• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ORIZZONTI INTERNAZIONALI A TORINO - D.Marucco & C.Accornero - 11 saggi -

PostDateIcon Mer, 01/03/2017 - 12:45 | PostAuthorIcon Redazione

Dora Marucco e Cristina Accornero così iniziano l’introduzione della loro interessante ricerca “Orizzonti internazionali a Torino”, Editore Donzelli. <La temperie in cui questa ricerca è stata progettata e poi condotta era assai diversa da quella in cui i suoi risultati vedono la luce. Anche se gli interrogativi di allora mantengono immutato il loro valore, le risposte o meglio i tentativi di rispondere ad essi vanno a collocarsi in uno scenario profondamente mutalo e percorso da domande nuove, forse più impegnative delle prime. Si tratta, infatti, non più soltanto di comprendere ciò che è avvenuto bensì di individuare la direzione verso cui i fermenti attuali ci stanno orientando. La ricerca storica, anche in tempi come quelli attuali in cui l'uso pubblico della storia è ammesso almeno come oggetto di dibattito critico,non può proporsi obiettivi che non siano suoi, ma si deve legittimare nella sua funzione rispetto alla contemporaneità con I'apertura di domande sempre nuove e con l'individuazione di fonti capaci di arricchire il patrimonio documentario che è la base del suo metodo di lavoro.

ll presente volume vuole essere soltanto una presentazione assai rapsodica del lavoro di ricerca che è staro fatto, innovando interrogativi e metodi, sulla vocazione internazionale della Torino dell'ultimo "mezzo secolo, che idealmente si connette con il precedente, da noi curato nel 2012 dal titolo Torino città internazionale. Storia di una vocazione europea, indispensabile premessa sotto il profilo cronologico e della trattazione istituzionale ma profondamente diverso da questo. (…)>

Il capitolo " Si sabes, ensena. Si no sabes, aprende" . L'impegno internazionale dei sindacati torinesi è stato curato da Fabrizio Loreto.

Per proseguire aprire gli allegati

  • Orizzonti internazionali a Torino D.Marucco e C.Accornero_copertina e quarta_Donzelli
  • Introduzione, indice, elenco delle videointerviste
AllegatoDimensione
orizzonti_internazionali_a_torino_indice_introduzione.pdf367.62 KB
orizzonti_internazionali_a_torino_marucco_accornero.pdf748.43 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo, Territorio e politiche locali

Una tavola rotonda prossimamente

Inserito da dora marucco (non verificato) il Gio, 27/04/2017 - 21:30.

Nei prossimi mesi è prevista una tavola rotonda sul tema del lavoro nella prospettiva in cui è stato trattato nel volume, e che avrà come protagonisti i numerosi sindacalisti ed esponenti del mondo imprenditoriale che sono stati videointervistati. Dora Marucco
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli