• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA LEZIONE DI DRAGHI - M.De Cecco - liquidità e spread - europa -

PostDateIcon Mer, 15/05/2013 - 09:12 | PostAuthorIcon Redazione

Marcello De Cecco nell’articolo “La lezione di Draghi alla politica” prende le mosse dalle dichiarazioni rilasciate dal Presidente della BCE all’inizio di maggio, sull’attenuazione della “trappola liquidità” del sistema finanziario mondiale dopo l’azione coordinata delle principali autorità monetarie ( immettendo liquidità) per indurre al cambiamento il comportamento dei mercati, ovvero degli operatori finanziari a ripristinare un mercato interbancario più fluido, in particolare europeo, a lungo anchilosato dopo lo scoppio della crisi. De Cecco descrive e da giudizi ( in prevalenza positivi) sull’operato recente della BCE e del suo presidente che ha saputo inventare strumenti operativi (superando le ristrette di uno Statuto datato ed assurdo che non consente alla BCE di stampare valuta) per dissuadere la speculazione finanziaria internazionale e calmierare lo spread.

Sono interventi che dovrebbero spettare ad un potere politico europeo ( organismi) che invece latita o difende o subisce le sovranità nazionali. Quello di De Cecco è un riconoscimento dell'azione positiva svolta da Draghi in supplenza ad una politica europea che arranca; un riconoscimento autorevole di un economista e studioso autonomo da cordate politiche e dintorni.

E’ un articolo che serve a comprendere qualcosa in più dei meccanismi finanziari europei ed internazionali, sono diversi i riferimenti di De Cecco alla recente lectio magistralis svolta da Mario Draghi all’Università Luiss di Roma ( vedi allegato).

Nel dibattito sull’austerità la Bce di Draghi si colloca al centro: nei suoi documenti ufficiali si trovano ancora riferimenti espliciti alla soglia-obiettivo del debito pubblico al 90 per cento del Pil (Reinhart e Rogoff sostenevano che sopra quel tetto l’indebitamento determinava recessione, ma i calcoli erano sbagliati). Però è anche sempre più sensibile al Pil e ai disoccupati, considerati invece vittime collaterali e trascurabili dai sacerdoti del rigore in Germania e Finlandia.

Il dramma italiano, nella prospettiva implicita nelle parole di Draghi, si misura nei numeri dell’Istat di ieri sulla crescita (-1, 4 per cento nel 2013) e disoccupazione (crescerà ancora, fino al 12, 3 per cento nel 2014). Il debito elevato è un’aggravante perché vincola nella risposta alla crisi, non la causa del problema.

È ormai questa la linea anche dell’altro celebre convertito allo scetticismo sul rigore, il capo economista del Fondo monetario internazionale Olivier Blanchard. In un articolo pubblicato su Voxeu-org spiega che un Paese la cui crescita crolla dal 4 al 2 per cento innescherà un circolo vizioso (tra calo dei consumi, crisi aziendali, sofferenze bancarie e debito sovrano) molto meno grave di un Paese in cui la crescita passa da 0 a -2, che è circa il caso dell’Italia.

Quando al debito, scrive Blanchard, “la zona del pericolo non è definita da una soglia magica nel rapporto al Pil ma da un set di caratteristiche molto più complesso per la situazione economica e fiscale”.

Per approfondire apri gli allegati

AllegatoDimensione
la_lezione_di_draghi_alla_politica_de_cecco.doc28 KB
lectio_magistralis_draghi.doc26.5 KB
draghi_spegne_gli_entusiasmi_feltri_il_fatto.doc26 KB
viaggio_al_centro_della_finanza_franzini.doc42 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli