• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • LA POLITICA LOCALE NON E' DI SERIE C - M.Dellacqua - ricerche locali e grandi dati -
  • LA GUERRA DEI DUE SALONI - perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • NEI DIARI DI TRENTIN IL SINDACATO E' NUDO - U.Romagnoli - il contratto un mezzo, non il fine -
  • GLI OPERAI TEDESCHI ALLA RIBALTA - Newsletter n. 210 Nuovi Lavori - 10 articoli -
  • CONTINUARE LA BATTAGLIA - L.Bombieri - a viso aperto e un NO a "questi" commissariamenti -
  • LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO - V.Buscaglione - documento Cgil, Cisl e Uil -
  • IG METAL ACCORDO STORICO - G.Alioti - più salario, autodeterminazione orario a 28 ore -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LA LEZIONE DEL '68 - G.Viale - la dignità delle persone, oggi mobilitarsi contro il razzismo -
  • LA SCUOLA CHE VERRA' - Flc con "Proteo Fare Sapere" - intervista a Francesco Sinopoli -
  • LA RILEVANZA - il9marzo.it - commento sulla rappresentanza sindacale - indagine Espresso -
  • RIVOLTA CONTRO LA POLITICA OLIGARCHICA - G.Zagrebelsky - il voto del 4 marzo..e dopo? -
  • RAGAZZE, C'E' MOLTO DA FARE - L.Reichlin - 8 Marzo e il lavoro, la lotta per i diritti -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL PROBLEMA DELLA DISUGUAGLIANZA - A.Deaton - scenari -
  • LE INIZIATIVE TRUMP RAFFORZANO PUTIN - R.Prodi - nuova intifada e petrolio in Siria -
  • SOCIALISTI PERDENTI? - M.Dellacqua - libro di R.Bergman "Utopia per realisti" -
  • DIFENDERE LA VITA NON RITARDARE LA MORTE - Papa Francesco - messaggio ai medici -
  • IL LAVORO DEL FUTURO - Luca De Biase - 12 puntate: un viaggio nel cambiamento, Il Sole -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • AIUTATI A CASA LORO - D.Quirico - da Tripoli e Sabratha: violenze, odore dei poveri e scafisti -
  • PERCHE' LA GERMANIA VA E NOI NO? - L.Viggiano - commento al libro di R.Giardina -
  • VENTI DI FASCISMO E REATO D'OPINIONE - F.Astengo e M.Dellaqcua - democrazia svuotata? -
  • IL GERME DELLA DEMOCRAZIA - due grandi eventi - mondo musulmano - Eu e globalmondo -
  • IUS SOLI IN ALTRI PAESI EUROPEI - Ue non ha competenza - i pro e i contro sulla proposta -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

UN COMPROMESSO A 5 STELLE - governabilità e rinnovamento -

PostDateIcon Sab, 02/03/2013 - 09:46 | PostAuthorIcon Redazione

Compromesso a cinque stelle. Il Movimento 5 Stelle è il secondo partito alla Camera, con uno scarto di circa 150.000 voti dopo il conteggio del voto dei seggi esteri, i seggi italiani gli avevano assegnato la prima posizione, un risultato imprevedibile. Il centro sinistra è la coalizione vincente per mezza incollatura alla Camera con il principale partito che ha perso circa 3,5 milioni di voti rispetto il 2008 ( il centro destra ne ha persi 6 milioni). Al Senato non esiste maggioranza.

La lista civica di Monti doveva essere il fatto nuovo della competizione elettorale ma si è fermata al 10%, ben al di sotto delle aspettative più moderate. La campagna elettorale ha lasciato in secondo ordine il come rispondere alla recessione, a far partire l'economia e l'occupazione in particolare  quella giovanile. E l’Istat in queste ore spiattella la fotografia dell’economia reale che doveva rimanere ( ma così non è stato) al centro della campagna elettorale e inderogabilmente deve esserlo ora quando si discute di programmi di governo, brevi o lunghi che siano, di minoranza o istituzionali che siano varati.

E’ questo quadro che induce ad insistere nella ricerca di un compromesso tra centro sinistra e Movimento 5 Stelle con contenuti tali da determinare finalmente il rinnovamento della politica italiana e del funzionamento delle istituzioni. E' del tutto improponibile il percorso della grande alleanza imperniata sull’asse Pd-Pdl.

Alleghiamo alcuni articoli che possono servire ad approfondire questo importante problema politico.

  • Un compromesso a cinque stelle di Cannovò-Feltri-Palombi su Il Fatto Quotidiano. Sono individuato otto grandi temi, tratti dal programma elettorale del Pd e del M5S, che potrebbero delineare una base d’intesa per il via libera ad un governo di minoranza del centro-sinistra.
  • Cosa fare con Grillo? Su La Stampa, A cura di Amabile,Bresolin, Gallo, Mastrobuoni, Mattioli, Zatterin che hanno raccolto 12 brevi interviste di politologi  ed economisti.
  • L’appello di Dario Fo a Grillo e Bersani di sedersi per trovare un accordo. Una sintetica mappa del voto operaio e verde al M5S,  su Il Fatto Quotidiano.
  • La dichiarazione del Sindaco di Parma Pizzarotti con alcune indicazioni per favorire il disgelo tra Pd e Movimento 5Stelle.

 

AllegatoDimensione
compromesso_a_5_stelle.pdf1.65 MB
cosa_fare_con_grillo.pdf1.41 MB
dario_fo_e_giovanni_sartori.pdf1.61 MB
democrazia_telematica.pdf861.41 KB
cosa_propone_il_sindaco_pizzarotti.doc27 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli