Pubblicati da redazione

Sindacati coraggiosi

Savino Pezzotta ha pubblicato sulla sua pagina Fb una nota di commento sulla presa di posizione dell’UAW “Il sindacato dell’Auto degli Usa lancia la richiesta del cessate il fuoco in Palestina e Israele“. Gianni Alioti, per anni responsabile delle relazioni internazionali della Fim-Cisl e della Cisl – ha pubblicato “ Il significato storico della lotta […]

Patto o “pacco” sociale

Esiste lo “sbarrapensiero” che dall’alto si cala in automatico a tutti i livelli delle strutture categoriali e territoriali? Un sistema unidirezionale, dal vertice della piramide alla base, finalizzato al patto sociale e alla partecipazione istituzionale, ratificato negli organismi statutari della Cisl senza ricevere riserve e critiche, senza osservazioni sul fatto che il governo Meloni non […]

Il futuro della contrattazione

Riduzione di orario, motore del futuro della contrattazione? Raffaele Morese, nell’editoriale di Nuovi-Lavori, ne è convinto riprendendo le idee – e contestualizzandole – del tempo “Lavorare meno, lavorare tutti“. Per diventare una scelta strategica delle categorie e delle confederazioni è necessaria una profonda riflessione critica sulla piattaforma unitaria di questi anni sulle pensioni che -tra […]

Le donne e il lavoro invisibile

Micol Maccario, su Domani 17-12-23, in “Il patriarcato “oscura” il 5% del Pil. Le donne e il lavoro invisibile” ripropone la questione del lavoro non pagato alle donne per il lavoro a domicilio e di cura. Un problema non eludibile per quanto riguarda la parità di genere e il superamento della cultura del patriarcato. Anche […]

Lettera aperta alla Cisl

Carissime/i, in occasione dell’Assemblea Organizzativa della Cisl – del 5-6 dicembre – in qualità di iscritti e/o di aderenti all’associazione “Prendere Parola”, vogliamo manifestare pubblicamente la nostra opinione su una serie di questioni che riguardano la nostra organizzazione che ci destano preoccupazioni e contrarietà. Con questa lettera vogliamo esplicitare in modo chiaro e franco e […]

La secolarizzazione e il credere

La sociologa Danielè Hervieu-Léger in «Secolarizzazione non è l’ultima parola» – studiosa della sociologia delle religioni, nell’intervista rilasciata a Daniele Zappalà, su L’Avvenire del 2-12-23 – afferma a proposito di ciò è religioso nella storia sociale, che <<..Quando ho cominciato, negli anni Sessanta, si era imposto in Europa occidentale, fra gli studiosi, il paradigma della […]

La Cisl accetta la “coperta corta”

La Cisl prosegue nella filastrocca dei “vedremo”. Luigi Sbarra, prima si è sottratto dalla mobilitazione con Cgil e Uil dichiarando di volere “vedere” la conclusione dei tavoli tematici con il governo senza spostare un piede nelle piazze (una dichiarazione perlomeno stravagante per un sindacalista), poi ha proseguito con il  volere “vedere” le decisioni del Consiglio […]

Manovra: tanti annunci ingannevoli!

E’ una manovra precaria e a debito: molti dei provvedimenti sono validi solamente per il 2024. Vedi in allegato l’articolo “Deficit tagli e misure temporanee” di Carlo Cottarelli, del 17 ottobre, a commento della conferenza stampa di Giogia Meloni per presentare la manovra approva dal Cdm. Altri sono stati rinviati al futuro prossimo, come ad […]

Uscire dall’odio guardando a Mandela

Le guerre ripetono l’aberrante strategia praticata nella seconda guerra mondiale (bombardamenti a tappetto, sterminio di civili, rappresaglie e punizioni collettive, genogidi). Il target da colpire sono le popolazioni e le loro strutture per vivere, operare massacri di civili (anziani, donne, bambini, malati) per diffondere il terrore che a sua volta alimenta l’odio. E’ quanto avviene […]

L’occidente preservi il pluralismo!

Le guerre e le stragi di questi mesi ci spingono a interrogarci sull’esistenza di una dimensione chiamata “occidente”. Nel  mondo di oggi la dialettica finisce soppiantata da pregiudizi e odio. Come occidentali, come europei, ci troviamo ad esser vissuti dal resto del mondo secondo due diversi e contraddittori capi d’accusa. Siamo criticati e avversati perché […]

Stellantis “svuota”l’Italia?

Ettore Boffano da sempre ha un occhio attento e critico su quanto succede nel mondo dell’automotive. Nel recente articolo “A piccoli passi Stellantis sta “svuotando” l’Italia?” prende spunto dall’annuncio della vendita online dello stabilimento Maserati di Grugliasco per sollevare riserve sull’ottimismo espresso dagli Enti Locali sui programmi annunciati per Mirafiori e dal governo per la […]

Il Ponte prima del SSN

L’esecutivo nazionale della Cisl, all’unanimità, ha espresso un giudizio positivo sulla manovra (Legge di bilancio 2024) che equivale a una fiducia in bianco al governo di centrodestra per quanto riguarda le troppe cose importanti rinviate nel futuro!  “ Giudizio articolato che si misura con molte e importanti luci e alcune ombre”, così inizia il documento […]

Sindacato di strada

E’ sempre stato difficile incontrare i lavoratori e fare dell’uso della parola uno strumento di libertà per costruire un sindacato di lavoratori e dei lavoratori, cioè dotato di una propria autonomia di pensiero e di azione. “L’autonomia è un modo di pensare, di analizzare, di decidere, di agire, di reagire; è un attitudine che matura […]

Occhio per occhio e il mondo diventa cieco

In medio oriente, come in altre parti del mondo dove le guerre e la violenza dilagano, si avvera la profezia di Gandhi: “Occhio per occhio e il mondo diventa cieco”. Con questo richiamo Marco Travaglio chiude la serie di puntate (cinque, dal 14 al 19 ottobre sul Fatto Quotidiano) con le quali ricostruisce il contesto […]

Riabilitato Lucano e il modello Riace

Gli scenari di guerra nel medio oriente, oltre a quelli dell’Ucraina, hanno fatto dimenticare rapidamente la notizia della Corte d’Appello di Reggio Calabria che l’11 ottobre, ha ribaltato la sentenza del Tribunale di Locrì che aveva condannato ad oltre 13 anni Mimmo Lucano. L’ex sindaco di Riace, incarico svolto per 14 anni,  era povero prima […]

Svolta in Polonia

Svolta europea nelle elezioni in Polonia di Franco Chittolina  20 Ottobre 2023 Dopo le elezioni spagnole del luglio, quelle polacche di domenica scorsa erano, tra le consultazioni elettorali dei Paesi UE, quelle che più preoccupavano gli ambienti comunitari, in attesa del voto previsto in Olanda il 22 novembre prossimo. Non che non fossero importanti i […]

Ancora tagli alla sanità

Abbiamo scelto quattro articoli che ben fotografano, con dovizia di dati, la situazione sempre più allarmante del Servizio Sanitario Nazionale dove, al netto dell’inflazione, si riducono le risorse disponibili. Nei fatti equivalgono a tagli. Nel settore della sanità si registrano più sindacati oltre a Cgil, Cisl, Uil. L’unità d’azione è assai difficile. Ancora di più […]

La posta in gioco

La manifestazione “La via maestra” del 7 ottobre a Roma, è stata promossa dalla Cgil e da oltre 100 associazioni, quando il Governo Meloni non aveva ancora definito il Nadef   – Nota di aggiornamento del DEF – ovvero il documento recentemente approvato che serve per definire la Legge di Bilancio 2024. In quel documento le […]

Essere buoni antenati

<< Viviamo in un’epoca dominata dalla tirannia dell’istante. Tutto – dalle reti di comunicazioni alla finanza ad alta velocità, dai cicli politici sempre più ravvicinati alle tecnologie per comprimere spazi e tempi – sembra correre per farci dimenticare che le nostre azioni hanno conseguenze che possono durare per centinaia di anni.  Attingendo da tradizioni dell’antichità e da […]

Caritas di governo

L’articolo di Stefano Cingolani, su Il Foglio del 24 settembre, in allegato, prende in esame e esprime valutazioni sui provvedimenti già deliberati e in programma del governo Meloni, dopo un anno dalla vittoria elettorale della destra. Ha certamente come riferimento la brochure di 29 pagine “L’Italia vincente – 1 anno di risultati” (vedi allegato) pubblicato […]

Fino all’ultimo ucraino..?

Non “scartare” papa Francesco ma le bombe! E’ di Lucio Caracciolo, direttore di Lines, la frase “..resistere con la guerra fino all’ultimo ucraino!” che concludeva, molti mesi fa, una sua riflessione critica verso la strategia della Nato e della subalternità dell’Europa. In seguito la stessa frase è stata fatta propria dal portavoce di Putin che […]

“Il pensiero debole” di Vattimo

Il filosofo Stefano Velotti, su Domani del 21 settembre, ricordando la pubblicazione del libro “Il pensiero debole”, di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Feltrinelli 1983, https://disf.org/editoriali/2023-03, a distanza di quarantanni scrive “.. è inevitabile chiedersi cosa sia rimasto di quella koinè (ndr una lingua comune). Ecco: sembra che sia passato un secolo. L’idea stessa […]

Dublino 3 e “dublinandi”

I “Dublinanti”, li chiamano, con un neologismo italiano. “Dubliners”, in inglese. «Gente del Regolamento di Dublino», profughi che hanno attraversato l’Italia, in qualche caso (spesso) si sono ricollocati – senza rispettare la rigida normativa del regolamento Eu 604/2013, noto come Dublino 3 (vedi testo completo in allegato) – in Francia, in Olanda, in Svezia, e […]

Il crimine di guerra più antico

Lo stupro è il crimine di guerra più antico e meno punito. L’articolo 3  della Convenzione di Ginevra del 1949  – e il diritto internazionale umanitario consuetudinario – definiscono lo stupro  e altre violenze sessuali commessi nel contesto di un conflitto armato, crimini di guerra e, se fanno parte di un attacco diffuso e sistematico […]