La recente vicenda alla FIAT di Mirafiori riporta alla ribalta, tra l’altro, dentro il contesto della globalizzazione, l’internazionalismo sindacale. Dopo quattro anni di ricerche e analisi ho discusso, nel 2000, la tesi di dottorato nell’Universitá Federale di Brasília, che ha avuto come tema le dimensioni culturali nei rapporti sindacali tra CGIL-CISL-UIL e CUT-FORÇA SINDICAL brasiliane, nel periodo che va tra il 1968 fino al 1995.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Il sindacalismo brasiliano_Sandri.doc | 30 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli
FIAT e altri in Brasile
Che piacere risentirti Adriano. I tuoi aggioramenti sulla situazione sindacale brasiliana sono preziosi. Anche io, da lontano, sento odore di crisi e difficolta° Pesa la non riforma del sistema di relazioni sindacali che Lula non ha potuto modificare per la mancanza di maggioranza all'Assemblea e credo anche per le resistenze di Forza Sindacal e, magari ,di altre confererazioni che non conosco bene. Sarebbe per noi utile avere informazioni su cosa succede nell'ABC e a Betim nelle multinazionali dell'auto. Tieni conto che , mentre in Italia la Fiat presenterà un bilancio in rosso, per quanto riguarda il Brasile è in vece il contrario. E' l'unico paese dove sta facendo profitti. La tua tesi naturalmente mi interessa molto.
Ciao un abrazo
Toni Ferigo