• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Italia: politica, economia, società
  • UN COMPROMESSO A 5 STELLE - governabilità e rinnovamento -
  • PRECIPITA L'OCCUPAZIONE:COSA FARE? - Carniti, Dell'Aringa e Novelli -
  • UNA DIVERSA GOVERNABILITA' - A.Serafino - il dopo voto -
  • 2 - PARLIAMONE ANCORA - F.Pellis - potere d'acquisto pensioni -
  • 1 - PARLIAMONE ANCORA - Isril - debito pubblico e spread - nuovo governo
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

LE IMPOSTE SUGLI IMMOBILI - Pellegrino e Zanardi - Legge stabilità -

PostDateIcon Sab, 26/10/2013 - 07:58 | PostAuthorIcon Redazione

Tutti i conti delle leggi sugli immobili. Non è semplice orientarsi nel settore senza pace delle imposte sulla casa. Anche il disegno di Legge di stabilità contiene novità importanti sul tema, sia per le tasche dei contribuenti sia per i bilanci dei comuni. Simone Pellegrino e Andrea Zanardi descrivino nel loro documentato articolo ( con più  tabelle), sul sito La Voce, chi  ci guadagna e chi ci perde tra famiglie, imprese, prime e seconde case.

Allegato

- Legge di stabilità: il conto delle imposte sugli immobili di S.Pelligro e A.Zanardi su la Voce.info

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

A PROPOSITO DI GRAZIA E INDULTO - A.MIchelizza -

PostDateIcon Gio, 24/10/2013 - 07:57 | PostAuthorIcon Redazione

A proposito di amnistia e indulto ( vedi tabella allegata dei precedenti provvedimenti). Sì, l’indulto e l’amnistia sono la dichiarazione di un fallimento. Come tutti i condoni! Nel caso della giustizia è un fallimento previsto e annunciato da molto tempo e da molti soggetti; anzi da tutti i soggetti che si occupano di carcere (sindacati di direttori di carcere, sindacati di agenti di polizia penitenziaria, associazioni di diritti civili, volontariato, garanti dei diritti delle persone detenute, ecc.).

Un fallimento annunciato che non dovrebbe stupire nessuno, se non coloro che non si sono mai occupati del nostro sistema penitenziario.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SIAMO ANCORA IN FIAT PER IL LAVORO - Fiom Naz - Convegno a Torino -

PostDateIcon Gio, 24/10/2013 - 07:30 | PostAuthorIcon Redazione

“Siamo ancora in Fiat per il lavoro, la democrazia, a sicurezza”. Questo è il titolo della conferenza organizzata dalla Fiom-Cgil per il 25 e 26 ottobre 2013 a Torino. La relazione introduttiva, prevista per le 12 di venerdì 25, sarà affidata a Michele De Palma, coordinatore nazionale Fiom-Cgil del gruppo Fiat. Alla conferenza parteciperanno i lavoratori e le lavoratrici di tutto il Gruppo e le strutture territoriali. Oltre agli interventi dei delegati e delle delegate, contribuiranno alla discussione Giorgio Airaudo, Piergiovanni Alleva, Davide Bubbico, Luciano Gallino, Giovanni Barozzino, Elena Lattuada, e Massimo Mucchetti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

MISSIONE A DETROIT - Fim Nazionale - fusione e Veba -

PostDateIcon Lun, 21/10/2013 - 01:06 | PostAuthorIcon Redazione

Missione speciale della Fim Cisl nazionale a Detroit . La Uaw, il sindacato americano del’auto, vuole cedere a Sergio Marchionne il pacchetto azionario ( il 41%)  della Chrysler, ora in suo possesso nel fondo Veba. Non è disponibile però a farlo per un valore inferiore a quello di mercato. Marchionne insiste per un forte sconto, per entrare in possesso del 100% facilitando così le operazioni di fusione tra Chrysler e Fiat. E’ braccio di ferro: da un po’ di mesi. Così il fondo Veba (azioni Chrysler) ha rotto gli indugi facendo un’offerta pubblica di azioni sul mercato azionario al fine di determinare il valore reale delle azioni Chrysler. Nonostante l’aperta contrarietà di Marchionne.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

IMMOBILITA' E PRESA PER IL...CUNEO - ddl stabilità -

PostDateIcon Dom, 20/10/2013 - 21:53 | PostAuthorIcon Redazione

Le grandi intese dovrebbero significare una grande maggioranza in grado di produrre fatti importanti per la ripresa economica e la messa in sicurezza dei conti pubblici, con un significativo taglio del debito e di quanto si paga annualmente per gli interessi per finanziarlo. Nulla di questo è avvenuto. La Legge di Stabilità proposta dal governo Letta ha ben poco per far uscire il paese dalla depressione, rilanciarlo verso la ripresa e la crescita. Le affermazioni di voler dare ossigeno ai salari, per sostenere i consumi, ed alle imprese sono state contraddette dall’entità degli sgravi deliberati dal Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

NEGAZIONISMO, IL PERICOLO DEL REATO - proposta in Senato -

PostDateIcon Dom, 20/10/2013 - 12:00 | PostAuthorIcon Redazione

Roberto Della Seta, la cui famiglia ha lasciato dieci corpi nei forni di Auschwizt, ribadisce la contrarietà  a trasformare in reato il negazionismo dell’Olocausto. Le argomentazioni sono nell’editoriale “Negazionismo, il pericolo del reato”, pubblicato su Il Manifesto (vedi allegato). Afferma “io trovo svilente che per affermare una verità di assoluta evidenza si pensi di dover ricorrere a una norma di legge”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

LA CHIESA DI FRANCESCO - J.M.Castillo - teologo -

PostDateIcon Gio, 17/10/2013 - 14:36 | PostAuthorIcon Redazione
L'articolo che alleghiamo è stato scritto da un teologo spagnolo José Maria Castillo ed è stato  tradotto da Armando Pomatto per www.sindacalmente. Oggi i media abbondano di commenti sulle parole del Papa, in particolare sul dialogo tra credenti e non. Bene, ma sottolinea il teologo spagnolo che il Papa va più in là e, forse molti cattolici non se ne rendono ancora conto. Le "novità " di Francesco si spingono sino alla ecclesiologia: la concezione della Chiesa, la sua organizzazione e missione. Una Chiesa più preoccupata del messaggio di Cristo che non amministratrice della Grazie e del sacro.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

QUESTO PAPA NON CI PIACE - Gnocchi e Palmaro - Radio Maria -

PostDateIcon Gio, 17/10/2013 - 11:40 | PostAuthorIcon Redazione

Dopo l'articolo «Questo Papa non ci piace», firmato mercoledì 9 ottobre sul «Foglio», Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, due intellettuali cattolici tradizionalisti conosciuti per le loro perplessità sul Concilio Vaticano II, sono stati allontanati dalla conduzione delle trasmissioni di Radio Maria, «Incontri con la bioetica» (Palmaro) e «Uomini e letteratura: incontri alla luce del Vangelo» (Gnocchi).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

SVOLTA SOLO A PAROLE - Legge Stabilità - schede -

PostDateIcon Gio, 17/10/2013 - 10:19 | PostAuthorIcon Redazione

Il dibattito sulla Legge di Stabilità che il Governo ha presentato al Parlamento è contraddistinto da commenti fortemente critici in quanto la descrizione dei provvedimenti contenuti nel testo contraddice gli annunci fatti dal Premier Letta. Sono previste significative modifiche in Parlamento. Alleghiamo due schede di sintesi: la prima sui titoli dell’intera legge, la seconda per i temi riguardanti il lavoro e le pensioni. Forti critiche dei sindacati e della Confindustria: ci sono il taglio del cuneo fiscale e gli incentivi alle stabilizzazioni, ma le risorse messe in campo sono contenute. 600 milioni per la cig in deroga nel 2014, 250 per social card e non autosufficienza.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

MEMORIA, LIBRI, INCONTRI - Torino - 19, 22, 25 ottobre -

PostDateIcon Gio, 17/10/2013 - 10:15 | PostAuthorIcon Redazione

Memoria – Martedì 22 ottobre, la Cisl Torinese ricorda due storici dirigenti: Beppe Mainardi e Antonio Princivalle. In Sala Nocentini ore 17.15. In allegato l’invito e le due biografie.

Libri – Sabato 19 ottobre, ore 11 in Via Napione 30/e, presentazione del libro “L’Algeria e il Maghreb, la guerra di Liberazione e l’unità regionale” di Caterina Roggero. Con l’autrice partecipano Toni Ferigo e Maria Paola Palladino. In allegato l’invito.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli