• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • IL LORO LASCITO - la forza dei ricordi di Pippo ed Alberto -
  • RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE - N.Alberta - approfondimento -
  • IL NEW DEAL DI CARNITI -B.Ugolini- recensione
  • ll DECRETO DEMOLISCE DLGS 81 - V.Buscaglione - prevenzione
  • L'ADDIO A PIPPO MORELLI -F.Lauria- sindacato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • JOBS ACT:E' ORA UN CONFLITTO POLITICO - G.Bianchi Isril- i costi -
  • SALVARE L'ILVA:UN PRIMO PASSO - R.Prodi - politica industriale -
  • DEFINITIVA LA LEGGE DI STABILITA' - la maledizione dei maxi emendamenti continua -
  • L'OPERAISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA - M.Dellacqua - recensione -
  • IL DEGRADO DELLE PERIFERIE - A.Serafino - case occupate, camper Rom e campi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LA NOTTE DI BUDAPEST - H.Levy - globalmondo
  • APPLE AMMETTE DUMPING - rassegna - globalmondo 15/1/012
  • EU, RISPUNTA LA TOBIN TAX - redazione - globalmondo & finanza - 11/01/012
  • CINA E GIAPPONE FUGA DAL DOLLARO - Il Foglio - globalmondo 3/1/012
  • RECESSIONE E SPECULAZIONE FINANZIARIA - M.Pianta - globalmondo & Eu 18/12/11
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
 
Home

LA LIBERTA' DALL'ARBITRIO DEL MERCATO - N.Urbinati - articolo 18 -

PostDateIcon Ven, 03/10/2014 - 08:32 | PostAuthorIcon Redazione

Nadia Urbinati sintetizza con grande lucidità perché tanto s’insiste per modificare l’art 18. “Perché, dice chi è per la sua abolizione, lo vogliono i mercati, gli investitori. È una decisione simbolica, un segnale. Ma perché i mercati hanno bisogno di questo tipo di segnale? Molto probabilmente perché pensano che la democrazia debba avere una nuova regia: non la legge (il legislatore, lo stato), ma il mercato. Per questo, essi pensano che una parte importante della sfera sociale debba tornare a essere privata”.

Sottolinea Urbinati “Il limite della “giusta causa” che l’articolo 18 impone è il vero ostacolo che si vuole rimuovere dunque, quello che segnala la priorità del pubblico sul privato, della legge sul mercato: che impone al datore di lavoro di rendere conto della ragione della sua decisione di licenziare. L’articolo stabilisce che il rapporto di lavoro non è solo un fatto privato, legittimato dal consenso dei contraenti. Questo articolo rispecchia il principio fondamentale della democrazia, che è la libertà dal dominio e dall’arbitrio. E ogni riforma proposta dalla sinistra dovrebbe mirare a confermare questo principio di libertà”.

Allegato

  • L'articolo 18 che divide la sinistra - N.Urbinati La Repubblica 1-10-14
AllegatoDimensione
lart_18_che_divide_la_sinistra_urbinati.doc28.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

Sono in molti che si pongono la domanda se Renzi.....

Inserito da Rodolfo Vialba (non verificato) il Ven, 03/10/2014 - 20:24.

Sono in molti che si pongono la domanda se Matteo Renzi è di sinistra o di destra. So bene che questa classificazione è considerata superata, ma credo abbia un senso e meriti una risposta in quanto mi è difficile comprendere o adeguarmi a un “fare politica” dove tutto viene giocato sulle apparenze, sugli slogan, sulle contrapposizioni. Dunque, Renzi è Presidente del Consiglio dei Ministri e si regge su una maggioranza che comprende il Nuovo Centro Destra di Alfano, interprete di quella cultura ideologica dell’economia di mercato così spiegata da David Harvey, economista sociologo alla City University di New York, “le crisi sono funzionali al sistema: servono a ristabilire i rapporti di forza. D'altronde – diceva un banchiere negli anni venti del secolo scorso – è proprio grazie ad una crisi che le ricchezze ritornano ai loro legittimi proprietari”. Orbene, e solo per restare all’art. 18 divenuto, grazie a Renzi, il moloch ideologico che ha deciso di abbattere perché lo vogliono i mercati e gli investitori, se la memoria non mi inganna, questo tema non era nel programma con il quale il PD ha vinto le elezioni politiche del 2013 e nemmeno in quello su cui Renzi ha ottenuto la fiducia in Parlamento. Era invece nel programma del NCD di Alfano da lui continuamente riproposto quasi come un ricatto e quale condizione per rimanere al Governo. Credo che questo sia il senso e la ragione delle scelte di Renzi: conquistare l’elettorato e i voti del centro destra praticando la politica che va bene al centro destra, ai mercati e agli investitori. Se così è Renzi è di sinistra o di destra? Certo è che un fatto vale più di mille intenzioni………. Ma Renzi è anche Segretario del PD, cioè di quel partito (PCI prima, DS poi) che era la sinistra storica italiana e da cui è nato, nel 2007 dalla fusione con la Margherita, il Centro Sinistra. Si può dunque ritenere che il PD sia ancora un partito di centro sinistra quando a larghissima maggioranza sostiene e approva le proposte suggerite dal centro destra e fatte proprie dal suo Segretario? Rodolfo Vialba
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli