• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • CNEL: 900 CONTRATTI NAZIONALI, 31 METALMECCANICI - diamoci una mossa...-
  • LEGALITA' E INGIUSTIZIA! - Tribunale dice No ai fattorini Foodora - serve risveglio del sindacato! -
  • LA DEMOCRAZIA E L'OLIGARCHIA - R.Michels - presentazione di D.Cella, Centro A.De Gasperi -
  • WELFARE AZIENDALE - rapporto 2018 su 4.000 aziende - PMI associazioni imprenditoriali -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL DOCUMENTO M5S - 10 punti - convergenze individuate dal prof.Giacinto della Cananea -
  • SINISTRA VAI A SCUOLA - M.Fana e L.Zamponi - le trasformazioni reali e "l'elettore mediano" -
  • LAVORO E POLITICA - Seminario a Milano - E' ancora possibile un rapporto partito-lavoro? -
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • DAL PARTITO ALLA BOCCIOFILA? - M.Dellacqua - su "Il Manifesto dell'uguaglianza" -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • ORIZZONTI SMARRITI E MIRAGGI - Israele e Palestina - storia di 70 anni dalla risoluzione Onu -
  • PERCHE' VINCITORE E POI PERDENTE - Lula e America latina - golpe istituzionale o cecità? -
  • CHI HA TRADITO I CURDI - M.Pacini: da Kobane a Afrin - Spartizione della Siria: raid e missili -
  • POTERE E DENARO - M.Zanzucchi - con prefazione di Papa Francesco - in libreria -
  • I LEADER E LE GUERRE - R.Prodi - i politici spingono alla guerra e i militari frenano...-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • UN PROGETTO EUROPEO PROGRESSISTA - M.Revelli - Forum di Atene, 16 Marzo -
  • EUROPA: E' L'ORA DI SCELTE CORAGGIOSE - appello di 5 ricercatori - salute, istruzione, casa -
  • GLI OPERAI TEDESCHI ALLA RIBALTA - Newsletter n. 210 Nuovi Lavori - 10 articoli -
  • IG METAL ACCORDO STORICO - G.Alioti - più salario, autodeterminazione orario a 28 ore -
  • AFRICA, EUROPA, ITALIA - S.Pezzotta - pochi fondi per infrastrutture...tanti milioni di giovani -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

UN COMPROMESSO A 5 STELLE - governabilità e rinnovamento -

PostDateIcon Sab, 02/03/2013 - 09:46 | PostAuthorIcon Redazione

Compromesso a cinque stelle. Il Movimento 5 Stelle è il secondo partito alla Camera, con uno scarto di circa 150.000 voti dopo il conteggio del voto dei seggi esteri, i seggi italiani gli avevano assegnato la prima posizione, un risultato imprevedibile. Il centro sinistra è la coalizione vincente per mezza incollatura alla Camera con il principale partito che ha perso circa 3,5 milioni di voti rispetto il 2008 ( il centro destra ne ha persi 6 milioni). Al Senato non esiste maggioranza.

La lista civica di Monti doveva essere il fatto nuovo della competizione elettorale ma si è fermata al 10%, ben al di sotto delle aspettative più moderate. La campagna elettorale ha lasciato in secondo ordine il come rispondere alla recessione, a far partire l'economia e l'occupazione in particolare  quella giovanile. E l’Istat in queste ore spiattella la fotografia dell’economia reale che doveva rimanere ( ma così non è stato) al centro della campagna elettorale e inderogabilmente deve esserlo ora quando si discute di programmi di governo, brevi o lunghi che siano, di minoranza o istituzionali che siano varati.

E’ questo quadro che induce ad insistere nella ricerca di un compromesso tra centro sinistra e Movimento 5 Stelle con contenuti tali da determinare finalmente il rinnovamento della politica italiana e del funzionamento delle istituzioni. E' del tutto improponibile il percorso della grande alleanza imperniata sull’asse Pd-Pdl.

Alleghiamo alcuni articoli che possono servire ad approfondire questo importante problema politico.

  • Un compromesso a cinque stelle di Cannovò-Feltri-Palombi su Il Fatto Quotidiano. Sono individuato otto grandi temi, tratti dal programma elettorale del Pd e del M5S, che potrebbero delineare una base d’intesa per il via libera ad un governo di minoranza del centro-sinistra.
  • Cosa fare con Grillo? Su La Stampa, A cura di Amabile,Bresolin, Gallo, Mastrobuoni, Mattioli, Zatterin che hanno raccolto 12 brevi interviste di politologi  ed economisti.
  • L’appello di Dario Fo a Grillo e Bersani di sedersi per trovare un accordo. Una sintetica mappa del voto operaio e verde al M5S,  su Il Fatto Quotidiano.
  • La dichiarazione del Sindaco di Parma Pizzarotti con alcune indicazioni per favorire il disgelo tra Pd e Movimento 5Stelle.

 

AllegatoDimensione
compromesso_a_5_stelle.pdf1.65 MB
cosa_fare_con_grillo.pdf1.41 MB
dario_fo_e_giovanni_sartori.pdf1.61 MB
democrazia_telematica.pdf861.41 KB
cosa_propone_il_sindaco_pizzarotti.doc27 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli