• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CITTA' SOTTO SFRATTO - si perde il lavoro, poi la casa - Torino, politiche (non) abitative - Sindacati?-
  • BELLE NOTIZIE TORINESI - sanità e scuola - "prevenzione" e bonus prof: possono fare "scuola" -
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • MAGNETI MARELLI: UN GIOIELLO STRATEGICO - ceduto: quali strategie e finalità? - dichiarazioni -
  • PROPOSTE DI CISL, CGIL, UIL - iniziate le assemblee, ancora flebile il ruolo del sindacato -
  • LA DEMOCRAZIA DEL MARCHESE DEL GRILLO - in casa Cisl, nuovamente! - Piazzola sul Brenta -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • REDDITO CITTADINANZA E QUOTA 100 - ok al decreto sui due punti bandiera governativi -
  • BATTISTI:UN TEATRO DI BRUTTA POLITICA - la giustizia e la vendetta - carceri e uomini -
  • IL MITO FUNESTO DEL SOVRANISMO - M.Dellacqua - il "Populismo sovrano" di S.Feltri -
  • PERCHE' CONDIVIDO QUELLA DISOBBEDIENZA - S.Pezzotta - sindaci e regioni vs decreto - ricorsi -
  • I MANIFESTI DEL 1925 - intellettuali e fascismo - oggi, "scorciatoie " e analisi frettolose -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • PENSO A LULA E ALLA SUA VITA - T.Ferigo - gioia e orgoglio per lavoratori, poveri e diseredati -
  • IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA - D.D'Ippolito - cresce il potere per sapere cosa fanno i cittadini -
  • LE NUOVE REGOLE DELL'ECONOMIA - J.Stiglitz - per una svolta dai modelli che hanno impoverito -
  • 600 OPERAI ARRESTATI - il regime di Erdogan - chiedevano sicurezza sul lavoro - sindacati Eu? -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • Il RISCHIO DI DEMOCRAZIE ILLIBERALI - R.Prodi - sul Def ..è danza ma con il sedere basso...-
  • RISALE LA FIDUCIA NELL'EUROPA - I.Diamanti e A.Alesina - europei non così diversi!
  • L'ANNO CHE PUO' SCONVOLGERE L'EUROPA - A.Lettieri - il voto Eu nella primavera 2019 -
  • LA DEMOCRAZIA SVANISCE SE ILLIBERALE - S.Cassese - i principi nell'Ungheria di V.Orban -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

SALVARE L'ILVA:UN PRIMO PASSO - R.Prodi - politica industriale -

PostDateIcon Lun, 29/12/2014 - 08:06 | PostAuthorIcon Redazione

Politica industriale. Il salvataggio dell’ILVA non basta, deve essere un punto di partenza per indirizzare cervello, cuore e portafoglio verso nuovi settori, nuovi prodotti e nuove imprese. Da anni assistiamo all’arretramento delle grandi imprese italiane. L’elenco è lungo e preoccupante. Rimangono Eni, Enel, due grandi banche, per un paese che rimane, nonostante la crisi, il secondo paese industriale manifatturiero dell’Europa, prima della Germania e Gran Bretagna. Romani Prodi esprime il suo punto di vista, il suo consenso al salvataggio dell’Ilva con intervento pubblico nell’editoriale del 28 dicembre sul Messaggero. In allegato anche un articolo pubblicato su Conquiste del Lavoro del 2 dicembre.

  • Il savataggio dell'Ilva come punto di partenza - R.Prodi - Il Messaggero 28-12-14
  • Ilva:ritorna l'acciaio di stato? C.D'Onofrio CdL 2-12-2014
AllegatoDimensione
salvare_lilva_non_basta_prodi.doc51 KB
ilva_torna_lacciaio_di_stato_donofrio_cdl.pdf166.99 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli