A partire dagli accordi di Bretton Woods del 1944, il Fondo Monetario Internazionale ( direzione sotto controllo europeo) e la Banca Mondiale ( presidenza sempre a controllo americano) hanno regolato l’economia globale attraverso un ferreo controllo dei sistemi finanziari dei diversi paesi e la fornitura di risorse per i loro progetti di sviluppo.
Nicola Porro, su Il Giornale, nell’articolo «I piangina del tricolore» circoscrive in quattro punti i problemi pluriennali mai risolti per il Gruppo Pirelli. Questi i primi due punti (...)
La violenza, il terrorismo, i kamikaze, le tribù armate, le guerre negli stati e tra stati, l’Isis, i conflitti pluridecennali, il negoziato nucleare con l’Iran, complicano oltremodo l’interpretazione di quanto succede, non certo da oggi, nel medio oriente e nel continente africano. Abbiamo selezionato quattro articoli su temi diversi per far comprendere qualcosa in più oltre le notizie dei TG.
Brigantaggio politico nelle Due Sicilie di Pino Ippolito Armino. E’ un saggio recente pubblicato da Città del Sole Edizioni. Una ricerca attenta e inedita, consultando circa trecento testi negli archivi di Reggio Calabria, di Napoli, di Torino. Il sottotitolo recita: condizioni socio-economiche del regno di napoli e storia dei movimenti reazionari contro l’unità italiana. Come reagì la monarchia napoletana all’occupazione garibaldina e piemontese? Chi furono gli uomini che guidarono la reazione? Perché fallirono le imprese dei lealisti?
Forse mai un Giubileo interesserà così tanto anche i non credenti. L’annuncio del Giubileo 2015 è stata una sorpresa per il mondo cattolico, per i credenti. Il Papa ha fretta: l’’ha detto con chiarezza. La misericordia di cui parla Francesco “propone un altro paradigma di civiltà, che può diventare anche un progetto politico. Ci sono delle cose che papa Bergoglio ha detto fin dal principio, che sul momento non vennero capite, ma si sono capite dopo, o si stanno comprendendo solo ora.”, scrive Raniero La Valle.
All’Arsenale della Pace, Giovedì 19 Marzo ore 18.45, interverrà Anselmo Palini autore di due libri che descrivono la vita e l’azione indomita di Oscar Romero e Marianella Garcia Villas, per la difesa degli oppressi, degli sfruttati, dei deboli, per la giustizia nell’America Latina. Entrambi sono stati assassinati, nel 1980 e nel 1983, nel Salvador. I libri sono: Oscar Omero. Ho udito il grido del mio popolo; Marianella Garcia Villas. Avvocata del popolo, difensore degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi.
Allegato volantino invito del Serming
L'euro è in caduta libera? Fin dove può arrivare e con quali conseguenze? Da inizio anno l'euro ha perso il 13% nei confronti del dollaro scivolando sotto 1,05, il livello più basso degli ultimi 12 anni. Per molti analisti, a questo punto, non è da escludere che l'euro possa scendere anche sotto la parità nei confronti del biglietto. Ecco perché e le conseguenze riassunte in sei punti da Vito Lops - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/UuHmCK.
Reiventarsi un lavoro con la Naspi? La mini-guida dei consulenti del lavoro elenca gli aiuti per chi, rimasto disoccupato involontario, decide di richiedere l'anticipazione di quanto gli aspetta con la Naspi ( Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) per imboccare la strada del lavoro autonomo, della piccola impresa, delle start-up e delle cooperative. La Naspi entrererà in vigore dal 1° Maggio. Marco Peruzzi riassume in sette punti la mini-guida dei consiulenti del lavoro su il Sole del 16-3-15. Vedi allegato.
Un radicale cambiamento dei sindacati perché ritrovino il loro indispensabile ruolo è non solo necessario ma indispensabile per ancorare la vita democratica del paese a contenuti di solidarietà, eguaglianza e di progresso. Molte proteste, anche radicali, che avvengono nel nostro paese sono il termometro che segnala un sindacato intrappolato da logiche corporative categoriali e/o da interpretazioni dei movimenti alquanto datate.
Quando è nobile il sabotaggio? Toni Ferigo, Gianni Fabris e Rocco Larizza hanno inviato note o articoli in merito a quanto sostiene Erri De Luca in La parola contraria e le sue affermazioni sul sabotaggio inteso come atto nobile. I riferimenti sono in parte anche all’articolo di Dellacqua-Serafino pubblicato su questo sito.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli