizia perdono di credibilità quando diventa pratica comune “le due misure” e “il doppio dispositivo” per valutare fatti che riguardano le singole persone (amici o non)  e le narrazioni che fanno emergere le responsabilità di schieramenti politici o di paesi amici o nemici. Vale per […]

Europa e caro bollette

Gli interventi contro i rincari energetici in Europa nel 2022 – Giampaolo Galli, Michela Garlaschi e Federico Neri pubblicano sul sito dell’Osservatorio  Conti Pubblici Italiani (CPI) uno studio ricco di dati e tabelle che consente di saperne di più sul principale tema che manda in rosso milioni di bilanci famigliari e di migliaia d’imprese, quello […]

,

Dogma del Pil e sindacato

PierLuigi Ossola prosegue con la sua rubrica “Rùmine” auspicando più commenti di quelli finora registrati e l’argomento scelto per ottobre “Dogma del PIL e sindacato” dovrebbe favorirli. Di seguito una sintesi delle 8 interessanti cartelle. < Il tema su cui propongo di rùminare insieme questo mese è il dogma del nostro tempo: la crescita del […]

La giusta idea di Europa

Noi, Berlino e il gas. Il fatto che la Germania provi oggi a giocare da sola rende ancora più necessario per noi continuare a stare in quel campo, l’unico in cui possiamo spuntarla. Antonio Polito in “La giusta idea di Europa”, su Il Corriere della Sera del 2 ottobre, riflette sulla convincente e conveniente scelta […]

Mirafiori futura

“Mirafiori futura diventa il polo del riciclo” così titola la Repubblica l’articolo, del 21-9,  di Diego Longhin che racconta e commenta l’incontro del 20 settembre tra Carlo Tavares, ad di Stellantis,  con il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Tavares sigla il contratto con la Città […]

Pnnr:fatue divisioni

Nel corso della campagna elettorale, e probabilmente si proseguirà ancora, abbiamo assistito alla costruzione di identità partitiche e di leader sul voler rinegoziare, modificare, riscrivere, non toccare il Pnnr che è stato inviato e approvato dalla Commissione Eu e approvato. Si sono anche confrontati su tale problema economisti e ricercatori: qui alleghiamo in un unico […]

Costituzione e presidenzialismo

Sabino Cassese in «Costituzione, troppi timori (ingiustificati)», su Il Corriere della Sera del 29 settembre, rilascia un’intervista a Daniele Manca nella quale sostiene che sussistono timori ingiustificati quando si propongono modifiche alla Costituzione, previste dall’art.138, e limitate dall’art.139 che considera inviolabili e immodificabili i principi fondamentali, tra questi la forma istituzionale della Repubblica e, in […]

E’ gia conflitto mondiale…

Il Papa ribadisce nella conversazione con i gesuiti della regione russa, in occasione del viaggio in Kazakistan, la sua valutazione sul devastante conflitto che da mesi è in atto in Ucraina: “…non è solamente una guerra fra Russia e Ucraina..vedo imperialismi decadenti in conflitto…non dubito che stiamo vivendo la Terza guerra mondiale..”. Con questo link […]

Lula vs il “Trump dei tropici”

Perché Lula-Bolsonaro è la sfida che riguarda tutti – Il «Trump dei tropici» non vuole le sanzioni alla Russia con lui al vertice in fumo 3,7 milioni di ettari d’amazzonia; l’ex presidente Lula aveva ridotto la deforestazione dell’80% – Milena Gabanelli e Francesco Battistini, nel Dataroom su Il Corriere della Sera del 29 settembre, presentano […]

L’identità perduta

Michele Serra in “Alla ricerca dell’identità perduta”, su La Repubblica, analizza le cause della sconfitta del primo partito del campo progressista, il Pd, tenendo come riferimento che “.. La politica è parlare al popolo: né più, né meno. Coglierne i bisogni e gli umori, respingerne (spiegando bene perché) la parte che si considera nociva, fare […]

Per la prima volta

Per la prima volta nel nostro paese una donna sarà votata dal Parlamento italiano per svolgere l’incarico di primo ministro. Un fatto storico di assoluto rilievo, sottolineato dai media, senza troppo indagare sulle cause culturali, politiche e sociali che hanno impedito che ciò sia maturato nel campo progressista del centro sinistra, ma in Fratelli d’Italia, […]

La transizione possibile

Guido Viale in “Crisi climatica e del lavoro, la transizione possibile“, su Il Manifesto, commenta la Conferenza sulla decrescita che si è svolta a Venezia dal 7 al 9 settembre. Evento poco seguito e commentato dai grandi media. Il termine decrescita (tradotto in depauperamento da tanti) si riferisce ad una economia con criteri e paradigmi […]

Capitalismo vs Laudato sì?

Riflessioni sul capitalismo attuale attraverso la “lente” della Laudato Sì – I richiami di Papa Francesco sui valori negati dall’economia degli “scarti” e dalla guerra. Savino Pezzotta e Adriano Serafino, via e-mail, hanno sviluppato alcune riflessioni sul cosidetto libero mercato, la finanza virtuale, il capitalismo, comparandole con alcuni paragrafi della Laudato Sì (2015) e con […]

Slogan e agende sindacali

Michele Serra dedica la sua Amaca, del 15 settembre, a “Due slogan molto chiari” < “Dio Patria e Famiglia” (nella versione più recente: io sono Giorgia, sono italiana, sono cristiana, sono madre) è ideologia allo stato puro. Disegna un modello di società tanto forte e inequivocabile quanto escludente. Per esempio dice che se sei ateo, […]

Quanti morti ancora?

«Cosa deve accadere ancora? Quanti morti bisognerà attendere prima che le contrapposizioni cedano il passo al dialogo per il bene della gente, dei popoli e dell’umanità?». Dal Kazakhstan papa Francesco guarda con preoccupazione ai «tanti luoghi martoriati dalla guerra, soprattutto alla cara Ucraina». < La ricetta, dice, è una: «L’unica via di uscita è la […]

La storia ci ricorda…

La storia ci ha insegnato che all’ultimo i sondaggi possono essere smentiti. Gianni Cuperlo, su Domani del 13 settembre, ha pubblicato un’interessante riflessione sui sondaggi elettorali e sui risultati finali reali di importanti consultazioni italiane e internazionali avvenute in questi ultimi anni. Fatti e avvenimenti degli ultimi giorni possono spostare, in modo sorprendente, quanto previsto […]

Stop alla delega fiscale

Verso il voto del 25 settembre – Ultima seduta al Senato per questa legislatura: la delega fiscale resta al palo – Il tema del fisco è presente in tutte le piattaforme dei partiti con proposte molte diverse e anche antagoniste, ma non è diventato uno dei problemi centrali del dibattito per comprendere le differenze su […]

L’appendistato che manca

L’apprendistato che non c’è. Riflessioni e proposte. Ultimo rapporto Inapp-Inps Matteo Colombo Ricercatore ADAPT Working Paper n. 11/2022 < L’ultimo rapporto Inapp-Inps dedicato all’apprendistato, pubblicato ad agosto 2022, ne certifica la mancata affermazione quale leva per la costruzione dei mestieri a partire dall’integrazione tra formazione e lavoro. Quando parliamo di apprendistato, in Italia, sostanzialmente parliamo […]

Sanità dimenticata

Nell’estate le notizie sulla sanità e sul Covid sono state poste in secondo piano, pur avendo registrato molti decessi con il Covid, per dare via libera alla ripresa economica nel settore turistico. E’ assai probabile che il Covd si ripresenterà con le note caratteristiche nell’autunno e nell’inverno, come avvenuto nei due anni passati. La sanità […]

La libertà dal bisogno

Vittorio Foa: “…senza la libertà dal bisogno le altre libertà sono precarie”. La realtà ci conferma la verdicità di questa affermazione del grande sindacalista della Cgil che ci ha lasciato nel 2008. Cresce la precarietà del lavoro e con essa l’insufficienza del reddito a far fronte ai bisogni essenziali per sé e per una famiglia. […]

L’agenda Tremonti

Nel prossimo governo ci sarà il ritorno di Giulio Tremonti? L’ex-ministro dei governi Berlusconi ha sempre manifestato idee diverse da Mario Draghi fin da quando dirigeva la Banca d’Italia e poi la BCE, e in questi tempi accentua le critiche per la sua gestione governativa, considerata “miope” per non aver visto a tempo la crisi […]

Generazione Z e astensione

La generazione Z – L’incognita dell’astensione – Nel ’92 non è andato alle urne il 9 % dei 18-34enni , nel 2018 il 38% adesso tocca a 4,7 milioni di nuovi giovani elettori che lottano per ambiente e diritti. Perché il loro voto conta – Generazione Z – Nel linguaggio giornalistico e dei social, la […]

Un canovaccio di realismo

< Secondo Pagella Politica, il 96% delle promesse contenute nei programmi elettorali sarebbe senza coperture: coalizioni e partiti hanno promesso circa 330 misure, «solo in 13 casi hanno detto dove prenderanno le risorse per finanziarle». Naturalmente tutti affermano di contare sul recupero dell’evasione fiscale, come se si potesse farvi davvero affidamento in un Paese che […]