• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LA POLITICA LOCALE NON E' DI SERIE C - M.Dellacqua - ricerche locali e grandi dati -
  • LA GUERRA DEI DUE SALONI - perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino -
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • LA LEZIONE DI TORINO - M.Revelli - la mappa degli esclusi e i "colori" del voto -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UNA CGIL PER DUE - C.Fotia - come cambierà la Cgil? Congresso a gennaio 2019 a Bari -
  • FOA E ACCORNERO:VITE DEDICATE AL MOVIMENTO OPERAIO - Al Polo '900 per Foa -
  • LA TRAGEDIA DELL'AMIANTO E LA BONIFICA - A.Celestino - In Piemonte 16 Comuni contaminati -
  • SINDACATI, UNITA' POSSIBILE - U.Romagnoli - ...ma nel sindacato è una voce nel deserto _
  • LA NASCITA DELLA C.I.L. - centenario - la confederazione bianca, Seminario al Cnel, Roma -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • BIVACCO IN AULA - M.Monti e S.Mattarella - Legge di Bilancio in 109 mosse - commenti -
  • POTERE IMPOTENTE DEI DIRITTI - M.Dellacqua - troppe tutele? nodi irrisolti e tesi eretiche -
  • MARCIA PER LA PACE E IL LAVORO - Villacidro Sardegna - promossa da Caritas, sindacati lontani -
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LAVORO E GENIO CREATIVO PRIMA DELLA FINANZA - Papa Francesco - intervista esclusiva -
  • IL CAPITALISMO STA COLONIZZANDO L'IMMAGINAZIONE - R.Sennett - intervista -
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOT - non sempre è progresso - occupazione e armamenti -
  • ACCORDO USA E MESSICO - E.Crea - cosa cambia, tutela del lavoro, per ora senza Canada -
  • ERITREA E ETIOPIA: ACCORDO STORICO - EU distratta, Salvini non ricorda la dittatura esistente-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • ERITREA E ETIOPIA: ACCORDO STORICO - EU distratta, Salvini non ricorda la dittatura esistente-
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • CRISI ITALIANA, ULTIMA CHANCE PER L’UE - J.Habermas - buona e malafede per l'Europa -
  • TRE LETTERE - Mons.Bettazzi, padre Zanotelli, Don Ciotti - solidarietà e diritti per i migranti -
  • I MIGRANTI E LA LUNGA NOTTE DELL'EUROPA - A.Lettieri - .....quel Consiglio Europeo! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL TFR NON VA IN PENSIONE - redazione - stato sociale 17/1/11

PostDateIcon Lun, 17/01/2011 - 10:59 | PostAuthorIcon Redazione

La riforma del 2007 mirava a un progressivo abbandono del TFR a favore della previdenza integrativa. Ciò non è avvenuto, malgrado i ripetuti e concordi inviti bipartisan di governo e opposizione, di sindacati e Confindustria, di organi d’informazione e gran parte degli economisti. Ciò non si spiega solo con le posizioni contrarie di alcuni soggetti, ad esempio il movimento di  Beppe Grillo ed i sindacati di base (Cobas, Cub), o con l’italica diffidenza verso i consigli provenienti dall’alto. Il vero motivo è un altro: strutturalmente il TFR è preferibile alla previdenza integrativa proposta agli italiani. Di questo si discuterà alla Tavola Rotonda di Mercoledì 21 gennaio a Torino. Leggi l’allegato

AllegatoDimensione
Tavola rotonda sul Tfr.doc27.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Stato sociale

Copyright 2009 - Ist. Paralleli