• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • CIAO, CARISSIMO BONI - una vita al servizio dei lavoratori - sindacalista gentile e acuto -
  • NON SIAMO EROI - Vvf Cgil - chiediamo più tutele, mezzi e stipendi adeguati - come Vvf europei -
  • BANCA EUROPEA, TABELLA TEDESCA - il9marzo.it - news Cisl: mutui e Ferrari per dirigenti -
  • «LIBERATECI DALLA SCHIAVITU'» -berretti rossi- Foggia:la piccola Usb e le grandi Confederazioni -
  • DECRETO LAVORO: OK DELLA CAMERA - scheda in sei punti - commenti - critici i sindacati -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • UNA DIVERSA IDEA DI SVILUPPO E DI SPESA - 101 proposte - Rapporto Sbilanciamoci -
  • STOP ALLA CHIUSURA DI UFFICI - Poste - inversione di tendenza per piccoli Comuni -
  • LA RESISTENZA CIVILE - G.Zagrebelsky - discutere più di Costituzione e meno di fascismo -
  • IL PERICOLO FASCISMO E' REALE? - M.Dellacqua - tre libri e Mario Scelba in Rai Storia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • MARCHIONNE RACCONTA MARCHIONNE - lezioni alla Bocconi e Luiss, interviste - post 2011 -
  • LAVORARE MENO ORA E' POSSIBILE - D.De Masi - cauto ottimismo, il lavoro nel XXI secolo -
  • SI CHIUDE L' ERA MARCHIONNE - 14 anni di sfide coraggiose e controcorrente - link e articoli -
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • QUESTO TRAMONTO SUL MARE - A.Benini - mentre Salvini intima...Ciàula scopre la luna -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SALVINI "SALVATO" DAL SOCIALISTA SANCHEZ - migranti - ma non cercava il sovranista Orban?
  • ORA MENO DEFICIT E PIU' INVESTIMENTI - Il ministro G.Tria indica la linea del (o al?) governo -
  • UNA BUONA PARTENZA? - M.Monti e C.Cottarelli - promettente esperimento o troppi rischi?-
  • LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI - G.Riva - Il futuro dell'occupazione e i vincoli europei -
  • TRA POPOLARISMO E POPULISMO - spread come stella polare? - otto articoli per riflettere -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA DISUGUAGLIANZA, QUESTA SCONOSCIUTA - M.Dellacqua -Almanacco Mm-

PostDateIcon Mer, 17/04/2013 - 23:11 | PostAuthorIcon Redazione

La disuguaglianza, questa sconosciuta! Governi e forze politiche non sembrano molto preoccupati per le disuguaglianze. Quando non pensano esclusivamente alla loro salute, il loro impegno è divorato dalla ricerca dell'efficienza e dal conteggio dei risparmi.

L'ultimo numero di “MicroMega” in edicola capovolge lo stereotipo. Con gli interventi di economisti e studiosi di indiscussa levatura (tra i quali spicca il Premio Nobel Joseph Stiglitz) dice invece che all'origine della crisi stanno proprio le disuguaglianze e, senza aggredirle, non c'è ripresa della domanda e non si può pretendere via d'uscita. Il pensiero liberista sostiene invece che la disuguaglianza è il prezzo da pagare allo sviluppo: “meglio un sistema che consente a 'quasi tutti' di arricchirsi e pazienza se qualcuno sta molto meglio degli altri”.

Nell'Occidente dall'opulenza inceppata dei primi anni Ottanta lo ha detto la Thatcher con parole sue che hanno fatto epoca: “non esiste la società, esiste solo l'individuo e la sua famiglia”. Poi lo ha detto la Reganomics impegnata con la Trilaterale a liberarsi dal sovraccarico di democrazia: “l'economia di mercato è come l'alta marea che sospinge verso l'alto il peschereccio e lo yacht”. Nella Cina comunista, Deng Xiao Ping ha introdotto un vecchio motto appreso durante i suoi studi in Francia: “Arricchirsi è glorioso”.

Qualcuno, prendendo a prestito persino il Vangelo di Matteo (“a chi più ha, più sarà dato”), ha sentenziato che le disuguaglianze favoriscono la crescita dell'economia perchè il sostegno all'accumulazione e alla concentrazione assicura un effetto cascata da cui potrà sgocciolare (effetto “trickle down”) qualche risorsa di benessere e di occupazione verso le classi subalterne e i ceti medi, anche se la quota loro graziosamente riservata rappresenterà sempre una fetta più piccola della torta.

Purtroppo, però, alla prova dei fatti, la commovente generosità delle imprese non ha funzionato secondo il previsto. Salari più bassi (altrimenti detti “più flessibili”) hanno finito per indebolire la domanda e non la disoccupazione. La globalizzazione ha messo in competizione diretta tra loro i lavoratori di tutto il mondo: un miliardo di lavoratori garantiti dell'Occidente industrializzato è stato scagliato contro altri due miliardi (p.11) e sottoposto alla quotidiana minaccia: o ottenete dai governi una riduzione delle tasse per le imprese o porteremo le fabbriche dove il prelievo fiscale ci è più favorevole.

E mentre l'economia va sempre peggio, “l'1 per cento più ricco degli individui detiene circa il 40 per cento della ricchezza mondiale” (p.33) e le 358 persone più ricche al mondo nel 2002 “hanno una ricchezza pari a quella del 45 per cento più povero della popolazione mondiale” cioè circa 600 milioni di persone. In Italia “ogni ricco ha il reddito di cento poveri” (p.42) e “il 10 per cento possiede quasi il 45 per cento della ricchezza totale” (p.47).

L'alternativa non può essere la bolla tecnologica o la bolla immobiliare che ci hanno già sprofondato negli attuali guai, ma la leva della spesa pubblica e le politiche redistributive del lavoro e dei redditi. Il buon esempio del Brasile che investirà le sue risorse petrolifere nell'istruzione e pagherà un sussidio alle madri solo se i figli vanno regolarmente a scuola, non è meccanicamente esportabile. Però, osserva Giovanni Perazzoli, il reddito minimo garantito, in tutta Europa è diffuso con modalità diversificate, ma accomunate da poche decisive caratteristiche: sono misure non discrezionali, sono illimitate nella durata, sono legate dalla disponibilità a cercare ed accettare un lavoro e vincolate ad una condizione patrimoniale che giustifichi l'intervento di sostegno.

In Italia no. Se fossi una banca ti avrebbero già salvato, sembra dire la denuncia sferzante di Vladimiro Giacchè rigorosamente impegnato ad argomentare la sua proposta di nazionalizzare il Monte dei Paschi. Ma se sei un esodato, un miliardo e mezzo non si trova. Nel frattempo, l'elaborazione di un programma alternativo è impigliato nel contrasto fra Pietro Reichlin e Sergio Cesaratto.

Il primo sostiene che uno stato invasivo crea dipendenza, incentiva le persone a trascurare la ricerca di un lavoro e allontana l'individuo dalla doverosa responsabilità di concorrere al benessere sociale, mentre ciascuno deve sopportare le conseguenze delle sue stesse scelte.

Il secondo ribatte che non si può ragionare come se in Italia ci fosse la possibilità di una piena occupazione rifiutata dall'inclinazione parassitaria dei lavoratori: povertà e disoccupazione non sono la colpa del pigro, ma un ostacolo involontario che si rimuove dal lato dell'offerta, perchè i bassi tassi di attività  dipendono dalla mancanza di lavoro, non dalla mancanza di incentivi.

Una lettura avvincente idealmente completabile con gli interventi di Nicola Cacace che, frequentemente, su “L'unità” ci ricorda come “nella società globale della conoscenza, le diseguaglianze sociali portano alla povertà collettiva. Guardate al Pil procapite e scoprirete che i paesi a più alta eguaglianza sono diventati anche i più ricchi del mondo”.

Mario Dellacqua

Per leggere il sommario dell’almanacco dell’economia:

http://temi.repubblica.it/micromega-online/micromega-32013-almanacco-di-economia-il-ritorno-delleguaglianza-il-sommario-del-nuovo-numero-in-edicola-e-su-ipad-da-giovedi-21-marzo/

MicroMega, 3/2013, almanacco di economia, Rivista bimestrale, euro 15.

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli