• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • ERA DIGITALE 4.0 E ROBOTIZZAZIONE - sindacato, condizione di lavoro, formazione -
  • UN "BRUTTO" CONGRESSO FP-CISL - nominati dall'alto e ratificati - clericalismo in campo laico -
  • BOLOGNA, 22 SETTEMBRE 2018 - idee per prender parola e per costruire "giustizia insieme" -
  • IMPORTANTE ACCORDO UNITARIO ALL'ILVA - la storia dal '60 ad oggi - per Taranto e per l'Italia -
  • SGOMBERI ANCHE SUL SELCIATO...- G.Baratta - Al no del Sicet devono seguire altre azioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CASO MENSE LODI, CONDANNATO IL COMUNE - per discriminazione - Tribunale di Milano -
  • SEI MESI DI SALVIMAIO - F.D'Esposito - luci e ombre, gaffe e nodi irrisolti, Eu e sovranismi -
  • CHE TEMPI....- governo in piazza, padronato mobilitato, sindacati in coda - prime pagine -
  • CANFORA E IL CONTADINO DI MAO - M.Dellacqua - una zappata sull'Europa -
  • IMPRESE: REALTA' DIVERSA DALLA TEORIA - GFilippo Cuneo - luoghi comuni, produttività -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE: ALLEANZA PRO LULA - tra Pt e Pc - fatto storico, formalizzata la candidatura -
  • IL MONDO, DIO E LA VITA PRIVATA - G.Vattimo - l'esponente del "pensiero debole" si racconta -
  • NEL MONDO SI RIDUCONO I DIRITTI DEI LAVORATORI - M.Marchisio - C.S.I. e Apiceuropa -
  • LULA: MI CANDIDO ANCHE DAL CARCERE - D.Mastrogiacomo - Intervista da Cutribica -
  • LA GRANDE TRASFORMAZIONE - R.Sommella - profetizzata da Marx, compresa da Marchionne -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • I TANTI NODI DEL DEBITO GRECO - T.Ferigo - boccata d'ossigeno per Tsipras - ci riguarda? -
  • SE SI "NASCONDONO" LE PRIORITA' - interesse nazionale e Eu - Vertice Eu, Meserbeg, Visegrad -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • PRIMA I POVERI E GLI SFRUTTATI ! - hotspot in Africa: è la risposta? - E.Moavero,M.Revelli -Riace-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

"PATATRAC" DEL MODELLO TEDESCO - folli giochi -..e si poteva migliorare con il Regolamento -

PostDateIcon Mer, 07/06/2017 - 10:13 | PostAuthorIcon Redazione

Se la Commissione Affari Costituzionali ammette al voto segreto un certo numero di emendamenti al testo approvato in commissione, dovrebbe conseguentemente accettarne l'esito perlomeno su punti che non modificano l'impianto base concordato tra Pd-M5S-FI-Lega. Così non è stato, al primo voto segreto (su un punto marginale) è scoppiata la guerra tra i partiti che avevano sottoscritto il patto. Riportiamo il commento del giorno dopo di Michele Serra in L'Amaca. A seguire il nostro articolo che abbiamo pubblicato prima dell'incidente parlamentare.

Così Serra. Dopo quarant’anni che scrivo sui giornali, non sono capace di commentare la giornata di ieri in Parlamento. Non ho capito, nella gara tra i partiti a fottersi a vicenda (scusate l’ineleganza, ma è il termine giusto), chi è stato più abile; non ho capito a quale scopo è stato prodotto un così spettacolare sforzo per una nuova legge, teoricamente appoggiata dai quattro quinti dei deputati, per poi affossarla a partire da un emendamento sul Trentino-Alto Adige, con tutto il rispetto per il Trentino-Alto Adige; non ho capito perché i grillini hanno festeggiato il loro ingresso ufficiale nella politica politicante, sleali come i dorotei o come i centouno del Pd che pugnalarono Prodi alle spalle; non ho capito se il vecchio Berlusconi ha capito di contare meno del più anonimo dei suoi franchi tiratori; non ho capito che cosa si aspettava il Pd da una legge proporzionale che sbriciola il suo stesso Dna; insomma, non ho capito niente.

Di conseguenza, indico ufficialmente un concorso tra i lettori: ognuno, se non ha di meglio da fare, scriva la sua opinione sulla situazione politica dopo la giornata di ieri. Se, rileggendola, gli sembra che abbia un senso, può spedirla alla giuria selezionatrice del Pulitzer. Se, rileggendola, non ci capisce nulla, allora è nelle mie stesse condizioni.

Il nostro articolo antecedente l'incidente parlamentare.  Nuova legge elettorale. Modello tedesco solo a metà ma si si posso cambiare i regolamenti, anche rapidamente, ancora prima del voto. Il patto tra i quattro principali partiti (Pd, M5S, FI e Lega) per la nuova legge elettorale è un fatto nuovo, importante che avviene in parlamento. I principali:cambiamenti sono: proporzionale e soglia al 5%, un solo voto (collegio uninominale e lista proporzionale), prima il vincitore del collegio, alternanza di genere, stop alle pluricandidature (v.allegato). Il compromesso delineato è un modello tedesco dimezzato: manca la fiducia costruttiva, la fiducia individuale al premier, l’equilibrio tra collegi e lista è diverso, i parlamentari sono liberi di cambiare”casacca”. (v.allegato)

Il senatore Zanda, Pd, ha proposto sei modifiche al Regolamento, che in un paio di mesi il Parlamento volendo potrebbe approvare, prima del voto con la nuova legge. Migliorerebbe l’efficienza delle Camere riproponendo la centralità del Parlamento frenando così la degenerazione costituzionale di governare a colpi di fiducia e maxi-emendamenti. Anche la sfiducia costruttiva può essere inserita come norma di Regolamento al pari del freno ai “voltagabbana”. Vedi allegati e commento di Sabino Cassese.

Se anche il sindacato, unitariamente, facesse sentire la sua voce, se sostenesse la necessità di cambiare il Regolamento sarebbe un buon aiuto per fare meglio, per recuperare quanto finora lasciato indietro rispetto al modello tedesco così tanto citato. Sono norme che inciderebbero ben di più per un Parlamento democratico e funzionante delle tanto dibattute preferenze.

Per conoscere di più aprire gli allegati

  • Via tedesca? Soltanto a metà la legge elettorale non basta_S.Thaulero_ L’Avvenire
  • L'accordone a quattro regge_glossario_W.Marra_Il Fatto Quotidiano
  • Sei proposte di modifica al Regolamento_Zanda_affari costituzionali
  • Ridare ruolo al Parlamento_S.Cassase_Il Corriere della Sera
  • Camere funzionali_regolamento_ Montesquei_ Il Sole
AllegatoDimensione
via_tedesca_solo_a_meta_thaulero_avvenire.doc33.5 KB
laccordone_a_4_regge_marra_fq.pdf3.44 MB
sei_proposte_di_modifica_al_regolamento_zanda.doc30 KB
ridare_ruolo_al_parlamento_regolamento_zanda_cassese.doc31 KB
camere_funzionali_regolamento_montesquei_il_sole.doc33.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli