• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgardo Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

NUOVA DIREZIONE DI MARCIA - accordo di Bruxelles - globalmondo & Eu

PostDateIcon Mer, 04/07/2012 - 08:49 | PostAuthorIcon Redazione

L'intesa di Bruxelles è stata superiore alle aspettative e ciò per merito riconosciuto dell'iniziativa di Mario Monti, con la sponda determinante di Francia e Spagna. La concomitanza con il campionato europeo di calcio ha indotto i commentatori ad abusare di metafore, a volte anche di cattivo gusto. Ora il rischio nel dibattito pubblico è di passare oltre, come spesso avviene,  senza approfondire nè il merito ( ad esempio come avverrà tecnicamente il taglio delle speculazione finanziaria sullo spread dei debiti sovrani) nè la dinamica che può aprire ( positiva) sul futuro politico dell'Europa. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile definire norme su fiscalità, investimenti strategici, welfare che riducano la sovranità di ogni paese membro e tali decisioni dovranno avvenire in un Parlamento Europeo con più poteri, il che comporterà una diversa disciplina suila finanza speculativa e sulle banche, separando le loro attività e riducendone il potere di condizionare le scelte degli organismi elettivi, della politica.

Abbiamo scelto alcuni articoli che illustrano l'intesa raggiunta e alcuni articoli di commento.

Nel prossimo aggiornamento selezioneremo altri articoli ed in particolare quelli relativi al controvertice di Bruxelles ddelle forze di sinistra e verdi che sono all'opposizione nel Parlamento Europeo. Quel seminario, concomitante come data, è stato aperto con una relazione di Rossana Rossanda e sono state illustrate alcune proposte che da tempo sono presenti e dibattute sul sito www.sbilanciamoci.info

 

 

 

AllegatoDimensione
documento_ufficiale_e_4_strategie_bruxelles.pdf1.06 MB
serve_scudo_per_democrazia_eu_rossi.pdf121.15 KB
nuova_direzione_di_marcia_prodi.pdf120 KB
euro_su_tutti_napoletano.pdf91.04 KB
la_forza_ritrovata_dei_paesi_a_rischio_giannino.pdf321.04 KB
berlino_con_piu_debito_di_roma_fortis.pdf176.19 KB
ma_angela_ha_vinto_perotti.pdf110.06 KB
domande_di_un_investitore_politi.pdf82.89 KB
il_vietnam_delleuropa_spinelli.doc37 KB
  | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli