• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SI VOTA ALLA MASERATI - liste Fiom presenti? - quale compromesso possibile -

PostDateIcon Lun, 19/01/2015 - 13:59 | PostAuthorIcon Redazione

Si avvicinano le elezioni delle Rappresentanze Aziendali Sindacali e dei Rappresentanti della Sicurezza Lavoro per gli stabilimenti Maserati FCA (ex-Fiat Mirafiori, ex Bertone). Un tempo era un avvenimento sindacale, torinese e nazionale. Ora, sembra  confinato ad un fatto aziendalistico, con poca attenzione dalle altre categoria e, forse, anche per le stesse strutture territoriali confederali.

Eppure è la prima volta, dopo l’uscita della Fiat dalla Confindustria, che si procede alla elezione delle rappresentanze chiamando alle urne i lavoratori. Quelle in carica sono state designate dalle organizzazioni sindacali. In un primo tempo negli stabilimenti Fiat sono state presenti solo le Rsa designate dai sindacati firmatari dei nuovi accordi che hanno messo in soffitta quelli precedenti anche per le norme di rappresentanza, facendo uno strappo grave rispetto la normativa e la storia sindacale italiana. Poi la sentenza della Costituzione ha riportato, sempre per designazione, anche le Rsa della Fiom.

Chi parteciperà al voto? Anche la Fiom che non ha promosso la procedura unitamente ai cinque sindacati del Sì (Fim, Uilm, Fismic, Ugl, Unione Quadri)  ma, probabilmente, presenterà proprie liste.

Saranno accettate anche se la Fiom non intende sottoscrivere i contratti in vigore?

Saranno accettate anche se la Fiom non sottoscrive il Regolamento definito a suo tempo dai cinque sindacati firmatari degli accordi?

Non c’è dubbio che la partecipazione di tutti i sindacati (quelli del Sì e quelli del No) sia un fatto non solo auspicabile ma necessario per dare maggior valore alla rappresentanza sindacale negli stabilimento ora FCA. Se ne avvantaggerebbero i sindacati del Sì, del No e quindi i lavoratori tutti.

I comunicati che alleghiamo - delle segreterie Fim-Cisl e della Fiom-Cgil emessi entrambi il 13 gennaio- sono di facile interpretazione solo per una parte. Sono meno comprensibili sul tipo di compromesso che necessariamente dovrà essere definito per avvicinare schieramenti sindacali che finora hanno dimostrato di preferire di rimanere distinti e contrapposti.

Richiedere firme alla Fiom su accordi  non sottoscritti in passato è ,ad esempio, poco realistico.

Chiedere alla Fiom di prendere atto - con formali lettere alle parti, cosa ben diversa dalle mere dichiarazioni ai media -  di riconoscere la validità degli accordi sindacali in vigore (pur definiti in presenza di un esplicitato suo dissenso) è non solo realistico ma di buon senso per tutti.

Chiedere alla Fiom di riconoscersi nel Testo Unico approvato dalla Confederazioni per l’elezione delle Rappresentanze Sindacali Aziendali è cosa sensata non altrettanto il Regolamento che emana dagli accordi Fiat, verso il quale la Fiom ha dovuto salvaguardarsi ricorrendo alla Corte Costituzionale, che gli ha dato ragione.

Cosa pensino la Fim, la Uilm, il Fismic, l’Ugl, l’Unione Quadri e la Fiom, dovrebbe essere ben esplicitato al riguardo. Li invitiamo a farlo anche scrivendo queste due nostre considerazioni. .

A proposito di Regolamenti, una domanda: è stata portata a termine la tanto auspicata anagrafe centralizzata per misurare ( voto Rsu e iscritti) la rappresentanza dei tanti sindacati che operano in Italia? Era questo un’importante e decisivo punto dello storico accordo Confederazioni sindacali, Confindustria e Associazioni datoriali.

Per saperne di più aprite i tre allegati

AllegatoDimensione
elezioni_rsa_rls_maserati.pdf68.96 KB
elezioni_rls_rsa_fiom_13_1_15.doc39 KB
la_fiom_si_autoesclude_fim-cisl.pdf103.3 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano, Territorio e politiche locali

Copyright 2009 - Ist. Paralleli