Pubblicati da redazione

Udienza del Papa alla Cgil

Il Papa riceve in udienza la Cgil con centinaia di dirigenti e delegati, un grande evento per il pontificato di Francesco e per la storia del sindacato italiano. Nel discorso di Francesco anche queste parole: ” Siate attenti ai giovani, educate alla pace.. Non tralasciate di prendervi cura anche di chi non si iscrive al […]

POS E PROPAGANDA

I Dataroom di Milena Gabanelli, su Il Corriere della Sera, orientano la politica ricorrendo alla matematica, ai numeri, fotografando la realtà. Quello pubblicato il 19 dicembre si affianca, per coincidenza o preveggenza, alla decisione del governo di ritirare quanto proposto per la franchigia (60€) di pagamenti cash. In “Dai bar ai taxi il costo del […]

Torna in pista il Ponte

Torna in pista il Ponte sullo Stretto: la storia infinita di un pozzo senza fondo – Il governo Meloni, per bocca del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, rimette in pista il progetto di un collegamento «fisso, statico, sicuro, moderno, ecocompatibile» tra Reggio Calabria e Messina. La Corte dei Conti ha calcolato che in […]

Corsi e ricorsi sindacali

Poche ore di sciopero per dividere. Quanto tempo per riunire? Hanno certamente più ragione Landini e Bombardieri – la Cgil e la Uil – e non Sbarra, la Cisl, nel valutare negativamente e “a occhi aperti” il merito delle risposte ricevute dal governo delle tre destre. Luigi Sbarra con le dichiarazioni rilasciate al termine dell’infruttuoso […]

Tra Kant e Aristotele

Disarmare la guerra e armare la pace. “Per punire Putin si rischia di sacrificare gli ucraini” sottolinea il prof. Stefano Zamagni nell’intervista rilasciata a Alessia Grossi, su Il fatto Quotidiano del 30 novembre, pensa che “Il Papa più che mediatore, deve agire su Biden e Xi perché siano garanti” di un necessario accordo tra Europa-Ucraina-Russia. […]

La leva dimenticata

La leva dimenticata- Si fa presto a dire Neet. Non studiano e non lavorano: sono tre milioni. tutt’altro che sdraiati. fragili, preda del crimine, disoccupati e sfiduciati. dossier di una generazione dimenticata. Un giovane su tre nella fascia tra i 25 e i 35 anni non ha alcuna prospettiva per il futuro, avvertono Action aid […]

Un record di fantasia…

I media hanno titolato con grande evidenza i dati Istat (ottobre 2022) che certificano il record per il tasso degli occupati che ha raggiunto il 60,5% il più alto dal 1997, primo anno della serie storica Istat. E’ un dato reale? Oppure, come mettono in guardia attenti commentatori, tra questi Francesco Seghezzi e Dario Di […]

Vento liberal garantista?

Piero Sansonetti e Angela Stella, su Il Riformista, commentano come “ottimo programma” l’intervento del ministro Carlo Nordio che, martedì 6 dicembre, ha illustrato alla commissione giustizia del Senato le sue linee programmatiche. Sansonetti è un garantista da tempi lontani e nel suo curriculum troviamo anche le dimissioni dall’incarico di direttore di Liberazione per  prolungate divergenze […]

Il bluff della “casa di vetro”

Il blog “il 9 marzo” ha iniziato la sua attività in rete nel 2015 per sostenere le iniziative di un gruppo di esponenti della Fai-Cisl di impugnare l’ingiusto e ingiustificabile commissariamento della Fai Nazionale operato nell’autunno 2014 come primo atto della segreteria confederale guidata da Annamaria Furlan. Il blog è stato anche il primo promotore […]

,

Sindacato 4.0

Sindacato 4.0. Stiamo vivendo una difficile  transizione tra la terza e la quarta rivoluzione industriale detta anche industria 4.0 o siamo di fronte ad un normale processo di adattamento tecnologico? Cosa significa questo per il sindacato? Qual’ è il suo futuro in un’epoca in cui l’innovazione tecnologica è dappertutto ed è sempre più spinta? PierLuigi […]

Quinto potere

Per coloro che credono che lo spirito critico, il potere esprimere il pluralismo, la libertà di stampa, siano i capisaldi della democrazia  e della partecipazione, la vicenda di Julian Assange suona come un pesante atto d’accusa contro i principi dell’Occidente: se condannano quell’uomo o se lo fanno morire in carcere senza processo, condanno l’ideale dell’Occidente […]

Sbarchi: errori e ipocrisie

In dodici mesi 100 mila sbarchi – Errori e ipocrisie – “In un anno 100 mila sbarchi, partenze record dalla cirenaica dalla ricollocazione obbligatoria a quella facoltativa: ecco come siamo arrivati fin qui. La svolta? I flussi regolari“. Questo il titolo del periodico Dataroom di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, pubblicato sul Corriere della Sera […]

Destra alla veneta

La Lega di Zaia è una componente delle tre destre italiane (Meloni, Salvini, Berlusconi) che hanno vinto le elezioni politiche formando il governo di Giorgia Meloni, la prima premier donna nel nostro paese. Molti commentatori politici vedono in Luca Zaia, 54 anni, il successore di Matteo Salvini che prima ha portato la Lega oltre il […]

Repubblica fondata sul lavoro?

l’Italia è ancora una repubblica fondata sul lavoro? Un’analisi su come sono attuati gli articoli 4, 36 e37 della Costituzione. Uno studio di Mauro Zangola aggiornato a novembre 2022. Mauro Zangola così inizia. < Finalità e contenuti dello studio . L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro come sancisce l’articolo 1 della Costituzione Italiana? A […]

Donne,vita,libertà

Viaggio “virtuale” in Iran di un testimone d’eccezione, Patrick Zaki, per raccogliere voci (coperte da anonimato) nel movimento d’opposizione al regime islamico, una battaglia di libertà sospinta dalla triade “Jin, Jiyan, Azadi” (donne, vita, libertà), uno slogan curdo in uso da tempo, che anima la lotta delle donne e di una larga parte del popolo […]

Lula annuncia la difesa per l’Amazzonia

Cop 27: il neopresidente del Brasile, Inacio Lula, non ancora in carica e invitato come osservatore alla Cop 27, rilancia la difesa dell’Amazzonia devastata dall’era Bolsonaro e promette lotta alla crisi climatica, ricordando l’urgenza di un accordo per aiuti finanziari ai Paesi vulnerabili. A Sharm el Sheikh, rimasta orfana di Greta Thumberg, Lula un uomo […]

La ragion di stato

Nomalizzate le relazioni tra Italia e Eigitto con l’incontro Meloni-El -Sisi. Il termine “ragion di stato” entrò nell’uso a metà del 1500 in forza del pensiero di Nicolò Macchiavelli, descritto nel libro “Il principe”. La ragion di stato giustifica quanto deciso per l’interesse e la sicurezza del paese, della nazione, anche se nel contempo scompaiono […]

LA LIBERTÀ DENTRO UNA MENSA

Nelle università dell’Iran gli studenti che protestano sono impermeabili all’ideologia islamista così come agli slogan anticapitalisti. La forza di sedersi maschi e femmine vicini a pranzo, contro le barriere. Vinceranno le donne iraniane? La poesia di Mossadeq: “Se io mi alzo e tu ti alzi, tutti si alzeranno, se io mi siedo e tu ti […]

Il ritorno di Lula

Dopo una vittoria al cardiopalma, a Lula toccherà il compito di unire un Paese profondamente diviso, dovendo peraltro fare i conti con un Parlamento nel quale in nessuno dei due rami il Pt e i sui alleati hanno la maggioranza, dove siedono rappresentanti di oltre venti partiti a riprova della grande frantumazione della rappresentanza. La […]

Un grido di pace, giustizia e libertà

Dopo la grande della manifestazione (80mila) di Berlino a sostegno della coraggiosa ribellione delle donne (la rivoluzione del velo) e di uomini in Iran, diventa credibile l’obiettivo dei pacifisti di riempire piazza San Giovanni il 5 novembre per premere per un’immediata tregua e l’avvio di un negoziato per andare oltre alla guerra in Ucraina. Documento. […]

La destra sociale al governo

Quello di Giorgia Meloni è un governo che passerà alla storia per almeno due caratteristiche: per la prima volta il Parlamento concede la fiducia ad una premier donna; questa giovane leader di 45 anni rappresenta una guida esplicitamente di destra ben diversa da quella rappresentata dai governi Berlusconi. Una destra con quali caratteristiche? Una destra […]

La speranza brasiliana e la lezione inglese

La speranza brasiliana e la lezione inglese – Il voto nel mondo – Nei prossimi giorni – tra le tante votazioni nel mondo – due hanno un particolare peso per le ripercussioni sociali e paesi e per quanto potranno influenzare le relazioni internazionali: l’una, il 30 Ottobre in Brasile, richiama al voto il popolo per […]

La Uil per l’unità

La Uil vira a sinistra sui contenuti e sollecita l’unità tra i sindacati confederali. PierPaolo Bombardieri è stato rieletto Segretario generale della Uil al termine del Congresso confederale nazionale, svoltosi a Bologna dal 13 al 15 ottobre. Davanti a più di duemila delegate e delegati, il leader della Uil ha ribadito la linea della sua […]

La Cina è vicina…

Si è concluso dopo sette giorni il Ventesimo Congresso del Pcc, iniziato il 16 ottobre. Fuori dal Comitato centrale l’ex premier Li Keqiang, «allontanato» in diretta Hu Jintao, l’ex-presidente presidente della Cina. (v. allegati). La Cina è entrata nell’era di Xi Terzo, che ha promesso «nuovi miracoli che impressioneranno il mondo». Xi Jinping ora viene […]