• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • IN MORTE DI UN AMICO - Savino Pezzotta ricorda Angelo Gennari, dirigente con cuore di militante -
  • BOOM DI CONTRATTI PIRATA - P.Baroni - nel commercio ben 229 contratti nazionali -
  • LO SCIOPERO DEI METALMECCANICI - S.Pezzotta - riflessioni sulla riuscita e sul dopo -
  • LE PENSIONI DEI SINDACALISTI - problemi falsi e problemi veri - web: il9marzo e Comma 22 -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CONTE PROMETTE MENO TASSE SUL LAVORO - incontro sindacati - Inps certifica rappresentanza -
  • LA NUOVA LEGGE ELETTORALE E LA SCELTA DI RENZI - G.Bodrato, L.D'Ubaldo, HuffPost -
  • DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL SOCIALISMO TORNA ATTUALE CON POLITICHE ANTI DISEGUAGLIANZE - N.Cacace -
  • STOP AL MATRIMONIO DEL SECOLO - Fca e Renault - il convitato di pietra -V.Comito e G.Berta-
  • IL WEB USATO COME SPADA DEI DITTATORI - F.Radicioni - contro la libertà e la democrazia -
  • PORCA TROJAN!!! - malware spione - cos'è, come funziona, come raccoglie dati, la storia -
  • LE RAGAZZE DI KHARTOUM - in prima fila contro Bashir e il potere militare - reportage -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA CES MANIFESTA A BRUXELLES - per un'europa più equa, per l'unità tra i lavoratori -
  • LO STRAPOTERE DEGLI ALGORITMI - come arginarlo? - il ruolo della Eu...e dei sindacati -
  • APPELLO PER L'EUROPA - sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria - punti impegnativi -
  • AUTO ELETTRICA SFIDA vs CINA E IN CINA - Wolksvagen piano di 46 mild e nuovi tagli organci -
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA SCUOLA E GLI ADULTI - M.Negarville - cultura & società -

PostDateIcon Gio, 27/09/2012 - 01:45 | PostAuthorIcon Redazione

La scuola e gli adulti. Inizia un nuovo anno scolastico e i giornali sono pieni di notizie e di commenti sullo stato dell’istruzione del nostro paese.  Ma nessuno affronta un aspetto che pure qualche attenzione meriterebbe:  i livelli di istruzione e di qualificazione della popolazione adulta e lo stato delle politiche pubbliche che dovrebbero affrontare la drammatica situazione di bassa scolarità e di scarsa qualificazione della nostra popolazione in età di lavoro.

Una situazione di vera e propria emergenza nazionale non solo per ragioni culturali, ma anche per concretissime ragioni occupazionali. Tutti gli indicatori mostrano infatti che per le persone a bassa scolarità la possibilità di trovare, cambiare, ritrovare lavoro è assai più problematica e difficile che per le persone a media/alta scolarità.

Fronte a questa situazione la scuola continua ad offrire una sola cosa:  l’opportunità di recuperare i titoli di studio con percorsi discutibili, sicuramente lontani dalle esperienze di vita e di lavoro di una persona adulta. Non a caso  la partecipazione a questi percorsi non cresce, anzi regredisce.

Una sola positiva novità in questo preoccupante panorama:  per gli adulti stranieri la scuola offre la possibilità di apprendere la nostra lingua e di conoscere la società italiana. Questa attività vede una formidabile domanda che spesso supera di molto la disponibilità di corsi a ciò dedicati dal sistema scolastico. 

Non è certo la domanda potenziale che manca, la questione riguarda per intero l’offerta: il suo orizzonte culturale e la sua organizzazione. Se se si continua a pensare che tra adulti e scuola possa solo esserci un rapporto mediato dai programmi e dalle discipline in vista del recupero di questo o quel titolo di studio, di questa o quella qualifica forse si rispettano i compiti istituzionali, ma certo non si affronta la situazione di rischio alfabetico che riguarda quasi la metà della popolazione adulta del nostro paese. 

Bisogna capovolgere i termini del problema: partire dalle persone che sono in condizioni di  rischio alfabetico  e vedere cosa può fare la scuola per queste persone. Bisogna provare a costruire uno specifico progetto culturale e sociale capace di individuare le popolazioni obiettivo prioritarie nelle diverse situazioni territoriali, di ascoltarne i bisogni e le aspirazioni e, su questa base, avanzare loro una proposta che sappia tenere insieme la questione del sapere con la questione del lavoro.

Un progetto di istruzione/formazione con al centro due questioni: sul piano culturale, il terreno dei docenti e dei formatori, la definizione e l’analisi delle  competenze di base e la ricerca sulle specifiche modalità di apprendimento in età adulta, sul piano della comunicazione e della organizzazione mettere a disposizione luoghi di ascolto e di accoglienza capaci di coinvolgere migliaia di adulti convincendoli della utilità pratica che gli strumenti di base del sapere rappresentano per migliorare vita e lavoro.

E’ in questo momento di crisi, che simili azioni dovrebbero essere messe in campo nelle diverse situazioni locali  facendo lavorare insieme la scuola, il sistema della formazione professionale, i servizi per il lavoro pubblici e privati e le reti associative del privato sociale con una qualificata regia pubblica ed una attenta valutazione dei risultati.

Massimo Negarville             lettera inviata al Direttore de La Repubblica

Torino, 24 settembre 2012

  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli