Il decreto-legge n. 1, del 24 gennaio 2012 (recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”), anche detto “Cresci Italia”, ha introdotto diverse misure cosiddette di liberalizzazione delle attività produttive, in vista di una maggiore accessibilità dei settori produttivi e di una maggiore concorrenza. Attualmente il mondo delle professioni è stratificato in tre aree:
Questo quadro mette in risalto tutta la complessità e problematicità dell’ Area delle Professioni. Lo sviluppo di una professione passa attraverso la reale possibilità di strutturarsi in attività di studio più complesse con personale di studio, strumenti tecnologici e sufficiente autonomia professionale. Ma questo riguarda una area minoritaria delle professioni. L’articolo affronta diversi problemi dell’ampio settore delle Professioni, del ruolo rilevante per un salto di efficienza ed efficacia del paese in gangli vitali della società e dell’economia. Si articoli in tre sottocapitoli:
1 - L’abolizione delle tariffe professionali
2 - Lo snellimento del tirocinio professionale e Formazione Continua
3 - Misure per l’ ampliamento della competitività
Allegato
Una ipotesi di road map per una modernizzazione efficacedi Massimo Magi (*)
(*) Presidente di Fondoprofessioni
Allegato | Dimensione |
---|---|
una_ipotesi_per_la_modernizzazione_magi.doc | 57 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli