• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • NON GLI E' PARSO VERO... - G.Marchetto - crollo Pd a Venaria -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • AL TRIBUNALE DI ROMA - Volpato vs Cisl - per illegittimità commissariamento Fp-Cisl -
  • IL SINDACATO CONFEDERALE CAMBI RITO - R.Morese - l'occasioine è ora - nuovi-lavori.it -
  • LAVORI MAL PAGATI SENZA DIRITTI - C.Frediani e M.Sasso - invisibili per un sindacato lontano -
  • L'APOLITICA - Il9marzo - commenti alla lettera di Annamaria Furlan al Foglio -
  • QUEI PATRIOTI DI MIRAFIORI - E.Deaglio - nuovo libro "Patria 1967-1977", filmato giugno 1969 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LEGISLATURA PRO-LABOUR MA NON PRO-UNION? - R.Morese - Nuovi Lavori N.208 -
  • CENTO PER CENTO. CENTO PASSI AVANTI - programma del Pd - testo e commenti -
  • SALVARE IL SUD PER SALVARE L'ITALIA - P.Ippolito Armino - non è retorica, il Sud muore -
  • L'IMPEGNO, IL CORAGGIO E LA RESILIENZA - M.Dellacqua - un libro di Pietro Trabucchi -
  • LA LEGGENDA NERA DEL SESSANTOTTO - M.Bascetta - la gioventù ribelle è accusata di..-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL GERME DELLA DEMOCRAZIA - due grandi eventi - mondo musulmano - Eu e globalmondo -
  • SU UNA CORRIERA DEL MONFERRATO - D.Quirico - il Grosso, il Triste, il Rasta, il Filosofo -
  • COME SALVARE IL SOLDATO "CAPITALISMO" - R.Morese - commento al libro di M.Mazzuccato -
  • VIAGGIO NEI LUOGHI D'ISRAELE - D.Quirico - 50 anni fa morì il nazionalismo arabo -
  • LA NUOVA VIA DELLA SETA - Forum a Pechino - la sfida del "Dragone di ferro" -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • GLI OPERAI DI MARINE - A.Ginori - il voto in Francia, reportage, IV puntata -
  • PEOPLE 4 SOIL - petizione europea - salva il suolo, conta anche una firma -
  • TASSARE I ROBOT? NON BASTA - S.Pezzotta - Industria 4.0 e dintorni -
  • SVEZIA UN PAESE DI SUCCESSO - N.Cacace - salari,crescita,welfare,occupazione giovani -
  • IL MARXISMO: FILOSOFIA O SCIENZA? - R.Rossanda - questione irrisolta - due articoli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL TEMPO STA PER SCADERE - Alesina,Giavazzi,Prodi, Rossi, altri - crisi Eu

PostDateIcon Lun, 23/07/2012 - 10:13 | PostAuthorIcon Redazione

Non tutti i gatti di notte sono bigi, non tutti i capitalismi sono uguali e meno che i liberisti. C’è chi per semplificare ciò che è complesso preferisce tracciare linee molto nette, tutto campo o tutto prato, o cose simili. Con questo metodo di analisi la sinistra nell’ultima parte del secolo scorso non è andata molto lontano ed ha disperso una cospicua parte delle sue conquiste e soprattutto della sua credibilità.

E’ pertanto di grande interesse riflettere sull’articolo di due campioni del pensiero liberal (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi) che nell’editoriale “A che punto è la notte” pubblicato Domenica 22 luglio sul Corriere della Sera, analizzano in sei punti i cinque anni di follie finanziarie che dal 2008 devastano l’economia reale ed il sistema creditizio internazionale. Così pure per gli editoriali di Guido Rossi (Il Sole), di Romano Prodi (Il Messaggero), di Mario Calabresi (Stampa) e gli articoli di Giuliano Amato e Alessandro Merli (Il Sole).

Di che trattano i sei punti di Alesina-Giavazzi? Il primo, la bolla sui prezzi delle abitazioni e mutui e recessioni collegate. Il secondo, l’illusione che per crescere basti un po’ di più di spesa pubblica. Il terzo, per risanare il sistema finanziario bisogna  separare le banche dalla politica. Quarto, la crisi ha dimostrato la fragilità del progetto europeo. Quinto, i compiti a casa vanno fatti non solo quando lo spread sale. Sesto, la giustizia sociale va garantita creando il più possibile pari opportunità per tutti.  

Punti interessanti sui quali c’è molto da dire, in particolare sul sesto.

E’ certamente vero che il tempo sta per scadere come dimostra l’ondata speculativa che si è scatenata su Spagna, Portogallo ed Italia. Le crisi durano a lungo ma se gli interventi nicchiano “si avvitano in un baleno”.

Allegati alcuni articoli per approfondire

AllegatoDimensione
a_che_punto_e_la_notte_alesina-giavazzi.pdf321.84 KB
letica_che_ci_puo_salvare_rossi.pdf141.34 KB
come_pensare_al_nostro_futuro_prodi.pdf137 KB
cosa_fare_per_litalia_calabresi.pdf140.89 KB
bruxelles_confida_nel_banchiere_il_messaggero.pdf154.96 KB
draghi_in_trincea_il_mattino.pdf932.73 KB
tempo_delle_paure_e_delle_scelte_amato.pdf140.53 KB
i_falchi_prendono_quota_in_germania_merli.pdf100.61 KB
  | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli