• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA BACHECA DI MARIO DELLACQUA - rilanci su facebook
  • IL VENTENNIO DELLA BUROCRAZIA - E.Boffano - Torino & il caso Martina -
  • IL DESTINO DELLA FIAT E DI MIRAFIORI - interviste a S.Marchionne e P.Fassino -
  • TORINO RISCHIA IL DECLINO? - A.Serafino - territorio & economia
  • COME NONE, MIRAFIORI SUD - M.Dellacqua - occupazione e territorio
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA RILEVANZA - il9marzo.it - commento sulla rappresentanza sindacale - indagine Espresso -
  • PORTE GIREVOLI DI VIA PO 21 - Il9marzo - Edipo..e i bononniani ancora a comandare -
  • UN SEGNALE UNITARIO PER IL FUTURO - T.Treu - firmano Cisl-Cgil-Uil e Confindustria -
  • LUNGA VITA AL 9MARZO.IT - tre anni - articolo provocazione su 8 marzo e altri fatti su vita in Cisl -
  • ACCORDO CONFEDERALE UNITARIO - relazioni industriali - stop ai contratti pirata - è svolta! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LA CRISI DELLE ELITE - è iniziata una vera autocritica? - opinioni - Letta sui gialloverdi e Pd -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • REFERENDUM PROPOSITIVO - M.Ainis - può scuotere il partitismo e dare ruolo al Parlamento -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • FALLIMENTO A DAVOS - R.Prodi - più disoccupazione e diseguaglianze, Eu 150mld? -
  • SOS Alpi Solidali, SOS Mediterraneo - ong e cittadini - sentieri e tragitti della speranza -
  • CHE FINE HA FATTO LA SOLIDARIETA' - P.Rosanvallon - la qualità del legame sociale -
  • CINA E INDIA DUE COLOSSI SOTTO LA LENTE - V.Comito - vi vivono 2,7 mliliardi -
  • LA FATICOSA LIBERTA' DI PENSIERO - M.Dellacqua - Il bisogno di pensare di V.Macuso -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • TASSARE I ROBOT? NON BASTA - S.Pezzotta - Industria 4.0 e dintorni -
  • SVEZIA UN PAESE DI SUCCESSO - N.Cacace - salari,crescita,welfare,occupazione giovani -
  • IL MARXISMO: FILOSOFIA O SCIENZA? - R.Rossanda - questione irrisolta - due articoli -
  • LE DUE "ANIME" DI PODEMOS - Ferigo, Olivo, Astengo, Ferrero - la vittoria di Pablo Iglesias -
  • GOVERNO, ELEZIONI, EU - Leggi di stabilità e elettorale - correzioni e rischi politici -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

LA SINISTRA NON E' NE' DI DESTRA NE' DI SINISTRA - il rompicapo delle primarie PD -

PostDateIcon Mar, 26/02/2019 - 14:32 | PostAuthorIcon Redazione

La sinistra non è né di destra né di sinistra. E’ questo il rompicapo del Pd. Così l’ironica vignetta di Mauro Biani su L’Espresso n.8. E poi il significato di "insieme" in politica (vedi articolo di Michela Murgia). Le primarie del Pd di domenica 3 marzo, per eleggere il nuovo segretario del partito (tra Zingaretti, Speranza, Giacchetti) è un evento che va oltre la storia di quel partito e - nel nuovo quadro politico italiano - interessa o coinvolge un ampio arco di forze per una ricostruenda area di centro-sinistra.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

MARX NON E' MORTO, GRANDI RITORNI - Donatella Di Cesare intervista su L'Espresso -

PostDateIcon Mar, 26/02/2019 - 13:52 | PostAuthorIcon Redazione

Grandi ritorni, Marx non è morto. Realista e utopico. Trenta’nnifa, con il fallimento del socialismo reale, sembrava passato. Nelle sue analisi risuona il fragore della catastrofe, ma rigenerativa. In lui speranza e delusione si alternano. In un tempo gelido, che ha perso miti e memoria, ne rivalutiamo l’utopia.  Fare l’interesse di un proletariato nazionale non è di sinistra. La sinistra è internazionalista o non è. Wlodek Goldkorn, su L’Espresso,  inizia così il colloquio con la filosofa Donatella Di Cesare.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

PATRIMONIALE D'AMERICA - T.Pikkety e L.Pennacchi - novità nel dibattito in Usa - Italia? -

PostDateIcon Lun, 25/02/2019 - 11:11 | PostAuthorIcon Redazione

Thomas Pikkety in Patrimoniale d'America (v.allegato) sottolinea la novità nel dibattito aperto dai democratici per le presidenziali del 2020, tema ripreso in " Bernie Sanders e la sinistra che torna a parlare di lavoro e di tasse ai ricchi" da Laura Pennacchi (v.allegato). In Italia il patrimonio complessivo sfiora la dimensione di 7 volte il Pil, ricorda l’economista francese, mentre anche le tasse di successione sono tra le più basse in Europa, decise al tempo del governo Berlusconi. Anche il risparmio privato è rilevante e supera il valore del debito italiano.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SI PUO' DIRE QUEL "BUGIARDO" DI SALVINI? - le gravità del gesto e delle affermazioni - il caso -

PostDateIcon Lun, 25/02/2019 - 09:00 | PostAuthorIcon Redazione

Leggendo attentamente il testo (9articoli, v.allegato) della legge già approvata in Senato sulla legittima difesa, si può rispondere all'interrogativo se è stato anche “bugiardo” il ministro degli Interni, strumentalizzando le dolorose vicende del piccolo imprenditore in carcere, dopo la sentenza definitiva della Cassazione di questi giorni, per scontare una pena di 4 anni e 6 mesi per tentato omicidio, trasformandolo invece in un simbolo della nuova legittima difesa, annunciando di voler richiedere per lui la grazia al Presidente Mattarella.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -

PostDateIcon Ven, 22/02/2019 - 12:37 | PostAuthorIcon Redazione

Quali gli errori del passato e quali le prospettive per il futuro? Il padre dell'operaismo, Mario Tronti, analizza le ragioni che hanno portato la sinistra a perdere buona parte del suo popolo. Riflette su cosa sarebbe necessario  tornando a parlare di lavoro, di bisogni, di sicurezza, di stato sociale, per restituire senso, riconoscibilità e forza alla parola sinistra. Sottolinea l'importanza della 'libertà di pensare', in un tempo in cui l'individualismo dominante, la personalizzazione, l'epidemia dell'antipolitica, la politica come evento mediatico e il peso della finanza globale rischiano di rendere 'falsa' la democrazia.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-

PostDateIcon Gio, 21/02/2019 - 13:31 | PostAuthorIcon Redazione

Addio al «prete dei baraccati» - l’attualità di Don Milani e la vita tra gli ultimi – È morto don Roberto Sardelli il “prete dei baraccati", aveva 84 anni. Nel 1968, intorno ai 30 anni, la sua vita subi­sce la profonda muta­zione. Viene inviato nella parrocchia di San Policarpo, a Don Bosco, zona popolare a est di Roma e lì incontra la condizione delle famiglie di baraccati che vivevano sotto le sue finestre. Di lì a poco andrà, a condivi­dere la vita in baracca e fon­da la scuola per i ragazzi che - sull’esempio di quella Barbiana di don Milani - resterà come una delle esperienze più straordinarie della vita socia­le della capitale.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-

PostDateIcon Lun, 18/02/2019 - 14:33 | PostAuthorIcon Redazione

Anarchici, violenza, dissenso e antagonisti dello Stato. Temi che "esplodono" in molte società del mondo. Anche a Torino per lo sgombero di un edificio occupato da 24 anni. Polemiche tra magistrati e sindacati di polizia per il rilascio degli arrestati. Grandi temi che da tempo, in Italia, si preferisce confinarli allecompetenze e alle iniziative della magistratura e della polizia, partiti e sindacati commentano i fatti con comunicati e lì si fermano. 

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -

PostDateIcon Dom, 17/02/2019 - 16:20 | PostAuthorIcon Redazione

Una terza via per il Venezuela - La tensione in Venezuela continua a crescere, con il rischio enorme di uno scontro violento.  Juan Guaidó, si è proclamato presidente di transizione il 23 Gennaio, Il campo “bolivariano“è rappresentato dal Presidente in carica Nicolás Maduro. La situazione pare bloccata ma vi sono voci che propongono una via d'uscita. La più importante è quella della “piattaforma per la difesa della Costituzione”. Composta da chavisti dissidenti e intellettuali di sinistra, la "piattaforma" di difesa della Costituzione (del 1999) vuole proporre una terza via.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

QUANDO SE NE VA UNA VOCE CRITICA...- Pl. Ossola - riflessioni d'un sindacalista d'altri tempi -

PostDateIcon Dom, 17/02/2019 - 12:17 | PostAuthorIcon Redazione

Pier Luigi Ossola è un sindacalista d’altri tempi che ora trascorrere molti periodi a New York con i nipotini. Cinquantacinque anni fa iniziò a Torino la sua intensa militanza sindacale, puntigliosa e critica. Dopo 20 anni scrisse la lettera di dimissioni dalla Cisl, allora nessuno rispose ai suoi interrogativi. Allora come oggi “Quando se ne va una voce critica per un’oligarchia è un sollievo, non certo una preoccupazione su cui riflettere”, annota nella lettera che ci ha inviato per commentare la manifestazione unitaria del 9 febbraio e l’articolo di Savino Pezzotta “Finalmente”. Un’acuta riflessione di un sindacalista senza più tessera Cisl.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -

PostDateIcon Mer, 13/02/2019 - 09:44 | PostAuthorIcon Redazione

La newsletter n 231 di Nuovi-Lavori è monografica sul problema donne e diseguaglianze di genere. Il primo articolo “ Le donne possono ridare speranza al Paese” di Raffaele Morese così inizia. Per uscire dalle secche delle opinioni retoriche e quindi non incisive, sulla questione “donna” bisogna sempre tenere presente che è argomento che affonda nei secoli la sua origine. Lo evoco soltanto per mettere in evidenza la durezza della sua consistenza, non certo per giustificare piccole e grandi ingiustizie, vessazioni e nefandezze compiute dalla sovranità dell’uomo, singolo o fattosi istituzione. (…) per continuare aprire l’allegato

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli