• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LASCIATECI ASSUMERE GLI STRANIERI - 100 aziende - Prefetto di Torino bando per 5000 -
  • ORIZZONTI INTERNAZIONALI A TORINO - D.Marucco & C.Accornero - 11 saggi -
  • CITTA' SOTTO SFRATTO - si perde il lavoro, poi la casa - Torino, politiche (non) abitative - Sindacati?-
  • BELLE NOTIZIE TORINESI - sanità e scuola - "prevenzione" e bonus prof: possono fare "scuola" -
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FORA BOLSONARO! - M.Bentivogli - incontro tra Fim-Cisl e CUT Brasiliana in FCA a Goiana -
  • CONTE PROMETTE MENO TASSE SUL LAVORO - incontro sindacati - Inps certifica rappresentanza -
  • CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -
  • DIMEZZATA IN 20 ANNI LA PRODUZIIONE FCA - ricerca Fiom - dibattito a Beinasco, festa Fiom -
  • LE PRIORITA' UNITARIE DEL SINDACATO - M.Landini - sono recepite dal nuovo governo? -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • LA SOCIETA' SIGNORILE DI MASSA E STAGNANTE - Intervista a Luca Ricolfi - linkiesta.it-
  • MANIFESTO PER UN NUOVO SOGGETTO POLITICO - ispirazione cristiana, laica e popolare -
  • LAVORO IN ITALIA: SI RITORNA AI NUMERI DEL 2008 - ma sono meno le ore lavorate e pagate -
  • PERCHE' SOFFIA FORTE IL VENTO DI DESTRA - F.Geremicca - il linguaggio bonario come "toppa" -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • G 7: I CINQUE GRANDI TEMI CHE DIVIDONO - Il club dei Grandi a Biarritz -
  • I QUATTRO GRANDI RISCHI - guerre commerciali e altre - politica internazione e Europa -
  • ORA PIU' CHE MAI SOLIDARIETA' - i sindacati possono offrire questa via - trad. F.Perini -
  • CRESCONO I RIFUGIATI NEL MONDO - Rapporto Acmur 2019 - Dati e...bugie e sabbia negli occhi -
  • IL SOVRANISMO MI SPAVENTA, PORTA ALLE GUERRE - Papa Francesco - intervista mondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • NON SIAMO UN INCIDENTE DELLA STORIA - D.Sassoli - il discorso d'insediamento Eu -
  • MIGRANTI: STARE CON CHI SALVA VITE - Padre Sorge - C.Rackete su Spiegel e D.Quirico -
  • SE SOCCORRERE DIVENTA REATO - il caso Sea Wacht - il fantasma ideologico del Truce - i doveri -
  • SIDERURGICO DI TARANTO - sei schede - è il più grande d'Europa.. rischia la chiusura a settembre! -
  • LA FLEXSECURITY IN EUROPA - R.Carlini - il mito infranto: le cause e le conseguenze -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

LA RIVOLUZIONE DI FRANCESCO - giubileo e misericordia - il Papa ha fretta -

PostDateIcon Lun, 16/03/2015 - 12:27 | PostAuthorIcon Redazione

Forse mai un Giubileo interesserà così tanto anche i non credenti. L’annuncio del Giubileo 2015 è stata una sorpresa per il mondo cattolico, per i credenti. Il Papa ha fretta: l’’ha detto con chiarezza. La misericordia di cui parla Francesco “propone un altro paradigma di civiltà, che può diventare anche un progetto politico. Ci sono delle cose che papa Ber­go­glio ha detto fin dal prin­ci­pio, che sul momento non ven­nero capite, ma si sono capite dopo, o si stanno com­pren­dendo solo ora.”, scrive Raniero La Valle.

La misericordia - da praticare nel mondo e non solo con la dottrina e l’incenso - riguarda e chiama in causa tutti, è una “rivoluzione” del comportamento delle persone e mette in discussione radicale le decisioni che le grandi istituzioni mondiali, finanziarie e economiche, deliberano con la finalità primaria del profitto e dei guadagni finanziari anziché mettere al primo posto la persona umana e il suo destino.

Quella “misericordia francescana” fa riflettere sul senso dell’uomo e del modo, per questo interessa credenti e non credenti.

Se poi il Papa aggiunge che “la curia romana è l’ultima corte d’Europa” è ancora più chiaro il motivo della fretta di Francesco, dopo i tanti “freni” che quella pretora di alti prelati ha già messo in atto nei lavori del Sinodo.

Abbiamo selezionato QUATTRO  articoli che possono far meglio capire questo abstract.

  • La rivoluzione di Francesco di Raniero La Valle, pubblicato su Il Manifesto
  • Quel che Francesco può dire all’Europa dei non credenti di Eugenio Scalfari su La Repubblica 
  • Il Papa che ha fretta con diciassette annotazioni, anche critiche, de Il Foglio
  • La battaglia di Francesco tra potere e misericordia  di Vito Mancuso su La repubblica

vedi anche il sito delle Comunità di Base  www.cdbitalia.org

 

 

 

 

AllegatoDimensione
la_rivoluzione_di_francesco_raniero_la_valle.doc33 KB
quel_che_francesco_puo_dire_alleuropa_scalfari.pdf225.74 KB
il_papa_che_ha_fretta_il_foglio.pdf184.59 KB
la_battaglia_di_francesco_tra_potere_e_misericordia_mancuso.doc39.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli