Pubblicati da redazione

35 ore:lavorare meno e meglio

Dal sito www.laportadivetro.it riprendiamo un interessante articolo di Dunia Astrologo – Proseguiamo il dibattito sulla riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore, dopo gli interventi di Rocco Palombella e Stefano Boschini[1]. Un dibattito che si è riaffacciato dopo anni di silenzio o di interventi portati avanti a singhiozzo dai sindacati nell’indifferenza o quasi del ceto […]

La Cisl smarrisce la sua anima

Le dichiarazioni e le scelte di Luigi Sbarra, avallate da organismi propensi a delegare al capo, sempre pìù determinano la non condivisione se non lo scalpore tra gli iscritti Cisl, che non hanno alcun mezzo per farsi sentire. La non adesione allo sciopero per la tragedia sul lavoro di Firenze ha suscitato incredibilità e indignazione. […]

Democrazia vs oligarchia

Seminario a Bologna il 23 Marzo 2024 – L’Associazione “Prendere Parola” e l’Istituto Regionale di Studi sociali e politici “A. De Gasperi”, nel primo anniversario della scomparsa di Domenico Cella, propongono un momento di riflessione sul tema della democrazia interna e della trasparenza nelle organizzazioni di rappresentanza, il terreno sul quale Domenico ha dato, da […]

Sicurezza sul lavoro:tra il dire e il fare

Riproduciamo l’articolo pubblicato di Raffaele Guariniello pubblicato sul sito www.italialibera.it. La strage di operai nel cantiere della Esselunga a Firenze ha fatto muovere qualche passo anche sul piano normativo per contrastare gli incidenti nei luoghi di lavoro. Dal 1° ottobre di quest’anno, imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili devono essere in […]

Unità sindacale sabauda

Ha destato una certa sorpresa l’unità d’azione di tutti i sindacati torinesi presenti in Stellantis. Sono trascorsi quindici anni da quando Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm, Fismic Confsal, UglM e Aqcf hanno promosso una manifestazione unitaria con sciopero a Torino. Hanno intuito – finalmente e unitariamente – che la strategia di Tavares depotenzia il polo torinese automotive […]

Il grido dei 30mila!

“Siamo ebrei e palestinesi, russi e ucraini. L’umanità non ha confini”. Con questo slogan scandito da centinaia di persone, è partita la manifestazione nazionale a Roma per la pace e il diritto di manifestare, organizzata da Assisi Pace Giusta. Così da notizia (askanews) sul web Il Sole 24 ore- Sabato 9 marzo con Assisi Pace […]

Il riformismo radicale

L’articolo “Fabrizio Barca e il riformismo radicale” di Filippo Barbera e Patrizia Luongo, su Il Manifesto, da notizia della pubblicazione del loro libro (Edizione Donzelli) per il settantesimo compleanno del promotore di tante inziative per portare giustizia e uguaglianza, come documenta il sito https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/ Il Forum diseguaglianzediversità riceve molte adesioni sia di Associazioni sia di […]

Vincenzo dona futuro

Martedì 27 febbraio a Torino, alle 17,30, nonostante l’intensa pioggia, in molti hanno riempito la sala del Tempio Valdese per dare l’ultimo saluto a Vincenzo Elafro, portato via in poche settimane da un tumore non più operabile. La bara non c’era perché Vincenzo ha voluto donare il suo corpo per la ricerca, all’università di Padova. […]

Il santo dei matti

Cento anni fa nasceva Franco Basagli lo psichiatra che chiuse i manicomi. Una lezione sulla follia spesso fraintesa. Il suo lavoro portò alla Legge 180 del 1978, una delle tante leggi (vedi riepilogo in allegato) che cambiarono l’Italia nel decennio 70-80  che non furono solamente, come troppi ripetono, “anni di piombo”. II manicomio non era […]

Follia e crimini di guerra

“Atomiche e stragi di civili innocenti è follia, non esistono guerre giuste”. Il teologo Antonio Spadaro, sottosegretario in Vaticano, ricorda che ”Papa Francesco è stato chiaro: i conflitti sono ingiustificabili. Anche evocare l’uso del nucleare è criminale. I 30 mila morti a Gaza sono oltre qualsiasi proporzionalità”. Serve un risveglio delle coscienze per vincere l’apatia […]

Gli Usa e il Medio Oriente

Antonio Lettieri in Gli Stati Uniti e la guerra nel Medio Oriente, sul sito www.uguaglianzaeliberta.it, commenta gli eventi principali che nel corso degli ultimi due anni hanno mutato le alleanze mondiali e indebolito il ruolo degli Usa. Al centro della riflessione Gaza e Ucraina. La guerra a Gaza sembra avere per il leader israeliano di […]

Urge una forte pressione sociale

Raffaele Morese, attingendo alla sua lunga esperienza di esperto contrattualista, pubblica sul sito www.nuovi-lavori.it un’approfondita analisi su quanto causa la catena di infortuni sul lavoro. Conclude così <<..Si è sempre detto che prevenire è meglio che curare. Ma non si è agito di conseguenza. Il Governo sembra ancora imbrigliato nella risposta emergenziale. C’è il rischio […]

La prima repressione si fa nelle strade

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso […]

Cessare il fuoco in Palestina e Ucraina

Il 24 febbraio 2024 – Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e Ucraina, per fermare la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta. Di seguito l’appello del Coordinamento Rete Italiana Pace e Disarmo. L’Italia deve dire basta alla guerra! Ormai le […]

Terrorismo…anche di stato!

C’è molto da dire per contrastare le scelte che animano la svolta bellicistica per inseguire improbabili vittorie militari sul campo, con aspri conflitti che violano apertamente le principali norme dei trattati di Ginevra e dei diritti universali; c’è molto da dire sull’informazione ingannevole che disorienta milioni di lavoratori  e cittadini, così pure c’è molto da fare […]

La dittatura del “libero”mercato

L’inchiesta di Paolo Griseri “I prezzi esplodono lungo la filiera” (v.allegato) consente una riflessione sulla dittatura del “libero” mercato che impone condizioni assurde economiche agli agricoltori. Per un verso, all’inizio della filiera, l’obbligo dell’acquisto a prezzi elevati, dalle multinazionali, delle sementi che non possono essere autoprodotti. I costi esorbitanti per fitofarmaci e concimi; per l’altro, […]

Le città della ruggine

Il Foglio di domenica 11 febbraio, pubblica un lungo articolo di Stefano Cingolani, con un titolo che spinge alla riflessione e al senso critico: “Da Mirafiori a Bagnoli, a Termini: ecco le città della ruggine. Si aggiungerà pure l’Ilva”. Ripercorre la storia industriale di queste grandi fabbriche, che sono stati punti di forza della nostra […]

La periferia al centro

“Periferie al centro” -“La miniera culturale in periferia” è un’idea diventata progetto di Franco Aloia, un sindacalista in pensione, che non ha certo bisogno di presentazione a Torino. Un’iniziativa inedita e coraggiosa che è decollata con successo alcune settimane fa, nella zona periferica Aeronautica di Torino. Molti hanno risposto con curiosità o con entusiasmo quando […]

Sogni sindacali di mezzo inverno

Sandro Antoniazzi ritorna a scrivere dopo il difficile intervento chirurgico delle settimane passate.Il suo pensiero è per il destino del sindacato in costante affanno e prigioniero di intralcianti divisioni in questo tormentato periodo storico. Pubblica sul sito c3dem l’articolo “Sogni sindacali di mezzo inverno”. Facciamolo circolare. << Di questi tempi le Confederazioni sindacali non brillano […]

Servizio civile tagliato…leva obbligatoria?

Servizio civile, fondi tagliati. Nella Legge di Bilancio 2024 sono stati tagliati i fondi al Servizio Civile Universale (Suv) ma il fatto è passato pressochè inosservato. I progetti presentati erano per 80.000 giovani ma le risorse stanziate coprono solo 52.000 richieste. Nel 2025 si prevede un ulteriore ridimensionamento. Il lessico governativo assicura l’impegno per trovare […]

La reclusione amministrativa

I Centri per il rimpatrio (Cpr) nei fatti sono pessime strutture carcerarie e questi “posti ifrnali” per la dignità di una persona sono diventati occassione di sfruttamento e di ingiusti guadagni da parte di gestori privati. “La civiltà di un paese si misura su come si vive nelle prigioni”, così ricordavano nell’800 grandi romanzieri (Dolstojeski) […]

La protesta dei trattori

La protesta degli agricoltori è in atto da tempo in tutta europa, ora si manifesta con i trattori contro una politica europa decisa senza aver mai consultato prima i diretti produttori agricoli, e di ciò ne sono ANCHE responsabili le grandi organizzazioni sindacali di categoria. Da tempo erano ben evidenti i segnali politici di questa […]

Guerra alla guerra!

Fare “guerra alla guerra” è una parola d’ordine, un’indicazione  di Papa Francesco  che da tempo richiama l’umanità tutta, a prescindere da fedi o opzioni politiche, a risolvere  i conflitti ricercando i necessari giusti  compromessi rinunciando al conflitto armato, alla guerre che anziché risolvere i problemi che le generano aggiungono altre tragedie che si trascinano negli […]

Svoltare dal declino industriale

 “Declino industriale” è un termine che non compare nei documenti del governo e delle istituzioni pubbliche. Non fa parte del “politicamente corretto”, se utilizzato riceve anche l’accusa di “disfattismo” o dintorni. Eppure se si analizzano le vicende degli ultimi dieci anni due grandi settori della manifattura italiana (la seconda in Europa) sono in forte contrazione […]