• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN PAESE CHE ASPETTA UN LEADER - Rapporto Censis - l'intervista a Giuseppe De Rita -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -

PostDateIcon Lun, 30/05/2016 - 08:15 | PostAuthorIcon Redazione

A None, piccolo paese alle porte di Torino, esiste la Fondazione Orso, in nome  di un indomito operaio protagonista di tante lotte sociali. Ora propone un piccolo e straordinario progetto per None solidale e ospitale, primi passi per il lavoro e per l'accoglienza (allegato). Al recente Salone del Libro è stato presentato Per un nuovo stato sociale, scritto da Sandro Antoniazzi, Marco Carcano e Sergio Zaninelli.

Il mutualismo è stato e costituisce ancora "Mito di una solidarietà immediata, diretta, viva, e proprio per questo simbolo di un ideale che non può tramontare, in quanto rappresentativo non solo di un passato glorioso, ma anche di un orizzonte futuro, irraggiungibile nella sua pienezza, ma degno di essere perseguito".

Il mutualismo ritorna di attualità? Rientra nella modernità dei nostri giorni? Leggendo il progetto della Fondazione Orso (e tanti altri ne esistono già nel nostro paese), e il bel e efficace libro “Per un nuovo stato sociale” la risposta viene da sé e sollecita una riflessione sul voto delle elezioni amministrative di domenica 5 giugno. Il dibattito è alle ultime battute per il primo turno, ma le tante parole e i tanti programmi sembrano essere privi di un’anima. Come quella di un nuovo mutualismo che per essere tale non può che esistere nel territorio, nel comune, nei quartieri, dove la prossimità non è una parola ma esperienza quotidiana. E’ così?

Il progetto della Fondazione Orso di None è articolato sui seguenti punti:

  • motivazioni e obiettivi del progetto
  • precedenza alle persone
  • chi sono i disoccupati
  • che fare? il passo e il sogno
  • una sfida o una garanzia?
  • non partiamo da zero
  • profughi e rifugiati
  • un primo passo

Profughi e rifugiati è un problema drammatico. Nel documento inviato da Mario Dellacqua e Piero Baral si legge.  La distinzione tra migranti meritevoli (buoni perchè richiedono asilo scappando dalle guerre) e migranti non meritevoli (cattivi perchè mossi “solo” dalla miseria e dalla fame o dalla siccità) è inaccettabile. “Per noi i migranti – scrive Luca Perrone - sono esseri umani punto e basta: in questo risiede il nostro umanesimo”.  Pensare di fermarli investendo in cadaveri con muri, fili spinati, cannoneggiamenti, affondamenti è una tragica illusione che sarebbe destinata a trasformare le nostre giornate in un inferno di violenza quotidiana. Più lungimirante è accettare la fatica di un'accoglienza con tutte le difficoltà, gli esperimenti e i conflitti che essa comporta per raggiungere l'obiettivo di un'integrazione fondata sull'intreccio tra umanità e legalità, tra assistenza e lavoro. Da noi avvertiamo il rischio che si scateni fra disoccupati italiani e stranieri una competizione tanto distruttiva della coesione civile quanto incapace di offrire soluzioni parziali, ma efficaci e socialmente eque. (…)

Alleghiamo il testo completo della Fondazione Orso,  unitamente all’ultimo capitolo “Mutualismo, una socialità da riscoprire” di Sandro Antoniazzi, Marco Carcano e Sergio Zaninelli.

http://www.sindacalmente.org/content/il-mutualismo-santoniazzi-un-nuovo-stato-sociale-salone-del-libro

AllegatoDimensione
una_socialita_da_riscoprire_antoniazzi.pdf745.58 KB
none_solidale_dellacqua-baral.doc41 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Territorio e politiche locali

Copyright 2009 - Ist. Paralleli