Migranti e chiusura dei porti, contrasto alle Ong. Beppe Grillo, il fondatore dei 5 stelle ne parla in un'intervista, con 10 domande/risposte ad America Oggi rilanciata sul suo blog (v.allegato), sottolineando che "senza restare insensibili al dolore umano, la questione dell'immigrazione è epocale... causata, innescata e diretta dalle menti più ciniche che si possano immaginare. Sia noi che la Lega intendiamo impedire questo mercimonio della sofferenza". Ammette che serve "anche una certa rudezza e assunzione di responsabilità.
L’opera di Pino continua con Abala lite (significa <come stai?> in lingua Balanta). Consiglio dei delegati Singer anni 70, Radio Singer - la seconda radio libera in Italia - e poi l’Africa e l’associazione di volontari di Abala lite: queste sono state le tappe più significative della militanza sindacale e sociale percorsa da Pino Valsavoia, presidente dell’Associazione, ricordato nell’ultimo saluto al cimitero di Mappano, con le intense parole (v.allegati) di Guerrino Babbini e nella lettera di Salvatore Merola dalla Guinea Bissau, letta da Margherita Dotta Rosso, che così si conclude.
Crescita, l’italia dimentica la demografia - L’Italia sta andando da tempo nella direzione sbagliata e l’ultima manovra varata, purtroppo, risulta tutt’altro che un cambio di direzione. Per capirlo basta far riferimento a un indicatore demografico con forti implicazioni economiche e sociali, guardato con molta attenzione nelle società moderne avanzate. Si tratta del rapporto tra chi ha 65 anni e oltre sulla popolazione in età attiva (tasso di dipendenza degli anziani).
Bari, 21-25 gennaio. Si è svolto presso la Fiera del Levante il XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’. Hanno partecipato 868 delegati di cui 412 donne (il 47,7%), 1500 invitati e ospiti internazionali provenienti da quaranta Paesi.(vedi link). Il giorno precedente si è svolta la Conferenza Internazionale, con cento delegazioni, dal titolo ‘Il futuro del movimento sindacale europeo e internazionale. Crisi della democrazia e populismo, rivoluzione digitale e tendenze della globalizzazione’.
Pubblichiamo nell'abstract alcune parti del manifesto per la costituzione di una lista unica delle forze politiche e civiche europeiste alle elezioni europee. L’Italia e l’europa sono più forti di chi le vuole deboli! Siamo europei. il destino dell’europa è il destino dell’italia. il nostro è un grande paese fondatore dell’unione europea, protagonista dell’evoluzione di questo progetto nell’arco di più di 60 anni. e protagonisti dobbiamo rimanere fino al conseguimento degli stati uniti d’europa, per quanto distante questo traguardo possa oggi apparire. il nostro ruolo nel mondo, la nostra sicurezza – economica e politica – dipendono dall’esito di questo processo. (…)
Romano Prodi, sul suo blog e per La Stampa e Il Messaggero, pubblica due articoli incentrati sulle prossime elezioni europee, sui migranti e sul realismo che manca sui conti del bilancio. L’articolo del 21 gennaio è un’intervista di Fabio Martini che inizia con questa risposta “Europee decisive come il voto del 1948. Se non stiamo insieme non ci sarà futuro. Il sovranismo non permetterà mai un accordo sui migranti. È un’assurda crudeltà. In Libia c’è una guerra folle che dura da tempo e le divisioni dell’Europa pesano. Aiutiamoli a casa loro è una balla assoluta”. E sempre sul tema sovranismo-migranti Martini incalza con queste due domande.
Governo, approvato il decreto reddito-pensioni. Quota 100 in via sperimentale. Nicola Barone e Alessia Tripodi, su il Sole, sintetizzano e commentano con l'articolo che segue. Via libera al decreto legge che introduce reddito di cittadinanza e pensioni con quota 100. Dopo una riunione durata poco più di mezz'ora, il consiglio dei ministri ha licenziato il testo che contiene le due misure di bandiera del governo Lega-M5s.
L’Aran ha ultimato i conteggi dalle ultime elezioni delle Rsu, sulla rappresentatività (mix percentuale iscritti e percentuali voti Rsu) dei sindacati del pubblico impiego. Per completare i dati sono trascorsi ben 10 mesi dalle ultime elezioni delle Rsu! Il sito Il diario del lavoro li ha commentati in anteprima il 16 gennaio, mettendo in evidenza alcune inversioni di tendenza significative. La maggiore riguarda la scuola, perché la Cisl (24,73) per la prima volta ha superato la Cgil (24,01), diventando così il primo sindacato del comparto. La Uil scuola s’insedia al terzo posto con il 15,6% della rappresentatività.
CAPORALATO: “BENE ARRESTI LATINA, PIENA FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA” - “Siamo sconcertati dalla notizia del coinvolgimento di un nostro sindacalista tra gli arresti avvenuti oggi a Latina per caporalato. Attendiamo riscontri e chiediamo si faccia luce al più presto prima di giudicare il caso e le persone coinvolte, ma la Federazione ha già attivato tutte le misure statutarie a propria tutela, a cominciare dalla sospensione da ogni carica del sindacalista coinvolto, pur continuando ad auspicarne la sua totale estraneità ai fatti. Da parte nostra nessuna esitazione e piena fiducia al lavoro delle Forze dell’Ordine e della Magistratura.
Cesare Beccaria, vissuto alla metà del ‘700, è stato un giurista e filosofo considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo milanese; il suo pensiero sulla pena di morte, sulla tortura, sul carcere preventivo, sul carattere della sanzione, sul diritto all’autodifesa è tutt’ora una sorte di stella polare per il vasto capitolo <legge, sicurezza, ordine, giustizia, dignità della persona>. Ha vissuto nel centro dell'allora inesistente “padania leghista", ma il ministro-poliziotto Salvini sembra non conoscerlo.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli