(...) Per questo siamo profondamente offesi e indignati dall’atteggiamento fuori da ogni logica dei valori della CISL di alcuni dirigenti o ex dirigenti della CISL che assommano allo stipendio o alla pensione emolumenti per incarichi sindacali che in confronto a quando percepisce un pensionato CISL o un lavoratore metalmeccanico sono uno “sfregio” al pensiero, alle idee, alle proposte che la CISL fa in materia di politiche dei redditi, del fisco, di giustizia, equità fiscale e salariale.
Per costoro non c’è posto nella CISL, vanno espulsi revocando la nomina dell’incarico (..) Nello stesso tempo riteniamo che avere sollevato tale problema non possa essere motivo di espulsione dalla CISL. Se un iscritto CISL denuncia un abuso e se l’abuso è confermato va perseguito chi ha commesso l’abuso. Se chi denuncia un abuso è un millantatore e/o dichiara falsità va perseguito perché diffama non solo le persone ma anche la CISL.(…) per proseguire aprire l’allegato
Sono parole chiare e lineari, radicali anche più “ruvide” di quelle contenute nella lettera inviata, il 13 aprile, in forma riservata da Fausto Scandola alla SG della Cisl Annamaria Furlan, che ha determinato il deferimento ai probiviri da parte della Segreteria Confederale Cisl e poi l’espulsione di Scandola.
Questo testo è contenuto nel comunicato della Segreteria Fim-Cisl di Torino e Canavese che è stato distribuito, l’8 settembre, nel corso dell’incontro promosso dal nostro sito nella sede della Cisl di Torino.
http://www.sindacalmente.org/content/delegittimazioni-e-complotti-riitardi-di-trasparenza-aspettativa-sindacale-e-pensione
Allegato | Dimensione |
---|---|
rinnovare_la_cisl_2.0_fim_to.doc | 65.5 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli
concordo ma ritengo che siano necessarie le dimissioni
Sono d'accordo con te.