• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • SEGNALAZIONI 1 - nuovo servizio di Sindacalmente -
  • LA BANCA CHE VUOLE L'ABI - Alberto Re - disdetta bancari -
  • DEMOCRAZIA SINDACALE D'APPARATO - A.Serafino - Fp Cisl Torino -
  • ABI SILURA I BANCARI - disdetta anticipata - contratto nazionale -
  • LA CONQUISTA DI CHRYSLER - T.Ferigo - azioni Veba -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • L'AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO - R.Bresciani - riflessione sulla Buona Scuola -
  • LA POLITICA NON M'INTERESSA PIU' - G.Berta - il perchè di sentirsi ora estraneo -
  • IL RITORNO DELLE AZIENDE - D. Di Vico - reshoring, il caso Torino -
  • PENSIERI SOTTO IL SOLLEONE - M.Dellacqua - dalle spiagge al Città del Sole -
  • IL FISCO BUONO CHE FUNZIONA - G.Santilli e E.Realacci - estendere bonus per l'edilizia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • SE LA DEMOCRAZIA E' DIFFICILE - G.Bianchi - globalmondo
  • SQUADRONI DELLA MORTE - A.Tridente - Colombia & globalmondo
  • SCIOPERO EUROPEO, MERCATO SOCIALE - Ces - globalmondo 31/1/12
  • L'ARGENTINA DIECI ANNI DOPO - E.Corona - globalmondo 31/1/12
  • UN ALTRO MONDO E' POSSIBILE - Dilma Rousseff - Brasile & globalmondo 31/1/12
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
 
Home

LA RESISTENZA E LE DONNE - segnalazione e cultura - 18/4/10

PostDateIcon Dom, 18/04/2010 - 09:29 | PostAuthorIcon Redazione

Vi segnaliamo un documentario ed un libro che ricordano l'apporto dato dalle donne alla Rresistenza. Il primo è in proiezione  mercoledì 21 aprile 2010, ore 18-20, presso l'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza in Via del Carmine, 13 a Torino; il documentario Bandite (2009) è un'iniziativa dell'Associazione "Donne per la difesa della società civile" per l’idea di due giovani registe, Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini. “Bandite” racconta l'esperienza delle donne che da '43 al '45 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il loro ruolo tradizionale e divenendo protagoniste della storia della Liberazione.

Nel filmato, le interviste ad alcune di quelle donne ribelli e poco conosciute - di diverse estrazioni sociali, culturali e politiche - si intrecciano con interventi di donne note e storiche ( es. Bianca Guidetti Serra, Marina Addis Saba); con immagini di repertorio, realizzando una narrazione che da quel contesto storico rimanda alle successive conquiste dei diritti politici ( es. il voto), civili e sociali delle donne.

Il libro " Memorie di una che c'era" è stato scritto da Marisa Rodano ed è stato recentemente pubblicato da "il Saggiatore". 
In una lunga intervista rilasciata a Serena Palieri ( L'Unità del 13 aprile) Marisa Rodano risponde alla domanda "perchè le ragazze italiane di oggi rifiutano l'eredità del femminismo?"  e poi ricorda che "tra la guerra e gli anni sessanta nacque la libertà delle donne, un'eta di cui oggi non c'è memoria". Un lungo cammino iniziato quando in Italia nel '45 c'erano 12 milioni di casalinghe ed il 10% delle donne firmava con la croce.
Marisa Rodano ha compiuto 89 anni, è stata fondatrice dell'Unione Donne Italiane nel 1961, e sua presidente dal '56 al '60. 
 
In allegato il testo dell'intervista.
 
AllegatoDimensione
Marisa Rodano.doc31 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Cultura & laicità & scuola

Copyright 2009 - Ist. Paralleli