• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA RIVOLTA GENTILE E UN GRAN RITORNO - G.Ferrara, C.Cerasa - editoriali su Il Foglio -
  • EX-ILVA, ALTFORNO2, TANTA CIG, NEWCO - M.Bentivogli - inoperosità, incompetenze..e altro -
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

La storia del sindacato

Unità rotture, lotte e personaggi

LA FORZA DELLE IDEE: RICORDO DI E.TARANTELLI - T.Ferigo - 16/12/11

PostDateIcon Ven, 16/12/2011 - 23:43 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

La buona sorte mi ha fatto essere presente all’incontro con Carole ,la moglie di Ezio Tarantelli e il figlio Luca , alla presentazione del lungometraggio “ La forza delle idee” sull'avventura umana, intellettuale e di impegno sociale di Ezio.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

MIRAFIORI: DOMANDE DI 30 ANNI FA ED OGGI - redazione - storia sindacale - 3/12/11

PostDateIcon Sab, 03/12/2011 - 01:13 | PostAuthorIcon Redazione

Trenta e più anni fa ai cancelli di Mirafiori si concluse la lunga lotta dei 35 giorni e la Federazione Lavoratori Metalmeccanci (FLM) – costruita come rappresentanza dei Consigli di Fabbrica e dei sindacati territoriali – subì una sconfitta strategica tanto pesante che ne determinò il progressivo declino, prima con la paralisi ed il superamento dei Consigli di fabbrica e del relativo modello elettorale, poi la crisi dell’unità d’azione e lo scioglimento formale della stessa FLM.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

LA STORIA DI UN GIORNALE SINDACALE - G.Montanari Bevilacqua - recensione

PostDateIcon Mar, 22/11/2011 - 11:22 | PostAuthorIcon Redazione
Un mese fa, a Torino,è stato presentato il libro Storia di un giornale sindacale di Salvatore Tripodi; è un'ampia scelta di articoli tratti dal giornale della Cgil scuola torinese, fu pubblicato per 15 anni fra il 1983 e il '98. Era presente una sparuta pattuglia di cislini che sono stati ringraziati pubblicamente e la loro presenza ha contribuito a ricordare un periodo in cui le assemblee e le vertenze erano unitarie. Dopo il 1998 il giornale è stato pubblicato in forma discontinua e poi soppiantato dalle forme di comunicazione digitale. Guardando al futuro, siccome senza unità di intenti e di obiettivi non esiste ruolo del movimento sindacale, sarà ancora da questo tessuto unitario che bisognerà ripartire.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Cultura & laicità & scuola, La storia del sindacato

QUANDO C'ERA LA CLASSE OPERAIA - A.Tridente - storia del sindacato 12/5/11

PostDateIcon Gio, 12/05/2011 - 01:18 | PostAuthorIcon Redazione

L’interessante libro di Aris Accornero, “Quando c’era la classe operaia”, edizioni “Il Mulino”, ripercorre la storia di una delle più significative vertenze sindacali della provincia di Torino e, forse,  della stessa regione Piemonte: la vertenza del Cotonificio Valle Susa, CVS, il gruppo fondato dagli svizzeri Abegg e poi acquistato dalla famiglia milanese Riva.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

FIAT: QUELL'ACCORDO DEL 1955 ! - G.Marchetto - storia del sindacato 27/4/11

PostDateIcon Mar, 26/04/2011 - 23:43 | PostAuthorIcon Redazione

Era il 1955, prima della clamorosa sconfitta della Fiom alle elezioni delle Commissioni  Interne, fu firmato un accordo separato sulla regolamentazione del cottimo e dei tempi di lavoro. Rinnovava il precedente accordo del 1946 sottoscritto dalla Fiom Unitaria. Poi le esperienze ed accordi unitari degli anni '70. Gianni Marchetto in una sua nota dello scorso anno ripercorre quegli eventi. E' ancora attuale e la puoi leggere in allegato.

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

L'ATTUALITA' DE "IL TAMBURINO" - G.Mainardi - storia 26/411

PostDateIcon Mar, 26/04/2011 - 22:28 | PostAuthorIcon Redazione

L’attualità de “Il Tamburino” a 50 anni dalla pubblicazione. Un aiuto per l’emergenza educativa e formativa in campo sociale, sindacale e politico. Il 19 aprile scorso ho partecipato, presso la “Società di mutuo soccorso d’ambo i sessi Edmondo De Amicis” a Torino, alla presentazione del libro collettivo “il TAMBURINO, storia di un gruppo di giovani rivolesi”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

LA CISL CONTRO IL SINDACATO GIALLO - archivio - storia del sindacato 27/3/11

PostDateIcon Lun, 28/03/2011 - 18:21 | PostAuthorIcon Redazione
La Cisl e la Fim sono state fermamente, se sono ancora, contro il sindacato giallo. Sarebbe  bene che i dirigenti sindacali Fiom, come Giorgio Airaudo, e il giornalista Paolo Griseri prima di lanciarsi in paragoni storici sul sindacato “giallo” si documentassero, soprattutto quando vogliono ricostruire la  storia della Fim di Torino. Nel marzo 1958 venne diffuso in Fiat un provocatorio volantino anti Fiom in cui si affermava che candidarsi o fare lo scrutatore per un sindacato di sinistra (nello specifico la lista Fiom) equivaleva a mettersi in lista per il licenziamento.
Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

UN INTELLETTUALE NON PER MESTIERE - V.Rieser - storia & cultura 23/2/11.

PostDateIcon Mer, 23/02/2011 - 10:42 | PostAuthorIcon Redazione

Vittorio Rieser ricorda Dario Lanzardo, scomparso sabato a Torino, come un compagno fuori del comune, un militante e un intellettuale poliedrico e innovativo; un intellettuale autentico e non “per mestiere”, anche perchè la sua formazione intellettuale se l'è costruita da sé, in un'esperienza di lavoro e politica incasinata e multiforme. Alla fine del periodo dei Quaderni rossi, dal 1966 al 1968, fu uno degli animatori di una delle esperienze più interessanti sul lavoro operaio che precedettero la primavera e l’autunno del 1969.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Cultura & laicità & scuola, La storia del sindacato

UN SANTO MINORE - M.Dellacqua - storia del sindacato 23/2/11

PostDateIcon Mer, 23/02/2011 - 09:20 | PostAuthorIcon Redazione

Piero Mulassano è stato un protagonista sociale e sindacale. Ci ha lasciato a 73 anni. Era un personaggio. A None è stato un protagonista controverso e discusso della vita sociale e pubblica a cavallo fra gli anni Cinquanta e Settanta. Era cresciuto nell'Azione Cattolica che allora era l'unico punto di incontro per i giovani e le famiglie. In tutte le sue espressioni parrocchiali, associative e politiche, il mondo cattolico contendeva la guida della comunità locale a tutti gli altri (i laici e gli “indipendenti” del Campanile di matrice liberale). La gara era vivace, ma i due mondi in competizione avevano in comune il mal celato desiderio di dirigere la baracca apparendo il meno possibile.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: La storia del sindacato

LO SCIOPERO DEL PAPIRO - ANDAF - storia & cultura 23/2/11

PostDateIcon Mer, 23/02/2011 - 09:11 | PostAuthorIcon Redazione

Prima e dopo Cristo. Lo sapevate che il primo sciopero al mondo, di cui si ha documentazione, risale al 1154 avanti Cristo? Un papiro di quell’anno custodito nel Museo Egizio di Torino racconta l’evento messo in atto dagli artigiani di Deir el-Medina che preparavano le tombe della Valle dei Re. Il manoscritto, in ieratico, fu redatto dallo scriba Amennakht. L’articolo a cura della d.ssa Bruna Camerano è stato pubblicato sul numero di dicembre 2010 della rivista “Lettera ai soci” dell’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF) con l’appropriato occhiello “Speciale Primo Maggio”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Cultura & laicità & scuola, La storia del sindacato
  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli