• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • 850 LASCIANO LA CISL - succede a Torino - vi sembran pochi? i perché?
  • UNA SENTENZA INAPPLICATA - U.Romagnoli - rappresentatività -
  • DUE BUONE NOTIZIE - da Genova e dalla Fiat -
  • UN UOMO, IL SUO TEMPO -M.Nardelli- ricordo di Alberto
  • MUORE BEPPE MAINARDI - a Ceriale Lunedì 12 Agosto -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL VALORE DEL VOTO DEL POPOLO - L.Annunziata - Tsipras lo capisce, Renzi no -
  • MARCHIONNE E' UN MAGO, MA... - M.Mucchetti - analisi e confronto a tutto campo -
  • LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME? - Costituzione e senato - documento 25 senatori Pd -
  • 4,5 MILIONI NON C'ERCANO PIU' - G.Salzano - senza un lavoro -
  • RESTITUZIONI AL LUMICINO - indicizzazioni sbloccate - Consulta e Governo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE SESTA POTENZA ECONOMICA - A.Tridente - globalmondo 23/1/12
  • RISPOSTE AL RATING DECLASSATO - redazione- finanza & rating 15/1/012
  • LA NOTTE DI BUDAPEST - H.Levy - globalmondo
  • APPLE AMMETTE DUMPING - rassegna - globalmondo 15/1/012
  • EU, RISPUNTA LA TOBIN TAX - redazione - globalmondo & finanza - 11/01/012
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
 
Home

LOI TRAVAIL, MACRON, QUALE MODELLO? - G.Graziani - la modellistica non basta per capire -

PostDateIcon Mer, 06/09/2017 - 21:52 | PostAuthorIcon Redazione

Loi travail, Macron sposa il modello americano? "Tedesco, francese, americano ... la modellistica non aiuta a capire il senso politico della riforma di Macron", Giovanni Graziani, redazione il9marzo, inizia così il suo commento. I primi annunci giornalistici sulla riforma del lavoro in Francia parlavano (sia il Manifesto che il Sole 24 Ore, tanto per citare due valutazioni politicamente opposte) di un passo verso il modello "tedesco". Ma c'è anche chi, come Conquiste del lavoro, ha sostenuto invece la convergenza verso il modello "americano". E qualche analogia la si potrebbe trovare anche con il "modello italiano", nel senso che da noi tutte le riforme degli ultimi vent'anni almeno (si potrebbe dire: tutte le riforme della "seconda repubblica") rispondono alla logica di creare occupazione concedendo flessibilità regolativa alle imprese (come il famoso "articolo 8").(...)

Conclude l’articolo (allegato) sottolineando un punto che altri commentatori (v.allegati) non mettono in evidenza: E l'idea di aggirare l'ostacolo con il voto a maggioranza fra i lavoratori dell'azienda era stata rivendicata dalle imprese tedesche una ventina d'anni fa, ma non è mai stata accettata. In altre parole, Macron decide oggi di fare in Francia ciò che la Germania vent'anni fa non ha voluto  fare, raccogliendone oggi i risultati.

Per maggior informazione leggere gli articoli allegati, pubblicati su Conquiste del Lavoro,  il Sole24ore, il Manifesto.

 

 

 

AllegatoDimensione
loi_travail_la_modellista_non_basta_a_capire_graziani.doc30 KB
loi_travail_macron_sposa_il_modello_americano_arzilla_cdl.doc37.5 KB
macron_mette_di_nuovo_mano_alle_leggi_sul_lavoro_merlo_manifesto.doc151.5 KB
macron_va_avanti_con_la_loi_travail_sorrentino_sole.doc31 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli