• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

PROFESSIONI E "CRESCI-ITALIA" - M.Magi - società,economia,politica

PostDateIcon Mer, 22/02/2012 - 13:00 | PostAuthorIcon Redazione

Il decreto-legge n. 1, del 24 gennaio 2012 (recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”), anche detto “Cresci Italia”, ha introdotto diverse misure cosiddette di liberalizzazione delle attività produttive, in vista di una maggiore accessibilità dei settori produttivi e di una maggiore concorrenza. Attualmente il mondo delle professioni è stratificato in tre aree:

  • I professionisti a rischio precarietà che rappresentano circa il 20% del totale;
  • I professionisti con scarse tutele ovvero quelli che accettano di operare condizioni di mercato “critiche” caratterizzate da un basso livello di garanzie. Sono soggetti che affrontano la propria attività lavorativa con un buon livello di autonomia di lavoro ma poche possibilità di organizzare fattori produttivi propri. Sono circa il 60% del totale.
  • Seguono poi un 20% di professionisti affermati che possono vantare autonomia professionale e possibilità di organizzare i propri fattori produttivi, anche per effetto della modalità dell’associazionismo professionale, dotandosi di strutture proprie, personale di studio, strumenti tecnologici. Parliamo di un gruppo che non supera il 18-20 % del totale.

Questo quadro mette  in risalto tutta la complessità e problematicità dell’ Area delle Professioni. Lo sviluppo di una professione passa attraverso la reale possibilità di strutturarsi in attività di studio più complesse con personale di studio, strumenti tecnologici e sufficiente autonomia professionale. Ma questo riguarda una area minoritaria delle professioni. L’articolo affronta diversi problemi dell’ampio settore delle Professioni, del ruolo rilevante per un salto di efficienza ed efficacia del paese in gangli vitali della società e dell’economia. Si articoli in tre sottocapitoli:

1 - L’abolizione delle tariffe professionali

2 - Lo snellimento del tirocinio professionale e Formazione Continua

3 - Misure per l’ ampliamento della competitività

 

Allegato

Una ipotesi di road map per una modernizzazione efficacedi Massimo Magi (*)

(*) Presidente di Fondoprofessioni

AllegatoDimensione
una_ipotesi_per_la_modernizzazione_magi.doc57 KB
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli