• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • LA LEZIONE DI TORINO - M.Revelli - la mappa degli esclusi e i "colori" del voto -
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PRODUTTIVITA' E CONTRATTAZIONE - M.Gaddi e N.Garbellini - i trucchi per scaricare rischi... -
  • APPELLO CISL A CGIL - Furlan:cambiamo insieme le regole - Conferenza di Programma Cgil -
  • BOMBE RMW - sì di Confindustria, cat Cgil,Cisl Sulcis - Furlan, tra Francesco e "baciapile"? -
  • LA SENTENZA DI NAPOLI - il caso FLC-CGIL - riamesso in CGIL l'espulso prof.Norberto Gallo -
  • CONTRO LE INGIUSTE ESPULSIONI IN CISL - avanti con il comitato Art 2 - il9marzo.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FLAT TAX CENTRODESTRA - R.Petrini - regalo di 51mild ai ricchi - poca informazione sindacale -
  • LAVORO E GIOVANI - schede programmi - vaghi, mancano "commesse" pubbliche e private -
  • ADESSO BANCA! - Manifesto First e Cisl - sei punti importanti ma ne manca uno derimente! -
  • MODELLO RIACE: immigrazione è risorsa - lo riconosce la Prefettura...i partiti stanno lontani -
  • DEMOCRAZIA LIBERALE, PATTO DI FABBRICA, LA FORESTA INCANTATA - tre articoli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VENDERE PIU' IMPORTANTE CHE PRODURRE - P.Cacace - divisione internazionale del lavoro -
  • ACCOGLIENZA AL PALO - Sprar: solo un Comune su sette - solo paura?..e poi da Virle al sussidiario -
  • REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA - Kurdistan e Catalogna - il cuore oltre l'ostacolo? -
  • LINEE GUIDA PER LA CINA - R.Prodi - XIX Congresso per portare la Cina ai vertici del mondo -
  • STORMY WEATHER?... - o cambiamenti nella politica, sulla secolarizzazione del "dio"mercato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • EUROPA DESTINO COMUNE, NON UN CONDOMINIO - E.Macron - prima intervista -
  • LA SOVRANITA' MONETARIA E L'ITALIA - Dossier "Alla luce del sole" - già 18 articoli -
  • LA MONETA INCOMPIUTA - M.Minenna - sette mosse per salvare la Ue e per rinascita dell'euro -
  • LA STRAGE DEGLI INNOCENTI - raccontare la paura, reagire restando un società aperta -
  • MACRON E LA FRANCIA - G.De Rita - newsletter monografica Europa sul sito nuovi-lavori.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA GUERRA DEI DUE MONDI - G.Viale - Il popolo NoTav - territorio & economia

PostDateIcon Dom, 04/03/2012 - 15:14 | PostAuthorIcon Redazione

Guido Viale scrive un articolo “La guerra dei due mondi” nel quale con grande chiarezza espone le caratteristiche del popolo No-Tav: legami di comunità, ideali ed obiettivi. Così inizia: Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e di vivere i rapporti sociali, le relazioni con il territorio, l'attività economica, la cultura, il diritto, la politica. Per questo esso suscita tanta violenza da parte dello stato - inaudita, per un contesto che ufficialmente non è in guerra - e tanta determinazione - inattesa, per chi non ne comprende la dinamica - da parte di un'intera comunità. Quale che sia l'esito, a breve e sul lungo periodo, di questo confronto impari, è bene che tutte le persone di buona volontà si rendano conto della posta in gioco: può essere di grande aiuto per gli abitanti della Valle di Susa; ma soprattutto di grande aiuto per le battaglie di tutti noi. Da una parte c'è una comunità, che non è certo il retaggio di un passato remoto, che si è andata consolidando nel corso di 23 anni di contrapposizione a un progetto distruttivo e insensato, dopo aver subito e sperimentato per i precedenti 10 anni gli effetti devastanti di un'altra Grande Opera: l'A32 Torino-Bardonecchia. Gli ingredienti di questo nuovo modo di fare comunità sono molti…”. L’analisi si articolo su tre punti principali includendo come sono gestite in Italia le grandi Opere costruite sempre a carico dei bilanci pubblici per poi affidarle ai privati per la riscossione delle tariffe e gestione degli utili. a previsione dei costi è sempre lievitata ed i flussi previsti in picchiata rispetto le proiezioni virtuali: sulla Torino-Milano con il sistema Alta Velocità erano previsti 120 coppie di treni al giorno, ne passano 9 al giorno.

Allegato

La grande opera pubblica e il capitalismo finanziario di G.Viale Il Manifesto 4-3-12

AllegatoDimensione
la_guerra_dei_due_mondi_viale.doc37 KB

Copyright 2009 - Ist. Paralleli