Guido Rossi conclude l’editoriale “Il fermento buono di Milano città del mondo” con questa considerazione. Il fenomeno dell'internazionalizzazione delle grandi metropoli in tutto il mondo va di pari passo con il venir meno della sovranità e della capacità degli Stati Nazione ad affrontare i problemi della modernità, anche perché le istanze e le diseguaglianze non sono più soltanto problemi interni o, peggio ancora, provinciali. L'Esposizione universale può essere uno straordinario punto di partenza per questa nuova identità, che trova la sua base nel multiculturalismo di solidarietà, di fronte al quale si ridimensioneranno gli atti di violenza, dei quali bisogna tuttavia prendere atto e coscienza, come fenomeno che non appartiene solo alla realtà italiana.
Sull’Expo molte cose sono state dette e scritte in questi giorni. Qui alleghiamo con quello di Guido Rossi altri articoli che esprimono un punto di vista diverso.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
il_fermento_buono_di_una_milano_citta_del_mondo_rossi.doc | 32 KB |
expocrisia_2015_sito_gesualdi.doc | 43.5 KB |
voci_fuori_dal_coro.doc | 41.5 KB |
cosi_si_brucia_la_protesta_rangeri.doc | 28 KB |
dietro_le_quinte_sementi_rallo.doc | 32 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli