• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • I SANTI MINORI DELLA CISL - R.Vialba - e non c'è sindacato di riserva -
  • OLTRE QUOTA 8.500 - caso Scandola - espulsione nulla, violato art.14 Statuto Cisl -
  • PRIMA L'ONORABILITA' DELLA CISL - scandalosa sommatoria di compensi + pensione - la denuncia di Fausto Scandola che viene espulso -
  • RESTITUIRE IL VERO VOLTO ALLA CISL - S.Pezzotta - intervista a Lettera 43 -
  • VOLKSWAGEN E SINDACATI - contratto sovranazionale - multinazionali -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ANZIANI: I DIRITTI NEGATI - N.Bobbio e C.Maria Martini - popolazione quadruplicata in 100 anni -
  • FCA-CNH INDUSTRIAL - M.Bentivogli - storia e ripercussioni in Michigan, Italia e Europa -
  • IL FUTURO DELLA PRODUZIONE AUTO - G.Berta - cosa può avvenire in Italia -
  • NOI VOGLIAMO UGUAGLIANZA - M.Dellacqua - dibattito e sinistra -
  • POCHI I SALVATI, TANTI I SOMMERSI - A.Bonomi - Eclissi della classe media -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • L'UOMO FLESSIBILE DI SENNETT - A.Visalli - recensione su web -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • LA LEGGE SHOCK DEL BELGIO - eutanasia - accanimento legislativo? -
  • L'ATTESA MILLENARIA DELLA CRESCITA - Esprit - editoriale -
  • CRISI, IMPOVERIMENTO E POVERTA' - B.Boni - analisi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • GERMANIA E LAVORO PRECARIO - T.Ferigo - leggi Hartz -
  • IL TABU' DEL FISCAL COMPACT - L.Gallino e Fmi - economia globale -
  • FIAT E MERCATO EUROPEO - A.Enrietti - alta gamma
  • MOBILITAZIONE CES E LE DUE VIOLENZE - A.Serafino - 14 novembre europa -
  • IL FALLIMENTO DELL'AUSTERITA' - Bernardette Segol - Seg.Gen.Ces
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

NUOVI INVESTIMENTI PER L'ITALIA? - V.Castronovo e L.Reichlin - Whirpool & Indesit -

PostDateIcon Sab, 12/07/2014 - 09:44 | PostAuthorIcon Redazione

Il settore del bianco, degli elettrodomestici si affermò nel periodo del “miracolo economico” italiano ( a cavalo anni 50/60) in virtù di un singolare spirito d’iniziativa e di una sagace capacità d’intuire per tempo gli sviluppi di un’incipiente domanda di consumo durevoli. Valerio Castronovo inizia così la sua riflessione nell’articolo In cerca di un nuovo miracolo economico, pubblicato su Il Sole. Sottolinea che non fu cosa semplice stante che allora il mercato era dominato dalla Fiat che produceva il 70% dei frigoriferi italiani. Nel 2005 La Merloni era il secondo produttore europeo con 16 stabilimenti 24 sedi commerciali sparsi in vari paesi.

Ora Wirlpool ha acquistato il 60,4% del capitale Indesit.

I capitali affluiranno in Italia o si chiuderanno sedi Indesit? Crescerà una nuova occupazione per elettrodomestici “intelligenti” comandati da smarphone, tablet? Ci sarà un mare di Cig verso la mobilità ignota?

Quando s’invocano progetti di politica industriale per l’Italia bisognerebbe non solo parlare delle prospettive (cosa che in genere viene fatta) ma definire percorsi di ricerca università-industria, di formazione professionale e tecnica finalizzate ad obiettivi specificati, indicare quando e come si attivano risorse private e pubbliche.

Lucrezia Reichlin nel’editoriale Come attrarre gli investimenti su Il Corriere della Sera, constata  che i dati dell’economia degli ultimi tre mesi segnalano ancora un  rallentamento per l’Italia ma anche il motore della Germania perde “primi colpi”. Reichlin analizzza le ragioni dei mancati investimenti privati e pubblici in Italia e consiglia di non fare troppo affidamento sullo slogan di più  flessibilità delle norme europee, in quanto già esistente. Le ragioni della nostra stagnazione sono altre e sono indicate nell’articolo qui allegato.

Allegati

  • In cerca di un nuovo  miracolo economico di Valerio Castronovo Il Sole 12-7-14
  • Come attrarre gli investimenti di Lucrezia Reichlin  Corriere della Sera 12-7-14
AllegatoDimensione
un_nuovo_miracolo_economico_castronovo.pdf104.86 KB
come_attrarre_gli_investimenti_l_reichlin.pdf139.49 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli