• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA GIUNTA DI CENTRO-DESTRA LASCIA IL SEGNO - G.Baratta - Piemonte e case popolari -
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN "UOMO FORTE" O UN LEADER? - Rapporto Censis - De Rita, Di Vico, Galli della Loggia -
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • EVADO ANCH'IO - M.Dellacqua - tacito patto tra partiti e 12 milioni di piccoli e grandi evasori -
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL VECCHIO E NUOVO MES - Eu:il salva stati - informare per dissolvere le "balle" di Salvini -
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SVOLTA PER L'UNITA' D'AZIONE - cgil cisl uil - esecutivi unitari -

PostDateIcon Lun, 29/04/2013 - 22:46 | PostAuthorIcon Redazione

Martedì 30 aprile 2013, dopo cinque anni si sono riuniti, a Roma, gli esecutivii nazionali della Cgil, Cisl, Uil. E' una data storica, anche se i fatti della politica hanno monopolizato l'attenzione dei media e dei cittadini. ma per ora non ha avuto il dovuto risalto. Intanto chi  "preferisce camminare da soli" ha già sollevato riserve o lanciato infuocati strali. All'assise unitaria saranno proposte le intese unitarie delle segreterie confederali sulle rappresentanze, sulla mobilitazione unitaria per sostenere  precisi punti verso il nuovo governo, e per il confronto con le imprese. Il Primo Maggio che i sindacati vivranno insieme nella manifestazione nazionale a  Perugia sarà la sede più idoneo per l'annuncio di questa auspicata intesa.  In queste settimane le segreterie confederale, guidate dai rispettivi segretari generali, hanno portato a termine positivamente più riunioni. Sulla rappresentanza e sulle modalità di approvazione degli accordi sindacali perchè abbiamo validità erga omnes è stata mesa a punto una bozza, sulla quale è iniziata una verifica con Confindustria. Il punto di riferimento è l'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 con norme attuative. Tra i punti, anzitutto la certificazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali che, come nel pubblico impiego, deve venire da una media, un mix, tra numero degli iscritti, certificati dall'Inps, e dei voti ottenuti nelle elezioni dei rappresentanti sindacali. Sulla certificazione la base è dunque quella del pubblico impiego; in generale si è individuato un meccanismo che prevede la maggioranza della rappresentatività per validare gli accordi e forme di consultazione certificata tra tutti i lavoratori (anche con il referendum).

In allegato

  • Il documento approvato sei punti per l'unità d'azione confederale e rappresentaze sindacali;
  • il comunicato delle segreterie confederali
AllegatoDimensione
esecutivi_unitari_confederali_30-4-13.doc34 KB
documento_segreterie_cgil_cisl_uil_30-4-13.pdf201.26 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Critiche di Cremaschi e delle Rsu Fim Fomas Cernusco (Lc)

Inserito da RSU FIM FOMAS Cernusco L.ne (lc) (non verificato) il Mer, 01/05/2013 - 21:52.

Cari compagni, colleghi e amici, noi vorremmo avere spiegazioni su cosa è successo alla riunione dell'esecutivo di CGIL-CISL-UIL (...) dove erano presenti 150 persone a rappresentare i i tre confederali e si discuteva dell'accordo sulla rappresentanza (che noi ancora non conosciamo). Ma la cosa grave è che ci è giunta la voce che le segreterie hanno impedito di parlare all'unica voce presente che contestava l'accordo sulla rappresentanza e che era Giorgio Cremaschi della cgil. Lasciando perdere, se si è daccordo o nò su quell'accordo, ci pare grave quello che è successo! e cioè si è cercato di impedire ad un rappresentante sindacale di esprimere tranquillamente la sua posizione arrivando anche da parte di esponenti confederali a spintoni e minacce velate a Cremaschi. Vorremmo avere dei chiarimenti, perchè a noi hanno sempre insegnato a rispettare la libertà di dissenso! Invece dove si doveva parlare di rappresentanza e di democrazia nei luoghi di lavoro si è impedito proprio l'espressione e la libertà di dissenso, capisaldi della libertà democratica e di parola. Noi lo riteniamo grave, non solo perchè anche noi siamo critici sull'accordo sulla rappresentanza , ma perchè si è impedita e ostacolata la libertà di dissenso e di parola, fondamenta della democrazia e della libertà! Segnaliamo anche la visione del video al link sottoindicato in cui si assiste alla vivace protesta di Cremesche ed al suo allontanamneto dalla sala. http://www.libera.tv/videos/4475/cremaschi-espulso-a-forza-dagli-esecuti... Emanuele Visciglia - Rsu Fim Fomas Cernusco (Lc)
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli