• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • BOLOGNA: INDICAZIONI PER PROSEGUIRE - le parole di Pezzotta scaldano il cuore, bella riuscita -
  • ERA DIGITALE 4.0 E ROBOTIZZAZIONE - sindacato, condizione di lavoro, formazione -
  • UN "BRUTTO" CONGRESSO FP-CISL - nominati dall'alto e ratificati - clericalismo in campo laico -
  • BOLOGNA, 22 SETTEMBRE 2018 - idee per prender parola e per costruire "giustizia insieme" -
  • IMPORTANTE ACCORDO UNITARIO ALL'ILVA - la storia dal '60 ad oggi - per Taranto e per l'Italia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • CASO MENSE LODI, CONDANNATO IL COMUNE - per discriminazione - Tribunale di Milano -
  • SEI MESI DI SALVIMAIO - F.D'Esposito - luci e ombre, gaffe e nodi irrisolti, Eu e sovranismi -
  • CHE TEMPI....- governo in piazza, padronato mobilitato, sindacati in coda - prime pagine -
  • CANFORA E IL CONTADINO DI MAO - M.Dellacqua - una zappata sull'Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE: ALLEANZA PRO LULA - tra Pt e Pc - fatto storico, formalizzata la candidatura -
  • IL MONDO, DIO E LA VITA PRIVATA - G.Vattimo - l'esponente del "pensiero debole" si racconta -
  • NEL MONDO SI RIDUCONO I DIRITTI DEI LAVORATORI - M.Marchisio - C.S.I. e Apiceuropa -
  • LULA: MI CANDIDO ANCHE DAL CARCERE - D.Mastrogiacomo - Intervista da Cutribica -
  • LA GRANDE TRASFORMAZIONE - R.Sommella - profetizzata da Marx, compresa da Marchionne -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • I TANTI NODI DEL DEBITO GRECO - T.Ferigo - boccata d'ossigeno per Tsipras - ci riguarda? -
  • SE SI "NASCONDONO" LE PRIORITA' - interesse nazionale e Eu - Vertice Eu, Meserbeg, Visegrad -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • PRIMA I POVERI E GLI SFRUTTATI ! - hotspot in Africa: è la risposta? - E.Moavero,M.Revelli -Riace-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

VIENI A DIRE LA TUA SU POMIGLIANO - redazione - sindacato 11/7/10

PostDateIcon Dom, 11/07/2010 - 18:16 | PostAuthorIcon Redazione

A proposito di Pomigliano t’invitiamo a dire la tua al Seminario che la redazione di Sindacalmente ha indetto per Mercoledì 14 luglio, a Paralleli, dalle 17 alle 19.30. Quell’accordo è diventato un paradigma sul quale sono stati scritti molti articoli e rilasciate dichiarazioni più diverse sulle implicanze sindacali, economiche e politiche. La discussione è ancora più serrata dopo l’invio della lettera di Sergio Marchionne ai dipendenti Fiat. Da oggi a Mercoledì 14 pubblicheremo sul Blog alcuni di questi articoli con un breve abstract.

 Vi invitiamo a rileggere su questo sito la riflessione di Vittorio Rieser che introdurrà i lavori. Ha assicurato la sua presenza il segretario della Fim-Cisl di Torino Claudio Chiarle.

Iniziamo con due firme non sindacali, due protagonisti della contestazione degli anni ’70. Il primo articolo “ La catastrofe del lavoro" è di Adriano Sofri ( allora leader di Lotta Continua) scritto per “La Repubblica” del 22 Giugno. Il secondo è di Guido Viale (è stato il più giovane e brillante leader del movimento studentesco a Torino) su “ Così si riconverte  Pomigliano” scritto per “Il Manifesto” il primo luglio.

 Adriano Sofri mette il dito sulla piaga: la mancanza di una internazionale dei lavoratori preparata a far fronte alle enormi sfide della globalizzazione e dei cambiamenti nella divisione internaionale del lavoro. Il nazionalismo statale si sposa con quello sindacale: “Sacro egoismo “ lo definisce Sofri. Le multinazionali dal canto loro operano su un mercato del lavoro gobalizzato e, di fatto, i lavoratori vengono posti in concorrenza: Pomigliano o Tichy per FIAT; None o la Polonia per la Indesit...Per difendere l’occupazione i sindacati nazionali fanno concessioni, come nell’80 negli Usa. In Germania, recentemente,  hanno concordato l’allungamento degli orari alla Opel di Bochum, richiesto l’intervento del Governo per passare alla Magna e non alla Fiat-Chrysler. E’ una tendenza generale. Naturalmente non vanno sottovalutate le convenienze politiche: Sacconi vuole abolire i contratti nazionali e vengono riprese le vecchie “leggende” su Pomigliano “fabbrica ingestibile “, un’azienda che sarebbe allo0 stesso tempo: inefficace, assenteista e camorrista, con sindacati approfittatori ( è vero o è una bufala  che 600 delegati CISL e UIL partecipano al direttivo provinciale? ). Grazie a queste “leggende” e alla competizione si impongono condizioni di lavoro durissime. Adriano Sofri si chiede se si tratti di provocazione o errore ? Se c’è una alternativa ? Scalfari invoca una redistribuzione epocale  del reddito a livello mondiale e locale. Infine, sottolinea, per questo occorre cambiare stili di vita e consumo. Siamo, noi occidentali ancora in tempo ?
 
Guido Viale si chiede se c’è una alternativa al “prendere o lasciare “ imposto a Pomigliano. Sì, se usciamo dalla logica della competizione della “Coppa mondiale del lavoro” ove chi non accetta il gioco combatte modernità e sviluppo come afferma Confindustria. Una tesi pericolosa che relega il Sud Italia e Napoli nell’area del sottosviluppo come la Serbia. E che rischia di travolgere anche Milano, Torino etc..  Scalfari vede invece il rimedio in una frande redistribuzione del reddito. Visti gli sprechi (Bertolaso, evasione, stipendi manager e dintorni ) cosa doverosa, ma da dove arrivano quelle risorse ? Viale non ha dubbi: dalla compressione dei redditi da lavoro e la necessità affermata di comprimerli ulteriormente rendono assai problematica una politica di redistribuzione.
Ci sono altre strade ? Tremonti parla a vanvera di protezionismo. L’Italia non lo può fare da sola e ne sarebbe penalizzata nell’export. Stefano Cingolani – su Il Foglio -  pensa invece che tecnologie abbandonate dai paesi sviluppati verranno usate dai paesi in via di sviluppo. Ma la sequenza non è più questa. Ricerca e istruzione si stanno sviluppando in India e Cina che in campo scientifico sono certamente più avanti dell’Italia. Allora che fare ? Viale riprende le teorie della territorializzazione che sposano alcune proposte dei cosidetti teorici della decrescenza ( riciclo degli scarti, manutenzione e riuso di beni prodotti localmente ) e degli economisti che sostengono il territorio come risorsa produttiva.. In primo luogo viene l’agricoltura, valorizzazione specie locali, la politica detta del Km zero o filiera corta. Poi la manutenzione del territorio, efficenza energetica e mobilità sostenibile. Una politica che valorizza i saperi locali. Cosa ha a che fare con Pomigliano tutto ciò ? Niente se la vicenda viene presa con un prendere o lasciare imposto all’ultimo momento. Sì, se si fossero affrontati i problemi per tempo. Man mano che l’inevitabilità delle crisi aziendali e delle produzioni attuali si presenta. E’ questo tra gli altri anche il caso di Termini Imerese.
 
Alleghiamo i due interessanti articoli, buona lettura.
AllegatoDimensione
La catastrofe del lavoro_sofri.doc33 KB
Così si riconverte Pomigliano_Viale.doc40 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

Copyright 2009 - Ist. Paralleli