• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • RITROVARE LA ROTTA - Rapporto Rota - Torino, in settori strategici è in coda alle metropoli italiane -
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • I PRESIDII DEI DIRITTI - non autosufficienti - uno scandalo per la sanità regionale -
  • BILANCI TORINESI E ROMANI - Giunte Appendino e Raggi - Corte dei Conti e Oref -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • L'OPERA DI PINO CONTINUA CON ABALA LITE - i "santi minori" del sindacato e del volontariato -
  • IL LAVORO E' - XVIII Congresso Cgil - interventi e documenti - Landini seg. gen. e nuova segreteria -
  • RAPPRESENTATIVITA' NELLA SCUOLA - tabella Aran - Cisl scuola supera la Cgil, è la prima volta -
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A ROMA - il 9 febbraio - un pò in ritardo, in moto sindacato -
  • PERCHE' CONDIVIDO QUELLA DISOBBEDIENZA - S.Pezzotta - sindaci e regioni vs decreto - ricorsi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LA CRISI DELLE ELITE - è iniziata una vera autocritica? - opinioni - Letta sui gialloverdi e Pd -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • REFERENDUM PROPOSITIVO - M.Ainis - può scuotere il partitismo e dare ruolo al Parlamento -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • IL MONDO CHE VERRA' - P.Krugman - economia mista: il socialismo è davvero tanto screditato?
  • ADDIO 2018, ANNO DI POCHE SPERANZE - A.Longoni - sovranismi e meno diritti universali -
  • TRUMP E SOVRANISTI TRADISCONO I CURDI - A.Negri - Rojava, governo locale laico -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • VENT'ANNI DI STORIA EURO - chi ha vinto e chi ha perso - Il Sole, Prodi, Sapelli, Deaglio -
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • INGIUSTIZIA SOCIALE E CLASSI POPOLARI - A.Spire - la collera dei "gilet gialli" e le tasse -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • ECONOMIA IN CADUTA LIBERA -J.Stiglitz - recensione
  • PAROLE E FATTI DELLA FED - M.De Cecco - A&F
  • IN FRANCIA IL BONUS-MALUS PER I CONSUMI ENERGETICI - V.Buscaglione
  • FUMUS PRODUCTIVITATIS E CLUP- competitività e produttività -
  • LE BANCHE NON VOGLIONO IMPARARE - M.Onado - finanza e businnes
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 

LA CRISI DELLE ELITE - è iniziata una vera autocritica? - opinioni - Letta sui gialloverdi e Pd -

PostDateIcon Mer, 06/02/2019 - 11:19 | PostAuthorIcon Redazione

La crisi delle èlite - è iniziata una vera autocritica? - opinioni - La Repubblica ha pubblicato, venerdì 11 gennaio 2019, un articolo di Alessandro Baricco che analizza la situazione generale del mondo in cui viviamo, definita secondo Baricco dalla rottura del secolare patto tra le persone comuni e le classi dirigenti che le guidano, governano, informano e che, secondo la visione di un tempo, tengono in piedi il mondo.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

TASSARE I RICCONI SI PUO' - M.Grange - la sinistra USA rompe il tabù - p.zza San Giovanni?-

PostDateIcon Mar, 05/02/2019 - 12:39 | PostAuthorIcon Redazione

Tassare i ricconi, la sinistra Usa rompe quel tabù. Martine Grange, FQ 4-2-19, così inizia. La neo deputata di NewYork Alexandria Ocasio-Cortez non era invitata a Davos. Eppure il suo nome è stato al centro di tante conversazioni tra manager di gruppi internazionali, riuniti al Forum economico mondiale di gennaio. Figura anzi nella lista delle principali preoccupazioni del momento, insieme alla guerra commerciale tra Trump e la Cina e i rischi di una nuova crisi finanziaria.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?

PostDateIcon Mar, 05/02/2019 - 11:22 | PostAuthorIcon Redazione

Lavoro: metà dei dipendenti al Sud guadagna meno del reddito di cittadinanza. Marzio Bartolini, su Il Sole, inizia così. Si chiama “effetto spiazzamento” ed è quello che potrebbe avvertire quasi metà (il 45% per l’esattezza) dei lavoratori dipendenti privati del Sud che - conti alla mano - guadagnano meno dei futuri percettori del reddito di cittadinanza da 780 euro. Il numero è contenuto in una dettagliatissima analisi depositata da Tito Boeri, presidente dell’Inps, durante l’audizione al Senato sugli effetti del reddito di cittadinanza così come è stato disegnato nel decreto approdato in Parlamento.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -

PostDateIcon Sab, 02/02/2019 - 14:50 | PostAuthorIcon Redazione

Giovanni Graziani, traduce dal tedesco due articoli riguardanti l’Ig Metall, la capacità di contrattazione innovativa e di attrarre nuove adesioni. Il primo testo riguarda la sintesi della conferenza stampa di inizio anno dell'Ig Metall che annuncia di aver aumentato gli iscritti per il nono anno consecutivo. In particolare il sindacato riesce a coinvolgere i giovani, le donne, le alte professionalità e tutti coloro che, secondo una certa letteratura, sarebbero impermeabili alle ragioni della solidarietà.

La chiave di questo successo, per l'Ig Metall, è proprio nella contrattazione che dà risposte convincenti per le singole persone.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -

PostDateIcon Sab, 02/02/2019 - 10:50 | PostAuthorIcon Redazione

Il governo gialloverde aveva promesso di non fare più condoni. Invece, con il nuovo slogan “pace fiscale”, tra le pieghe delle sue leggi, si attivano sanatorie, dilazioni, agevolazioni, rottamazioni e altre regalie per chi non ha pagato le tasse. Paolo Biondani e Gloria Riva, su L’Espresso, pubblicano “Carezze agli evasori” con l’elenco dei nuovi 17 condoni e un grafico che riassume gli anni di applicazione dei condoni fiscali, previdenziali, edilizi e penali varati in Italia a partire dalla riforma tributaria del 1973 fino ai decreti di oggi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -

PostDateIcon Ven, 01/02/2019 - 23:22 | PostAuthorIcon Redazione

Giuseppe Giacometto, 83 anni, ci ha lasciati a seguito di un periodo di forte depressione. Lui è stato un uomo di punta nell'ambito dell'impegno sociale, prima nelle Acli e poi nel sindacato torinese. A metà degli anni '60 aveva assunto incarichi organizzativi nelle Acli torinesi, mentre lavorava alla Fiat Mirafiori come modellista, avendo acquisito una formazione specializzata in falegnameria. Aveva aderito al sindacato Fim-Cisl come reazione ad un sopruso che considerò intollerabile: il comando per uno straordinario festivo, giorno che Giacometto - Giacumet per gli amici e compagni -  onorava col rito religioso.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -

PostDateIcon Mar, 29/01/2019 - 11:24 | PostAuthorIcon Redazione

Abbiamo sostituito la centralità del lavoro e l’equa distribuzione del reddito con la sovranità dei consumatori e soprattutto delle imprese e dei mercati. Su La Repubblica,Vincenzo Visco inizia così Caro direttore, se si vogliono comprendere l’origine e le cause profonde del malessere sociale e politico che oggi caratterizza i Pae­si sviluppati dell’Occidente, sarebbe utile ri­flettere sul funzionamento dell’economia mondiale negli ultimi 30 anni, quelli intercorsi dalla rivoluzione di Reagan e Thatcher negli anni ’80 del se­colo scorso a oggi, con il ritorno a una gestione liberi­sta dell’economia, superando e accantonando il mo­dello keynesiano (...)

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Italia: politica, economia, società

REFERENDUM PROPOSITIVO - M.Ainis - può scuotere il partitismo e dare ruolo al Parlamento -

PostDateIcon Mar, 29/01/2019 - 10:00 | PostAuthorIcon Redazione

REFERENDUM MEGLIO TARDI CHE MAI. In discussione la legge sulla consultazione propositiva, ecco perchè stavolta sembra una buona legge e un buon metodo. Michele Ainis su L'Espresso scrive . Avanza a piè veloce un referendum. Ma lungo la strada risuona un concerto d’appelli, di allarmi, d’altolà. Questa trovata - dicono - sarà la tomba del Parlamento. E la democrazia morirà d’un eccesso di democrazia. Colpa, per l’appunto, della nuova creatura: il referendum propositivo. Peraltro niente affatto nuova, essendo già stata concepita dalla Costituzione di Weimar del 1919, un secolo fa.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -

PostDateIcon Dom, 27/01/2019 - 14:41 | PostAuthorIcon Redazione

Romano Prodi in Due proposte per ridurre le disuguaglianza, Il Messaggero, sottolinea che il rapporto Oxfam (v.allegato) ritiene lo strumento più efficace nella lotta contro la disuguaglianza, oltre quello fiscale, la gratuità e l’universalità dei servizi pubblici perché solo così si garantisce un futuro alle categorie più povere. Un messaggio fortemente contrario non solo alla dottrina neoliberista secondo cui il mondo diventa migliore solo se ognuno porta avanti esclusivamente il proprio interesse, ma anche contro la diffusa convinzione che i servizi forniti dai privati siano più efficienti rispetto alla loro erogazione da parte dello Stato.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Globalmondo

LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -

PostDateIcon Dom, 27/01/2019 - 14:12 | PostAuthorIcon Redazione

In occasione del Giorno della Memoria, parla lo scrittore tedesco Uwe Timm autore di «Un mondo migliore» (Sellerio). «Volevo capire come fosse stato possibile che uno degli scienziati nazisti, che era stato socialista in gioventù, fosse passato dall'anelito all'uguaglianza al progetto dell'igiene razziale». Nella Germania si indaga sulla figura di Alfred Ploetz, il «padre» dell’eugenetica nazista.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli