• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CITTA' SOTTO SFRATTO - si perde il lavoro, poi la casa - Torino, politiche (non) abitative - Sindacati?-
  • BELLE NOTIZIE TORINESI - sanità e scuola - "prevenzione" e bonus prof: possono fare "scuola" -
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • MAGNETI MARELLI: UN GIOIELLO STRATEGICO - ceduto: quali strategie e finalità? - dichiarazioni -
  • PROPOSTE DI CISL, CGIL, UIL - iniziate le assemblee, ancora flebile il ruolo del sindacato -
  • LA DEMOCRAZIA DEL MARCHESE DEL GRILLO - in casa Cisl, nuovamente! - Piazzola sul Brenta -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • REDDITO CITTADINANZA E QUOTA 100 - ok al decreto sui due punti bandiera governativi -
  • BATTISTI:UN TEATRO DI BRUTTA POLITICA - la giustizia e la vendetta - carceri e uomini -
  • IL MITO FUNESTO DEL SOVRANISMO - M.Dellacqua - il "Populismo sovrano" di S.Feltri -
  • PERCHE' CONDIVIDO QUELLA DISOBBEDIENZA - S.Pezzotta - sindaci e regioni vs decreto - ricorsi -
  • I MANIFESTI DEL 1925 - intellettuali e fascismo - oggi, "scorciatoie " e analisi frettolose -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • PENSO A LULA E ALLA SUA VITA - T.Ferigo - gioia e orgoglio per lavoratori, poveri e diseredati -
  • IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA - D.D'Ippolito - cresce il potere per sapere cosa fanno i cittadini -
  • LE NUOVE REGOLE DELL'ECONOMIA - J.Stiglitz - per una svolta dai modelli che hanno impoverito -
  • 600 OPERAI ARRESTATI - il regime di Erdogan - chiedevano sicurezza sul lavoro - sindacati Eu? -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • Il RISCHIO DI DEMOCRAZIE ILLIBERALI - R.Prodi - sul Def ..è danza ma con il sedere basso...-
  • RISALE LA FIDUCIA NELL'EUROPA - I.Diamanti e A.Alesina - europei non così diversi!
  • L'ANNO CHE PUO' SCONVOLGERE L'EUROPA - A.Lettieri - il voto Eu nella primavera 2019 -
  • LA DEMOCRAZIA SVANISCE SE ILLIBERALE - S.Cassese - i principi nell'Ungheria di V.Orban -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

SEMINARIO BRASILE-ITALIA - omaggio a Alberto Tridente - Torino 14 dicembre -

PostDateIcon Mar, 10/12/2013 - 02:56 | PostAuthorIcon Redazione

Alberto Tridente focalizzò l’attività dei suoi ultimi anni per immettere nuovi contenuti nei programmi di cooperazione Italia-Brasile, iniziati a metà degli anni 70 tra la FLM (metalmeccanici unitari) e la Cut Brasiliana. Allora il punto centrale fu l'estensione dei diritti sindacali conquistati in Italia agli stabilimenti stabilimenti Fiat in Brasile. Dal 2003, dopo la vittoria elettorale di Lula per la Presidenza, Alberto propose un salto di qualità con “100 città per 100 progetti” , un programma d'intervento imperniato sul ruolo degli Enti Locali dei rispettivi paesi, avviando così un nuovo ciclo di cooperazione Italia-Brasile. Nel vivo di quell'iniziativa così insolita il mondo cambiò: l'Italia entrò in recessione dalla quale non è ancora uscita, il Brasile si accorpò alle economie in ascesa (Bric: Brasile, India, Cina). Quel progetto ha conseguito solo in parte gli obiettivi prefissati e pertanto rimane, al momento, un’opera incompiuta. In particolare sul ruolo che potrebbero svolgere, sul mercato dei servizi brasiliani e di altri paesi, le aziende municipalizzate o partecipate torinesi e italiane, trasformandosi - come mentalità e manager - in piccole multinazionali.

Il seminario “ PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE DECENTRATA ITALIA BRASILE” è stato convocato a Torino - sabato 14 dicembre, ore 9,15-13  nella Sala Colonne, P.zza Palazzo di Cittòà 1- per  discutere come proseguire e come disegnare nuovi spazi di  cooperazione fra i due paesi che hanno rappresentato l’orizzonte della parabola politica e umana di Alberto Tridente, impegnato a conoscere e trasferire esperienze, a collegare persone su proposte e progetti.

La concomitanza con la manifestazione di Cgil-Cisl-Uil, con corteo da P.zza Vittorio a P.zza Castello, è conseguente al fatto che da tempo era stata programmata questa data per potere contare sulla presenza di ministri e rappresentanti brasiliani. Una concomitanza che crea qualche difficoltà organizzativa ma che ben si addice, comunque,  alla memoria di Alberto.

Alleghiamo l’invito programma che potrebbe subire qualche modifica per i relatori.

 

 

.

AllegatoDimensione
albertotridente_invito_programma_14-12-2013_.pdf532.03 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli