• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SI' TRIV E NO TRIV - referendum - il quesito:volete abrogare... - 12 allegati -

PostDateIcon Mer, 23/03/2016 - 11:59 | PostAuthorIcon Redazione

Si Triv e No Triv. Sono stati pochi i referendum indetti nel nostro paese con un quesito ben comprensibile agli elettori,  per valutare le conseguenze della vittoria del SI’ o del NO. Al voto popolare si sottopone sempre l’abrogazione di norme vigenti. Il Referendum del 17 Aprile è fuorviante nei suoi slogan. Il No Triv non significa per nulla No alle trivelle in mare. Finora è mancata un’informazione pubblica adeguata, anzi si è aggiunta la campagna per “non andare a votare”, che significa un disimpegno dall’assunzione di responsabilità sociale e politica.

Entro le 12 miglia marine in Italia non si può più trivellare, per una recente disposizione legislativa. In altri paesi europei la normativa è meno rigida. Il Sì Triv significa che si vuole abrogare quella specifica norma che consente alle società interessate di proseguire l’estrazione (di petrolio e di gas) oltre la scadenza delle concessioni (in genere trentennali) fino all’esaurimento dei giacimenti.

Il Sì Triv significa scaduta la concessione termina la facoltà a proseguire l'estrazione. Qui riassumiamo in una scheda di cosa si discute con il Referendum Trivelle.  

Quando e su cosa si vota. Il referendum popolare sulle trivelle si terrà domenica 17 aprile in tutta Italia: sarà possibile recarsi alle urne dalle 7 alle 23. I cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sull'attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi entro 12 miglia marine (circa 22,2 km) dalla costa: decideranno in sostanza se consentire agli impianti già esistenti di continuare la coltivazione di petrolio e metano sino all'esaurimento del giacimento, anche oltre la scadenza naturale delle concessioni. Come per tutti i referendum abrogativi popolari il quorum è valido se si reca a votare il 50% più uno degli aventi diritto.

Le concessioni sono 35. A oggi nel nostro mare entro le 12 miglia sono presenti 35 concessioni di coltivazione di idrocarburi, di cui 3 inattive, una è in sospeso fino alla fine del 2016 (al largo delle coste abruzzesi), 5 non produttive nel 2015. Le restanti 26 concessioni, per un totale di 79 piattaforme e 463 pozzi, sono distribuite tra mar Adriatico, mar Ionio e canale di Sicilia.

Fine delle estrazioni se vince il sì?  Con il sì le società petrolifere dovranno mettere fine alle loro attività di ricerca ed estrazione secondo la scadenza fissata dalle loro concessioni, e quindi secondo la data stabilita al momento del rilascio dell’autorizzazione alle compagnie, al di là delle condizioni del giacimento. Lo stop, quindi, non sarebbe immediato, ma arriverebbe solo alla scadenza dei contratti già attivi. Il referendum avrebbe conseguenze già entro il 2018 per 21 concessioni in totale sulle 31 attive: 7 sono in Sicilia, 5 in Calabria, 3 in Puglia, 2 in Basilicata e in Emilia-Romagna, una in Veneto e nelle Marche. Il quesito referendario riguarda anche 9 permessi di ricerca, 4 nell’alto Adriatico, 2 nell’Adriatico centrale, uno nel mare di Sicilia e uno al largo di Pantelleria.

Cosa succede se vince il no o l'astensionismo. Le concessioni attualmente in essere avevano una durata di trent’anni con la possibilità di due successive proroghe, di dieci e di cinque anni che, in caso di vittoria del no, potrebbero essere concesse, prolungando così il periodo di attività delle trivellazioni. Con una modifica apportata al testo in materia dall’ultima legge di stabilità potrebbero però rimanere «per la durata di vita del giacimento». Ovviamente nel rispetto delle valutazioni di impatto ambientale che andranno in ogni caso fatte in caso di richiesta di rinnovo della concessione alle trivellazioni.

Le posizioni in campo. Il referendum è stato promosso da nove regioni (Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria e Molise). Il governo Renzi non ha preso ufficialmente posizione ma sembrerebbe aver scelto la linea dell'astensionismo, sollevando non pochi malumori all'interno del Pd.

Alleghiamo alcuni articoli che possano sollecitare l’approfondimento: alcuni esprimono valutazioni opposte sul merito del quesito referendario, altri si soffermano e richiamano la Laudato sì di Francesco sollecitando i cittadini alla discussione e alla partecipazione al voto.

Per maggior informazione aprire i 10 allegati

AllegatoDimensione
a_proposito_del_referendum_ufficio_pastorale.pdf93.48 KB
laudato_si_e_trivelle.doc30 KB
alberto_clo_e_altri_112_per_il_no.doc29.5 KB
chi_e_perche_contrari_al_referendum_trivelle_borghini.doc31.5 KB
le_discussioni_nei_sindacati_web.doc30 KB
no_triv_il_referendum_truffa.doc114 KB
trivelle_in_mare_la_voce_della_chiesa_viana.doc37 KB
prodi_su_referendum_trivelle.doc27 KB
botta_e_risposta_tra_eni_e_greenpeace.doc63.5 KB
se_amate_il_mare_non_andate_al_mare_il_17_vescovi_piemonte.pdf578.53 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli