• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

SALARIO MINIMO IN EUROPA - T.Ferigo - confronto tra cinque paesi -

PostDateIcon Lun, 20/01/2014 - 07:16 | PostAuthorIcon Redazione

Salario minimo. Piovono proposte e la confusione aumenta: contratto unico, reddito di cittadinanza, salario minimo, ulteriore revisione dell’art.18. Una prima precisazione: il salario minimo garantito riguarda chi ha un rapporto di lavoro, può essere esteso a tutte le tipologie e settori (dipendente privato, dipendente pubblico, autonomo, contratti atipici, collaborazione) o riguardare solo una parte. Il riferimento all'Europa - come già avvenne per l’articolo 18 e le norme sui licenziamenti - è  obbligato. Si dovrebbero confrontare non solo le norme ma tener conto delle specificità nazionali: le culture, le strutture politiche, la storia ed il ruolo dei sindacali. Come ad esempio abbiamo fatto, su questo sito, per il cosiddetto modello tedesco.

Il salario minimo stabilisce, per legge, il livello minimo delle retribuzioni. Vi sono, come vedremo differenze tra paesi nei modi della sua determinazione e applicazione, il ruolo delle parti sociali. E’ certamente lo strumento più diffuso a livello mondiale per la determinazione di livelli minimi di salario: USA, Europa, Paesi arabi, America latina. La sua incidenza supera quella della regolamentazione contrattuale definita sindacalmente a livello aziendale, di categoria, di settore.

A volte si fa commistione tra salario minimo e reddito di cittadinanza che, ricordiamo, è il diritto stabilito per legge di assicurare alla generalità dei cittadini – quelli senza lavoro e per un determinato periodo - la garanzia di un reddito minimo. Per il reddito di cittadinanza vedi l’articolo di Francesco Ciafaloni al seguente link-  http://www.sindacalmente.org/content/reddito-di-cittadinanza-fciafaloni-rassegna

In questo articolo riassumiamo la situazione sul salario minimo garantito in 5 paesi europei: Italia, Regno Unito, Danimarca, Francia e Germania.

Che fa l’Unione Europea? Vi segnaliamo l’abstract dell’articolo pubblicato sul nostro sito a febbraio 2013. Salario minimo: se l’Europa cambia rotta! La proposta di Jean Claude Juncker, per quanto espressa in forma  generica nel suo discorso di commiato dall’incarico di Presidente dell’Europa, merita grande attenzione. Il salario minimo non è un istituto presente in modo omogeneo nell'Eurozona. Non c'è in Italia. Non c'è nei paesi scandinavi. E neppure in Germania. Un numero crescente di lavoratori in Italia ed in Europa non sono tutelati sul salario minimo da nessun contratto sindacale. Fausto Durante, Responsabile Segretariato Europeo per la Cgil, riassume il problema nell’articolo allegato, pubblicato sul sito di rassegna.it.  Per leggere l’articolo attiva il link sottostante

http://www.sindacalmente.org/content/salario-minimo-se-eu-cambia-rotta-fdurante-sindacato

Per proseguire la lettura aprire l'allegato con la descrizione della situazione esistente in Italia, Regno Unito, Danimarca, Francia e Germania.

AllegatoDimensione
salario_minimo_in_cinque_paesi_eu_ferigo.doc46 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli